La 78ª edizione del festival di Cannes, in programma dal 13 maggio, si conferma punto di attrazione per il cinema mondiale e le star più seguite del momento. L’evento riunisce volti noti come robert de niro, nicole kidman, scarlett johansson e tom cruise, portando un’attenzione globale tra film, moda e iniziative solidali. Anche se il mondo affronta tensioni geopolitiche e crisi economiche, la kermesse francese offre una pausa di spettacolo e un riflesso delle sfide attuali attraverso la selezione cinematografica e gli eventi collaterali.
Grandi nomi e riconoscimenti di spicco
la presenza di robert de niro e il riconoscimento alla carriera
Robert de niro sarà al centro dell’attenzione già alla cerimonia di apertura, dove riceverà la palma d’oro alla carriera. Nel 2011 aveva presieduto la giuria del festival e, nel corso della sua lunga carriera, ha contribuito a capolavori che hanno segnato la storia del cinema. Tra questi spiccano film come taxi driver di martin scorsese, novecento di bernardo bertolucci e c’era una volta in america di sergio leone. Più recentemente ha lavorato in killers of the flower moon, ricevendo sempre apprezzamenti internazionali. La sua partecipazione giovedì 13 maggio non solo celebra la sua figura, ma sottolinea il peso del passato nel presente del festival.
I nuovi film e i grandi nomi dietro la macchina da presa
Wes anderson porta la sua ultima opera, la trama fenicia, capeggiata da benicio del toro e mia threapleton, la figlia di kate winslet. Il cast include anche riz ahmed, jeffrey wright e mathieu amalric. Tom hanks e benedict cumberbatch, presenti nelle fasi iniziali, non saranno invece presenti alla kermesse. Un altro debutto interessante è scarlett johansson, questa volta impegnata in veste di regista con eleonor the great, la storia di una donna di 90 anni, che sarà proiettata nella sezione un certain regard, riservata a produzioni di qualità e originalità. Il festival vedrà inoltre la presenza di bono vox per il suo documentario personale “bono: stories of surrender”, diretto da andrew dominik, noto per il film blonde.
Leggi anche:
Attese e star sul red carpet
Il western eddington, diretto da ari aster, si presenta con un cast stellare: joaquin phoenix, pedro pascal, emma stone e austin butler sono tra i protagonisti. Tom cruise porta sulle coste della croisette l’ultimo episodio di mission: impossible – the final reckoning, chiudendo quasi trent’anni di acrobazie e intrighi della saga. Un’altra presenza forte, anche se incerta, è denzel washington con highest 2 lowest, un remake di un thriller del 1963 di akira kurosawa, firmato dal regista spike lee. L’attore però è impegnato a broadway in un revival di othello e, secondo le ultime notizie, potrebbe non essere presente a cannes. Questa incertezza si è riflessa anche nelle comunicazioni ufficiali, scatenando qualche polemica sul suo coinvolgimento nel festival.
Giovani talenti e donne protagoniste
Jennifer lawrence e robert pattinson condividono il set in die, my love, diretto da lynne ramsay, inserito nella selezione principale in concorso. Kristen stewart, veterana della croisette, debutta alla regia con the chronology of water, una produzione drammatica e biografica filmata nella sezione un certain regard. Josh o’connor figura in due pellicole: the mastermind, che racconta una rapina, e the history of sound, un racconto romantico a tema gay, dove recita al fianco di paul mescal. Jodie foster sarà protagonista di vie privée, diretto da rebecca zlotowski, con virginie efira e daniel auteuil. Nicole kidman riceverà il women in motion award promosso da kering, un premio che riconosce il valore delle donne nel cinema.
La rappresentanza italiana
L’Italia porta a cannes alcune delle sue figure più note legate a coproduzioni internazionali. Valeria golino interpreta il film fuori di mario martone, unico titolo italiano in gara nella selezione ufficiale. Pierfrancesco favino apre la quinzaine des réalisateurs con enzo, diretto da robin campillo. Alessandro borghi recita in testa o croce?, di alessio rigo de righi e matteo zoppis, uno dei film scelti per la sezione un certain regard. Questi titoli confermano la presenza italiana sulle scene internazionali e il connubio tra cinema d’autore e strategie di distribuzione.
Il festival si prepara quindi ad accogliere la concentrazione più ampia di volti celebri e film ambiziosi, mantenendo un equilibrio tra spettacolo e riflessioni sulle questioni contemporanee. Le giornate sulla croisette saranno scandite da eventi, proiezioni e incontri che catalizzeranno l’attenzione del mondo cinematografico globale.