A Torino si svolge l’assemblea annuale dei comuni italiani, intitolata “Facciamo l’Italia giorno per giorno“, che continuerà fino al 22 novembre. Tra i protagonisti della manifestazione si distingue Acea, un gruppo che opera in oltre 16 regioni del nostro Paese, fornendo servizi essenziali ai cittadini. Acea ha allestito uno spazio espositivo di circa cento metri quadrati, dove sono presentati progetti innovativi che puntano a migliorare l’interazione tra tecnologia, risorse idriche ed energia. Grazie all’impiego di ledwall e visori 3D, i visitatori possono immergersi in dimostrazioni che mettono in evidenza il futuro dei servizi pubblici.
Progetti di Acea per il servizio idrico
Nel contesto della manifestazione, Acea Ato2, la società del gruppo dedicata al servizio idrico integrato, offre dimostrazioni coinvolgenti attraverso postazioni di realtà virtuale. I visori 3D consentono agli utenti di interagire in modo pratico, traducendo i movimenti fisici in esperienze virtuali altamente realistiche. Inoltre, questi dispositivi sono dotati di audio posizionale, arricchendo ulteriormente l’esperienza immersiva e introducendo i partecipanti all’ambiente simulato in modo coinvolgente.
Uno dei progetti di punta presentati è “Robotics for water“, un’iniziativa che mira a integrare tecnologie robotiche nel settore idrico, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza operativa e garantire maggior sicurezza. Le applicazioni delle tecnologie robotiche sono suddivise in tre ambiti principali: la sorveglianza delle infrastrutture, tramite l’uso di sensori avanzati, la manutenzione delle tubature e il supporto alla costruzione, incluso l’utilizzo di robot per scavi e movimentazione di materiali.
Leggi anche:
Particolarmente innovativo è il dispositivo chiamato “sewerball“, una sfera sensorizzata progettata per l’inserimento nelle reti fognarie. Questo strumento è in grado di monitorare fino a cinque parametri chimici e fisici, fornendo un’analisi dettagliata delle condizioni delle infrastrutture sotterranee. Grazie a questa tecnologia, Acea punta a garantire un servizio idrico di qualità e a prevenire eventuali problematiche strutturali.
Innovazioni nella distribuzione dell’energia elettrica
Parallelamente, Areti, la società del gruppo Acea responsabile della distribuzione dell’energia elettrica a Roma, presenta due strumenti avanguardistici: “Teddi“, un robot mobile quadrupede, e un drone quadricottero. “Teddi” è progettato per eseguire ispezioni in autonomia e digitalizzazioni, contribuendo al monitoraggio predittivo delle infrastrutture di rete. Questa tecnologia favorisce un controllo capillare e una gestione ottimale delle risorse energetiche, avvalendosi dell’intelligenza artificiale per migliorare la precisione delle operazioni.
Il drone quadricottero, già in uso per effettuare rilievi accurati sugli impianti di rete aerea, offre un’ulteriore dimensione alla raccolta dati per creare un “digital twin” delle infrastrutture. Questo approccio consente di simulare condizioni reali e progettare interventi mirati per la manutenzione e l’ottimizzazione della rete elettrica. Le informazioni acquisite da questi strumenti sono cruciali per il futuro della gestione delle risorse energetiche nella capitale e nelle sue aree circostanti.
Eventi e interventi programmati
Il 22 novembre, il responsabile della business unit acqua di Acea, Francesco Buresti, interverrà al panel delle 10 dal titolo “Facciamo l’Italia… per Stefano che vuole dare un domani al pianeta“. Questo incontro vedrà la partecipazione del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e del ministro del Turismo, Daniela Santanché, riflettendo l’importanza delle politiche ambientali e di sostenibilità nel panorama attuale.
In aggiunta, Acea promuove seminari su temi cruciali. Giovedì 21 novembre sono programmati due incontri: il primo, alle 10:30, approfondirà “La nuova generazione di termovalorizzatori“, mentre alle 12:00 si discuterà “L’opportunità del riuso delle acque reflue depurate“. Questi eventi mirano a sensibilizzare su pratiche innovative e sostenibili nel settore della gestione delle risorse, facendo parte della visione di Acea per un futuro migliore.