Un nuovo festival dedicato al mondo del senza glutine sta per prendere forma alle porte di Roma. Si chiama CeliaKè?! e si svolgerà presso il suggestivo Borgo Boncompagni Ludovisi. Questo evento porta con sé l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla celiachia e sull’importanza di un’alimentazione inclusiva, un tema che riguarda milioni di persone. L’idea alla base di CeliaKè?! è quella di unire gusto, cultura e informazione, in un’esperienza che promette di essere unica nel suo genere.
La filosofia di CeliaKè?!
L’evento CeliaKè?! è stato concepito con l’intento di abbattere le barriere legate alla celiachia, una condizione che colpisce molte persone e che spesso genera incomprensioni e pregiudizi. Valentina Pagliuso, una delle ideatrici del festival, spiega che la missione è quella di rendere la cucina senza glutine non solo un’alternativa, ma anche una scelta apprezzata per tutti. Durante il festival, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a laboratori di cucina, degustazioni e incontri con esperti dell’alimentazione. L’idea è di far scoprire come il cibo possa unirci, superando le differenze.
Josè Luis Lopez Ruggiero, cofondatore del festival, sottolinea l’importanza di rendere la celiachia un argomento di discussione. L’evento non si limiterà alle sole proposte gastronomiche, ma includerà anche momenti di approfondimento, con conferenze e tavole rotonde. Questo approccio mira a creare consapevolezza e a educare il pubblico sui rischi legati alla celiachia, nonché sulle opportunità di un’alimentazione priva di glutine, spesso considerata limitante.
Attività e attractions al festival
CeliaKè?! ha in programma una serie di attività che promettono di attrarre un vasto pubblico. Laboratori pratici di cucina, dove i partecipanti potranno imparare a preparare piatti senza glutine, si alterneranno a momenti di degustazione di prodotti tipici. Inoltre, è previsto un mercato dove sarà possibile acquistare prodotti locali e artigianali, tutti rigorosamente gluten-free. Questo non solo sostiene le aziende del settore, ma offre anche un’opportunità per il pubblico di scoprire nuovi sapori.
Gli esperti in nutrizione e celiaci di lunga data parteciperanno attivamente, offrendo consigli e raccontando le loro esperienze. Le conferenze toccheranno diverse tematiche relative alla celiachia, inclusi i benefici di una dieta senza glutine e le nuove frontiere della ricerca scientifica. Questo approccio multidimensionale è stato pensato per sensibilizzare e informare, rispondendo alle domande più comuni e dissipando eventuali dubbi.
Un evento con una missione sociale
La dimensione sociale del festival è una delle sue caratteristiche distintive. CeliaKè?! non intende solamente presentare cibo delizioso, ma vuole anche promuovere un dialogo aperto sulla celiachia, coinvolgendo istituzioni e associazioni di settore. Coinvolgere medici e specialisti rappresenta un passo importante per fornire informazioni affidabili e aggiornate al pubblico.
La scelta del Borgo Boncompagni Ludovisi come location non è casuale; il sito evoca una sensazione di comunità e accoglienza, perfetta per un evento che si propone di unire le persone. Sarà un’opportunità per creare reti di supporto tra celiaci e non, abbattendo pregiudizi e portando avanti una missione di inclusività. In questo contesto, il cibo si fa veicolo di connessione, diventando un modo per condividere esperienze e promuovere la comprensione reciproca.
CeliaKè?! si presenta quindi come un evento capace di informare, coinvolgere e divertire, contribuendo a costruire una società più consapevole riguardo le tematiche legate alla celiachia. Un festival che si prepara a diventare un punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi a un’alimentazione libera da glutine, ma che invita anche tutti a partecipare, aprendosi così a un pubblico più ampio.