Il comune di pescara ha ottenuto un finanziamento di 320mila euro destinato a rigenerare l’ex complesso yale, situato vicino all’ospedale cittadino. Il progetto, battezzato “sport illumina” e sostenuto dall’assessorato allo sport, mira a creare uno spazio sportivo moderno e inclusivo che valorizzi l’area urbana, puntando a coinvolgere soprattutto i giovani. I lavori, finanziati da “sport e salute”, sono previsti entro la fine del 2025 e promettono di fare dell’ex yale un punto di riferimento per sport e socialità.
Il finanziamento ottenuto e il ruolo dell’assessorato allo sport
Il comune di pescara, grazie all’assessorato allo sport diretto da patrizia martelli, si è aggiudicato il bando nazionale promosso da “sport e salute”. Questo riconoscimento ha portato un finanziamento di 320mila euro, riservato alla riqualificazione completa del complesso ex yale, area strategica situata nei pressi dell’ospedale.
Patrizia martelli e il sindaco carlo masci hanno sottolineato come questo progetto rappresenti un ulteriore passo per migliorare gli spazi pubblici cittadini attraverso l’attività sportiva. L’assessorato ha puntato su un piano che si adatti alle esigenze di inclusività e sostenibilità, aspetti fondamentali nel rilancio dell’area.
Leggi anche:
Con il finanziamento ottenuto, l’amministrazione ha la possibilità di realizzare una struttura sportiva funzionale e accessibile. Il progetto promette campi privi di barriere fisiche, pensati per favorire l’aggregazione e l’inclusione sociale, specialmente tra i più giovani. Il mix di colori vivaci nella progettazione dell’area mira a rendere l’ambiente più accogliente e stimolante.
Le caratteristiche del nuovo complesso ex yale
La riqualificazione dell’ex complesso yale prevede la trasformazione dell’area in un polo sportivo moderno e sostenibile. Il progetto punta a realizzare impianti privi di barriere architettoniche, così da garantire l’accessibilità a tutte le fasce di età e alle persone con disabilità.
L’attenzione alla sostenibilità si manifesta nell’utilizzo di materiali ecocompatibili e innovativi, in grado di ridurre l’impatto ambientale dell’intervento. La scelta di soluzioni modulari permetterà di adattare gli spazi alle diverse attività sportive o sociali, favorendo una gestione flessibile.
Colori accesi e ben riconoscibili caratterizzeranno l’area gioco, rendendo più facilmente identificabili i diversi campi. Questo aspetto si rivolge principalmente ai ragazzi, offrendo un ambiente allegro e vivace dove socializzare praticando sport.
La trasformazione dell’ex yale vuole anche essere un’occasione per rafforzare il senso di comunità, facilitando l’incontro e l’interazione tra cittadini di ogni età. L’amministrazione immagina l’area come un luogo dove sport e aggregazione si incrociano, offrendo nuova linfa al tessuto urbano e sociale.
Tempi e modalità di realizzazione dell’intervento
“Sport e salute” finanzierà completamente l’intervento di riqualificazione, assumendosi tutti i costi di realizzazione. L’obiettivo è consegnare la struttura rinnovata entro la fine del 2025, salvo eventuali ritardi o complicazioni.
Il comune di pescara segue da vicino l’evoluzione dei lavori attraverso l’assessorato allo sport. Questa modalità di finanziamento diretto semplifica le procedure e accelera l’avvio del cantiere, permettendo un controllo più efficace del progetto.
Il coinvolgimento di “sport e salute” garantisce che l’intervento risponda a canoni di qualità e sostenibilità previsti a livello nazionale. Il rispetto delle tempistiche e dei requisiti sarà fondamentale per mettere a disposizione la nuova struttura nel minor tempo possibile.
Questo progetto segue la recente vittoria del bando “sport e periferie”, che ha permesso di ottenere oltre un milione di euro per il rifacimento dell’antistadio flacco. Entrambi gli interventi evidenziano la volontà dell’amministrazione di investire nello sport come risorsa per la città.
L’importanza dello sport nella politica locale di pescara
L’amministrazione comunale guidata dal sindaco carlo masci continua a puntare sul rilancio delle strutture sportive come parte della strategia culturale e sociale cittadina. Le risorse intercettate dai bandi nazionali rappresentano un’opportunità concreta per mettere a disposizione dei cittadini spazi adeguati e ben attrezzati.
Patrizia martelli ha evidenziato come investire nello sport contribuisca a creare legami e a sostenere iniziative aggregative. In particolare, l’attenzione è rivolta ai giovani, considerati protagonisti nella crescita della comunità.
Il progetto ex yale e il rifacimento dell’antistadio flacco rappresentano interventi paralleli che coinvolgono decine di associazioni sportive e migliaia di ragazzi e cittadini. Queste strutture rinnovate saranno un punto di riferimento per eventi, allenamenti e socialità, favorendo uno stile di vita più attivo.
La strategia politica locale si muove nella direzione di facilitare tutte le possibilità per migliorare l’offerta sportiva. Interventi come quello del bando “sport illumina” testimoniano il ruolo centrale di questa area nelle priorità dell’amministrazione, confermando l’attenzione allo sviluppo urbano e alla coesione sociale, anche fuori dalle sedi istituzionali tradizionali.