Agromonte, azienda siciliana impegnata nella trasformazione del pomodoro ciliegino, ha annunciato il prolungamento della partnership con 3Bee. Questa iniziativa coincide con la Giornata mondiale delle api e quella della biodiversità , puntando a proteggere l’Oasi Agromonte, un’area naturale ricca di piante nettarifere situata nella provincia di Messina. Un progetto che si estende per tre anni e si basa sulla conservazione dell’ecosistema e il sostegno a specie impollinatrici vitali per l’agricoltura locale.
L’oasi agromonte: un bosco di piante nettarifere per l’equilibrio ambientale
L’oasi, collocata a Messina, ospita circa 200 piante nettarifere diverse, tra cui ciliegi, cornioli, meli selvatici, noccioli e salici bianchi. Queste specie si caratterizzano per una fioritura scalare, fondamentale perché offre nettare e polline in modo continuativo durante la primavera. La presenza di queste piante supporta l’attività degli insetti impollinatori, soprattutto api e bombi, che contribuiscono al mantenimento degli habitat e alla salute delle colture locali.
Nel corso degli anni, l’oasi ha mostrato un’efficace capacità di assorbire anidride carbonica, stimata mediamente in 0,4 tonnellate di CO2 all’anno. Tra il 2023 e il 2027, si prevede che rimuoverà circa 2.100 kg di CO2, contribuendo così alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Inoltre, da quando è stata istituita, l’oasi ha prodotto circa 82,5 kg di nettare, un dato che sottolinea l’importanza di questa area come risorsa per la biodiversità e il sostegno degli impollinatori.
Leggi anche:
La zona è costantemente monitorata attraverso tecnologie fornite da 3Bee, realtà che ha introdotto strumenti avanzati per rilevare le condizioni delle piante e degli insetti. Il controllo continuo permette di mantenere l’equilibrio dell’ecosistema e di intervenire prontamente su eventuali criticità, garantendo una gestione responsabile del territorio.
La sinergia tra agromonte e 3Bee per un’agricoltura rispettosa dell’ambiente
La collaborazione tra Agromonte e 3Bee dura ormai tre anni. 3Bee è una realtà specializzata nello sviluppo di tecnologie innovative per la salvaguardia delle api e la gestione delle risorse naturali. Questa partnership si concentra su metodi sostenibili che permettono di tutelare le specie impollinatrici e di proteggere l’habitat naturale, inserendo queste pratiche nel modello di produzione agricola dell’azienda.
L’intervento di 3Bee ha introdotto dispositivi digitali e sensori per monitorare l’attività delle api e le condizioni ambientali dell’oasi. Questo sistema aiuta a prevenire rischi legati a fattori climatici o a disturbare l’equilibrio naturale. In questo modo, Agromonte può garantire la produzione di pomodori ciliegini di qualità, coltivati senza compromettere la naturalezza dell’ambiente circostante.
Questa sinergia rappresenta un modello concreto di rispetto per la natura applicato alla filiera agricola, in cui l’attenzione verso gli insetti impollinatori non è un elemento secondario ma parte integrante della strategia produttiva. Agromonte dimostra che è possibile coniugare attività economica e tutela ambientale senza compromessi.
Tutoraggio e sensibilizzazione nelle scuole per diffondere la cultura della biodiversità
Oltre al lavoro sull’ecosistema, Agromonte ha avviato un progetto formativo insieme a 3Bee indirizzato agli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Gianni Rodari San Biagio, nel territorio di Ragusa. Il percorso prevede attività didattiche interattive e laboratori pratici che hanno l’obiettivo di far conoscere ai più giovani il ruolo cruciale delle api e degli altri insetti impollinatori.
Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che la tutela delle specie impollinatrici passa anche attraverso la formazione delle future generazioni. Gli studenti partecipano a lezioni pratiche che mostrano il ciclo della natura e l’importanza delle piante nettarifere. Vengono coinvolti attivamente con strumenti semplici, per capire le dinamiche che legano agricoltura e ambiente.
Il progetto punta a radicare una sensibilità verso la biodiversità fin dall’età scolastica
Il progetto punta a radicare una sensibilità verso la biodiversità fin dall’età scolastica, promuovendo comportamenti consapevoli. Nutrire rispetto per questi piccoli animali significa anche preservare la produzione agricola e la qualità dei prodotti. Agromonte, così, estende la propria influenza oltre la produzione, entrando nel campo educativo in modo concreto.
Comunicazione e informazione per la comunità sui temi dell’api e biodiversità
In occasione della Giornata mondiale delle api, Agromonte ha dedicato parte della propria comunicazione social alla divulgazione di contenuti informativi. Le piattaforme aziendali hanno ospitato approfondimenti sul ruolo degli insetti impollinatori, sul funzionamento dell’oasi e sulle iniziative in corso. Questi contenuti hanno raccolto attenzione tra utenti interessati a temi ambientali e agricoli.
L’azienda ha utilizzato video, post e materiali visivi per raccontare il legame tra natura e agricoltura, spiegando come la presenza delle api migliori direttamente la produzione del pomodoro ciliegino. Gli approfondimenti hanno illustrato anche le prospettive future, sottolineando la continuità del progetto con 3Bee e i piani di crescita della riserva naturale.
Questa strategia informativa punta a coinvolgere la comunità, stimolando una maggiore consapevolezza sui rischi che corre la biodiversità. Diffondere conoscenze semplici e chiare aiuta a costruire un pubblico più attento e curioso verso le questioni ambientali. Agromonte privilegia tale approccio comunicativo per mantenere una relazione trasparente con clienti e sostenitori.
Dichiarazioni dei protagonisti sul valore del progetto biodiversità e api
Giorgio Arestia, amministratore delegato di Agromonte, ha evidenziato come l’oasi rappresenti un impegno concreto nella tutela della biodiversità e delle api, elementi imprescindibili per il lavoro agricolo dell’azienda. Ha spiegato che il rinnovo della collaborazione con 3Bee conferma la direzione intrapresa, una politica che guarda con attenzione al rispetto dell’ambiente e alla consapevolezza del ruolo che le api svolgono nel sistema produttivo.
Niccolò Calandri, CEO di 3Bee, ha sottolineato il valore competitivo e distintivo di investire nella biodiversità. Ha osservato come il progetto dimostri che l’innovazione tecnologica, l’educazione e la cura dell’ambiente possano diventare elementi capaci di generare vantaggi economici e ambientali. Ha aggiunto che la Sicilia beneficia di questo capitale naturale che si rafforza anno dopo anno grazie al lavoro svolto ormai da più stagioni.
Le parole dei dirigenti spiegano le ragioni profonde dietro l’impegno nelle pratiche sostenibili e indicano una visione che non si limita alla produzione, ma considera la conservazione degli ecosistemi come elemento chiave per il futuro dell’agricoltura locale e della qualità del territorio.