Air Europa ha avviato un collegamento aereo tra Madrid e Istanbul, con voli che ora sono quattro volte a settimana e diventeranno quotidiani da luglio. Questa nuova linea rafforza il ruolo di Madrid-Barajas come hub di collegamento tra Europa e Americhe, ampliando l’offerta del vettore spagnolo verso una destinazione centrale per cultura ed economia nel Mediterraneo. L’iniziativa viene accolta con entusiasmo sia dall’azienda che dall’aeroporto di Istanbul, sottolineando il valore strategico di questa connessione.
L’importanza del collegamento madrid-istanbul per air europa
Il CEO di Air Europa, Jesús Nuño de la Rosa, ha definito la rotta Madrid-Istanbul molto più di una semplice apertura: “è un passo per consolidare la funzione del vettore come ponte tra le Americhe e il bacino mediterraneo, coinvolgendo Europa e oltre.” Aggiunge che Istanbul rappresenta un nodo di grande interesse per clienti business e turisti e che la compagnia prevede una forte accoglienza da parte del mercato. L’obiettivo è che la tratta diventi una delle referenze principali nell’offerta di Air Europa, migliorando l’alternativa per i viaggi tra Europa e Turchia.
Espansione operativa e prospettive future
Dal punto di vista operativo, gli attuali quattro voli settimanali risponderanno alle esigenze iniziali del mercato, ma la crescita della frequenza a voli giornalieri aprirà nuove opportunità per sostenere sia flussi turistici sia collegamenti d’affari. Il potenziamento a luglio permetterà di aumentare i posti offerti e facilitare le connessioni verso l’America attraverso lo scalo madrileno, facendo leva sul traffico in continua espansione da e per Istanbul.
Leggi anche:
La visione strategica dell’aeroporto di istanbul e le prospettive di collaborazione
Selahattin Bilgen, CEO di Istanbul Airport , ha commentato favorevolmente il nuovo collegamento, definendolo “un passo concreto per ampliare turismo, scambi commerciali e rapporti culturali tra Spagna e Turchia.” Istanbul è ormai riconosciuta come un punto di riferimento internazionale e un hub che stratifica l’Asia, l’Africa e l’Europa in termini di traffico aereo. Questo ruolo rende la città fondamentale per i viaggiatori e le imprese che puntano a espandere i propri interessi in più continenti.
Rafforzamento del network aeroportuale
Il CEO ha sottolineato che l’arrivo di Air Europa aggiungerà valore al network dello scalo, rafforzando la competitività e la varietà di opzioni offerte. L’accordo tra compagnia e aeroporto punta a sviluppare un legame duraturo, che possa ampliare le attività e i destini collegati, portando un incremento di passaggi e di flussi economici per entrambe le realtà .
Promozioni e nuovi aeromobili per sostenere l’espansione internazionale
Per celebrare l’avvio della tratta Madrid-Istanbul, il programma fedeltà Air Europa Suma offre, fino al 30 giugno, una doppia promozione dedicata: si raddoppiano le miglia accumulate sui voli verso Istanbul e si applica uno sconto del 25% sulle miglia necessarie per riscattare biglietti in quella rotta. Questa strategia mira a stimolare la domanda e a fidelizzare ulteriormente i passeggeri.
Parallelamente, Air Europa sta rafforzando la propria flotta con l’arrivo nei mesi di maggio e giugno di tre nuovi Boeing Dreamliner e del primo Boeing 737 Max, migliorando così la capacità operativa e l’impegno per una gestione sostenibile dei voli. Tale rinnovo non solo aumenta il numero di posti disponibili, ma consente anche di ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale delle operazioni, un tema sempre più rilevante per i vettori internazionali.
Conferma della strategia di crescita globale
Queste mosse confermano la volontà di Air Europa di ampliare e consolidare la propria presenza sul mercato globale, puntando su collegamenti strategici e una flotta moderna per competere efficacemente nei grandi nodi di transito.