Agricola Don Camillo, azienda con vent’anni di esperienza nel settore ortofrutticolo, si pone come leader nel mercato italiano della zucca, affiancando a questo prodotto anche meloni, angurie e agrumi. Grazie a una rete consolidata di oltre 60 aziende agricole, l’azienda ha saputo narrarsi non solo come fornitore, ma come ambasciatrice di un’eccellenza gastronomica che si fa protagonista per tutto l’anno, offrendo una varietà di prodotti freschi e di alta qualità.
La varietà delle zucche disponibili
Walter Benelli, direttore commerciale di Agricola Don Camillo, evidenzia che la stagione autunnale rappresenta un momento chiave per il consumo delle zucche. Tra le varietà disponibili nel catalogo dell’azienda, la Delica si distingue per la sua versatilità e il suo sapore delizioso, rendendola un ingrediente ricercato in cucina. Altre varietà includono la Violina, l’Hokkaido, la Zuccurì, la Muscade e la zucca Halloween, ognuna con caratteristiche uniche in termini di forma, colore e gusto. Questo assortimento arricchisce gli spazi espositivi della Moderna Distribuzione, attirando l’attenzione dei consumatori e reindirizzando il loro modo di affrontare la cucina autunnale.
Il periodo che va da ottobre a dicembre è particolarmente significativo per il consumo della zucca, poiché oltre a rappresentare un prodotto stagionale, riesce a catturare l’attenzione per il suo valore nutrizionale e per le infinite possibilità di utilizzo. I prodotti di Agricola Don Camillo non solo rispettano le tradizioni culinarie italiane, ma offrono anche innovative soluzioni per piatti gustosi.
Impegno per la sostenibilità e la qualità
Agricola Don Camillo si distingue per l’impiego del metodo di produzione integrata, volto a minimizzare l’uso di sostanze chimiche nel processo agricolo. Questo approccio non solo tutela l’ambiente, ma garantisce anche la sicurezza alimentare per il consumatore finale. La protezione delle zucche in campo e la cura nella loro coltivazione si traducono in un prodotto di alta qualità, pronto per essere servito sulle tavole degli italiani.
Questo impegno verso la sostenibilità si riflette nelle pratiche quotidiane dell’azienda, alle quali viene dedicata particolare attenzione. Tra le azioni messe in atto, spicca l’adozione di tecnologie che permettono di ridurre al minimo l’impatto ambientale pur rispettando gli elevati standard qualitativi richiesti dal mercato. Le campagne promozionali di Agricola Don Camillo comunicano chiaramente ai clienti l’importanza di un consumo responsabile, con un occhio di riguardo alla salute e al benessere collettivo.
Presentazione delle nuove lavorazioni al Fruit Attraction
Agricola Don Camillo avrà un ruolo di primo piano al Fruit Attraction di Madrid, un’importante fiera internazionale dedicata al settore ortofrutticolo, in programma dall’8 al 10 ottobre. Con uno stand posizionato nel Padiglione 10, l’azienda presenterà le sue novità e le lavorazioni di IV gamma, che saranno disponibili sul mercato a partire dal 2025.
Tra le novità in mostra, i visitatori potranno scoprire non solo le varianti di zucche già pronte per essere utilizzate, come quelle tagliate a cubetti o a fette, ma anche angurie e meloni preparati per un consumo più pratico e immediato. Questa evoluzione risponde alle esigenze dei consumatori moderni, sempre più orientati verso prodotti che uniscano freschezza, qualità e facilità d’uso. Le nuove linee di prodotto mirano a semplificare la vita quotidiana dei consumatori, rispondendo a una domanda crescente di praticità in cucina senza compromettere il sapore e la qualità del prodotto finale.
Con queste proposte, Agricola Don Camillo conferma il suo impegno costante verso l’innovazione e la soddisfazione del cliente, tracciando un percorso che unisce tradizione e modernità nel mondo dell’ortofrutta.