Abdurazak gurnah premio nobel e musica jazz alla villa medicea la ferdinanda di artimino

Abdurazak gurnah premio nobel e musica jazz alla villa medicea la ferdinanda di artimino

Il 30 maggio 2025 alla villa medicea La Ferdinanda di Prato, Abdulrazak Gurnah, Paolo Zellini, Paolo Fresu e Pierpaolo Vacca dialogheranno su letteratura, matematica e musica jazz nell’ambito de La Milanesiana.
Abdurazak Gurnah Premio Nobel Abdurazak Gurnah Premio Nobel
Il 30 maggio 2025, la villa medicea La Ferdinanda ad Artimino (Prato) ospiterà un evento gratuito della Milanesiana con il premio Nobel Abdulrazak Gurnah, che unirà letteratura, matematica e musica jazz in un dialogo culturale promosso dalla fondazione Olmo. - Gaeta.it

Il 30 maggio 2025, la villa medicea La Ferdinanda ad Artimino, in provincia di Prato, ospiterà un incontro culturale di rilievo con la partecipazione del premio nobel per la letteratura 2021 Abdulrazak Gurnah. L’evento fa parte della ventiseiesima edizione de La Milanesiana e mette in dialogo letteratura, matematica e musica jazz, offrendo uno sguardo approfondito sulla relazione tra scienza e creatività artistica nel contesto di un luogo storico patrimonio dell’Unesco.

La villa medicea la ferdinanda e la fondazione olmo promuovono dialoghi culturali

L’incontro si svolgerà all’interno della villa medicea La Ferdinanda, un ex tenuta di caccia appartenuta alla famiglia medici e oggi riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’Unesco. La villa ospita la fondazione Giuseppe Olmo, nata nel 2024 per volontà della famiglia Olmo, proprietaria del complesso e impegnata nella promozione della cultura, della scienza e del territorio. Annabella Pascale presiede la fondazione, che intende valorizzare il patrimonio storico, artistico e ambientale della zona, richiamando l’eredità del nonno Giuseppe Olmo. Le iniziative organizzate dalla fondazione vogliono intrecciare tradizione e prospettive future, attraverso eventi che favoriscono lo scambio tra discipline e saperi, come dimostra questa serata dedicata allo scambio tra matematica e letteratura.

L’incontro “l’infinito tra matematica e letteratura” e gli ospiti di rilievo

L’appuntamento principale si intitola “L’infinito tra matematica e letteratura” e si svolgerà venerdì 30 maggio alle 21. La serata riunirà alcune figure di spicco nel campo del pensiero scientifico e artistico. Tra i protagonisti ci sarà Abdulrazak Gurnah, scrittore tanzaniano naturalizzato britannico, insignito del premio nobel per la letteratura nel 2021 per il suo contributo narrativo. Insieme a lui, ci sarà il saggista matematico Paolo Zellini, noto per i suoi approfondimenti sul pensiero e la storia della matematica. A completare il quadro artistico, il jazzista Paolo Fresu e il maestro d’organetto Pierpaolo Vacca offriranno una performance musicale dal vivo, in grado di sottolineare il legame tra musica e immaginazione letteraria.

Elisabetta Sgarbi, ideatrice e direttrice de La Milanesiana, sarà la moderatrice dell’incontro e si occuperà di introdurre i temi della serata, stimolando la discussione tra i vari ospiti. La lettura di brani selezionati da Gurnah e Zellini consentirà un confronto diretto tra narrazione e riflessione matematica, mentre la musica metterà in risalto le possibili sinergie tra linguaggi diversi.

Iniziative della fondazione olmo e nuovi appuntamenti culturali

L’evento organizzato alla villa medicea rientra nel quadro delle attività promosse dalla fondazione Olmo. Questa realtà è molto attiva nel territorio, proponendo eventi che collegano cultura, scienza e storia locale. Annabella Pascale ha spiegato che la missione della fondazione si concentra sulla trasmissione di un’eredità, con particolare attenzione a progetti che uniscono il passato e il futuro.

Tra gli impegni successivi ci sarà la giornata di studi prevista per il 24 giugno, intitolata “Il vino alla svolta tecno-culturale”. Questa seconda iniziativa punta a esplorare nuove competenze e conoscenze legate alla produzione e al consumo del vino, mettendo l’accento sulle innovazioni tecnologiche e culturali recenti. Evento e incontri come quello del 30 maggio, del resto, testimoniano l’impegno della fondazione a promuovere riflessioni concrete e approfondite, capaci di coinvolgere un pubblico ampio, tramite un programma connotato da varietà e rigore.

Modalità di partecipazione e dettagli organizzativi

L’incontro alla villa La Ferdinanda sarà ad ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Le prenotazioni sono gestite tramite una piattaforma online dedicata, garantendo così un’organizzazione efficiente e un accesso controllato all’evento. La scelta di mantenere l’evento gratuito con prenotazione mira a favorire la partecipazione di appassionati di cultura, studiosi e cittadini del territorio interessati a esperienze culturali diversificate.

La serata è stata pensata per generare uno spazio dove la letteratura, la scienza e la musica possano incontrarsi e dialogare, partendo da un contesto storico di grande valore simbolico e architettonico. Il coinvolgimento di figure come Gurnah, Zellini, Fresu e Vacca offre una cornice multidisciplinare che sottolinea quanto sia importante mantenere vive queste intersezioni nel panorama culturale contemporaneo.

Change privacy settings
×