Agea ha annunciato di aver concluso una nuova tranche di pagamenti a favore del settore agricolo, per un totale che supera i 42 milioni di euro. Le risorse sono state distribuite su diversi programmi di sostegno, coinvolgendo centinaia di beneficiari in varie regioni d’Italia. Un passo importante per la gestione delle risorse destinate all’agricoltura.
Fondi per la campagna 2023 e la programmazione 2023-2027
Quasi 3 milioni di euro – per la precisione 2.919.058,61 – sono stati erogati per sostenere la campagna agricola del 2023. Questi soldi fanno parte del Programma di Sviluppo Rurale inserito nella Strategia Integrata di Gestione e Controllo della programmazione 2023-2027. Sono state accolte e liquidate 525 domande di pagamento, segno di una buona risposta da parte di agricoltori e operatori rurali che hanno presentato richiesta di contributi. Le risorse puntano a rafforzare le attività agroalimentari sia a livello regionale che nazionale.
Oltre 33 milioni per i programmi PSR 2007-2013 e 2014-2020
La parte più consistente dei pagamenti – 33.579.551,30 euro – riguarda le domande residue legate a proroghe e trasferimenti dai programmi PSR delle vecchie programmazioni 2007-2013 e 2014-2020. Questo stanziamento copre tutte le campagne annuali previste in quei programmi e interessa 704 beneficiari sparsi in diverse regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria e Valle d’Aosta. La gestione di queste annualità conferma quanto siano lunghi e complessi i tempi per chiudere le procedure di sostegno a vari interlocutori in tutto il territorio nazionale.
Leggi anche:
Quasi 6 milioni per il settore vitivinicolo, tra 2024 e 2025
Un’altra parte importante, 5.820.243,26 euro, è stata destinata al settore vitivinicolo, in particolare per progetti di ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Questi fondi coprono la campagna 2024-2025 e fanno parte delle misure pensate per migliorare la qualità e la competitività del vino italiano. L’intervento sottolinea il valore economico del comparto e punta, con investimenti mirati, a sostenere la trasformazione del paesaggio agricolo e a valorizzare le produzioni tipiche su scala regionale e nazionale.
Con questi pagamenti, Agea conferma il suo ruolo centrale nella gestione e distribuzione delle risorse agricole, assicurando continuità nelle procedure di pagamento rivolte agli operatori rurali italiani. L’attenzione si concentra sia sui fondi più recenti sia su quelli delle programmazioni passate, per mantenere attivi i piani di sviluppo agricolo in molte zone del paese e rispondere alle diverse esigenze di investimento e sostegno.