Le grandi reti e piattaforme di streaming hanno definito il destino di molte produzioni televisive nel mese di maggio 2025. Tra cancellazioni e rinnovi, emerge un quadro preciso sulle serie che torneranno sul piccolo schermo e quelle che invece chiuderanno dopo una o più stagioni. La selezione riguarda emittenti americane, digitali e anche canali internazionali, con decisioni che coinvolgono tutti i generi dalla commedia, al dramma, fino alle produzioni di genere poliziesco e thriller.
La situazione delle cancellazioni sulle tv tradizionali e in streaming
A maggio la rete NBC ha annunciato la cancellazione definitiva di alcune serie dopo brevi parentesi in programmazione. “Suits LA” non verrà rinnovata dopo la sua prima stagione, mentre “Night Court” e “Lopez vs Lopez” sono state interrotte al termine della terza stagione. Il dramma The Irrational chiude invece dopo due stagioni. Anche FOX ha deciso di cancellare Rescue Hi-Surf, la serie sui bagnini hawaiani prodotta da John Wells dopo appena una stagione sullo schermo.
Cancellazioni sulle piattaforme streaming
A livello streaming, Prime Video ha dato l’addio a “Clean Slate”, mentre Peacock ha cancellato “Based on a true story” e la comedy “Mr. Throwback”. Apple TV+ ha interrotto “Mythic Quest” dopo quattro stagioni, ma ha confermato che il finale attualmente disponibile sarà rielaborato per fornire una conclusione definitiva.
Leggi anche:
Altre piattaforme internazionali seguono la stessa linea: Netflix ha scelto di non andare oltre la prima stagione per “Heartstopper”, la serie si chiuderà con un film speciale in arrivo. Anche “Citadel: Diana” e “Citadel: Honey Bunny” non avranno nuovi episodi. CBS a sua volta ha rimosso dal palinsesto “Poppa’s House” dopo una stagione e cancellato “The Equalizer” che aveva invece raggiunto cinque stagioni.
Rinnovi e conferme per le stagioni a venire
Nel settore delle riconferme si segnala la decisione di NBC di rinnovare Law & Order: SVU per la 27esima stagione e Law & Order per la 25esima, mantenendo così in vita due fra i franchise più longevi della televisione americana. Sempre NBC ha confermato il ritorno di Chicago Fire, Chicago Med e Chicago PD per nuove stagioni. FOX ha esteso il contratto di “Going Dutch” e “Animal Control”, segnalando dunque la fiducia nella longevità di queste produzioni.
I rinnovi su apple tv+ e cbs
Apple TV+ ha annunciato il rinnovo di “Trying” per una quinta stagione e un secondo ciclo di episodi per “The Studio”. CBS, dopo alcune cancellazioni, conferma alcune produzioni ma non ha ufficializzato nel dettaglio molti progetti. Su scala internazionale, il canale canadese CBC sta puntando sulle sue serie di maggiore successo e ha ordinato una seconda stagione di “Saint-Pierre”, la produzione più vista tra le novità in Canada. Ha inoltre ordinato due stagioni di “Wild Cards”, in cui figura l’attore Giacomo Gianniotti, oltre a rinnovare “Allegiance”, “Heartland” e “Murdoch Mysteries”.
Altri aggiornamenti sui rinnovi e cancellazioni
Altre conferme interessanti arrivano da HBO, che ha rinnovato “The Last of Us”, a conferma della sua solidità qualitativa e popolare. AMC mantiene in programmazione “Mayfair Witches”, mentre ABC ha confermato nuovi capitoli per “Grey’s Anatomy”, “911”, “The Rookie”, “Will Trent” e “Shifting Gears”. La BBC ha rinnovato “The Capture” per una terza stagione anche se in Italia la seconda non è ancora stata trasmessa.
Rinnovamenti per i cartoni animati e altre serie
In un accordo tra Fox e 20th Television sono stati rinnovati per quattro stagioni i cartoni animati “I Griffin”, “I Simpson”, “Bob’s Burger” e “American Dad”: quest’ultimo tornerà su Fox dopo anni di trasmissione su TBS. Tutte le nuove stagioni dovrebbero contenere 15 episodi ciascuna. Anche Paramount+ ha rinnovato “Dexter: Original Sin” per un nuovo ciclo di episodi.
Dati storici su rinnovi e cancellazioni dal 2016 a oggi
Una guida aggiornata raccoglie i dati sui rinnovi e le cancellazioni delle serie tv a partire da giugno 2016, con le informazioni più recenti che delineano un andamento chiaro di cosa aspettarsi nei palinsesti per le prossime stagioni. Le serie senza comunicazioni ufficiali sono ancora considerate attive fino ad ulteriori aggiornamenti. Questo sistema consente di monitorare costantemente lo stato delle produzioni, senza tralasciare le novità più importanti in un mercato in costante mutamento.