La sesta edizione della world paella day cup si prepara ad accogliere chef e cuochi da ogni angolo del pianeta. Questo concorso internazionale, dedicato a uno dei piatti più celebri della cucina spagnola, offre un palco di confronto e creatività attorno alla paella, piatto simbolo di Valencia. Le candidature sono aperte fino al 3 giugno, offrendo agli appassionati di questa preparazione di mettersi alla prova con ingredienti tradizionali e approcci personali.
Come partecipare alla world paella day cup 2025
I candidati interessati a partecipare devono presentare la propria candidatura attraverso il sito ufficiale dell’evento, worldpaelladay.org. Il bando indica chiaramente le modalità d’iscrizione e i criteri per accedere alle selezioni, che prevedono prove sia online sia in presenza in alcune sedi specifiche. La procedura richiede l’invio di una foto e di un video di presentazione, della durata massima di 59 secondi, all’indirizzo email worldcup@worldpaelladay.org.
Il video di candidatura
Nel video ogni aspirante chef racconta il proprio percorso professionale e indica il paese da rappresentare. Questo materiale servirà alla giuria per valutare non solo le capacità tecniche, ma anche l’approccio personale e la motivazione a partecipare all’evento. Le selezioni si svolgeranno entro l’estate, mentre la sfida finale si terrà il 20 settembre proprio a Valencia, città di origine della paella.
Leggi anche:
Le novità dell’edizione 2025 e i paesi coinvolti
L’edizione di quest’anno presenta alcune novità significative. Per la prima volta, ben sei nazioni — Uruguay, Colombia, Messico, Porto Rico, Giappone e Bulgaria — ospiteranno prove di selezione in presenza per omogeneizzare il livello e la preparazione dei concorrenti. Questa organizzazione sul territorio consente ai partecipanti di essere valutati anche dal vivo, valorizzando l’aspetto tecnico e la capacità di lavorare con ingredienti freschi e tecniche miste.
Diffusione globale e interesse crescente
Questo ampliamento riflette la diffusione globale della paella e l’interesse crescente verso questo piatto. Gli chef dovranno dimostrare abilità che combinano tradizione e innovazione, giocando con riso, zafferano, verdure, carne o frutti di mare. La giuria valuterà la creatività nel rispetitare l’autenticità della ricetta accanto a sperimentazioni personali.
L’esempio di rappresentanti italiani e l’importanza della sfida
Nel 2024 l’Italia è stata rappresentata da Giuseppe Bardelli, che ha portato la propria visione del piatto all’interno della competizione globale. Questa presenza conferma quanto la paella interessi anche fuori dai confini spagnoli, stimolando chef di diverse nazionalità a confrontarsi sull’uso di ingredienti locali e tecniche di preparazione.
La sfida conclusiva di settembre, ospitata a Valencia, mette in gioco non solo la capacità di cucinare ma anche la gestione della preparazione sotto pressione e il rispetto dei tempi. I concorrenti si sfidano per aggiudicarsi un titolo che richiama l’attenzione di appassionati e esperti culinari da tutto il mondo.