Milano si prepara ad ospitare dal 9 all’11 maggio la terza edizione di Aperitivo Festival, evento che celebra il rito dell’aperitivo con un programma ricco di degustazioni, masterclass e spettacoli. Organizzato da Mww Group, noto per eventi legati al food & beverage come Milano Wine Week, il festival si svolge nel cuore del quartiere Tortona, polo di riferimento per design e moda, richiamando appassionati e operatori da tutta Italia e non solo.
La cornice esclusiva del nhow hotel e il programma del festival
L’Aperitivo Festival si svolge nel Nhow Hotel di via Tortona, una location scelta per la sua vicinanza ai distretti creativi di Milano e per gli spazi moderni che ospitano l’evento. Qui si sviluppa un percorso degustativo unico con oltre 100 prodotti selezionati per offrire agli ospiti un’esperienza completa che abbraccia sapori tradizionali e nuove tendenze del bere.
Nei tre giorni di festa il pubblico potrà partecipare a degustazioni guidate dove aziende e brand presentano abbinamenti interessanti tra cibo e bevande, con la partecipazione di professionisti del settore. Il programma prevede anche masterclass condotte da mixologist rinomati per approfondire tecniche e scoperte nel campo della miscelazione. Non mancano momenti di intrattenimento con dj set che animano l’atmosfera mettendo in risalto lo spirito conviviale della manifestazione.
Leggi anche:
La presenza di bartender internazionali e gli appuntamenti ‘aperitivo around the world’
Un elemento chiave dell’Aperitivo Festival è la partecipazione di 27 bartender provenienti da tutto il mondo, coinvolti grazie alla collaborazione con Ice – Camera di Commercio. Ognuno di loro porta un pezzo della cultura del proprio paese, presentando cocktail e miscelazioni innovative che riflettono tanto le tradizioni quanto i trend più attuali.
Questi professionisti si incontrano nei talk intitolati “Aperitivo Around the World” dove raccontano storie, tecniche e curiosità legate agli aperitivi nelle loro nazioni. Tra i Paesi rappresentati figurano Austria, Canada, Cina, Croazia, Francia, Germania, Hong Kong, Macedonia del Nord, Malta, Stati Uniti, Svizzera, Thailandia, Regno Unito e Ungheria, riflettendo un panorama globale e stimolante. L’evento serve anche da vetrina per le novità del settore beverage, portando freschezza e contaminazioni diverse nel tradizionale rito italiano.
La filosofia di aperitivo festival tra tradizione italiana e cultura dell’abbinamento
Federico Gordini, presidente di Mww Group e ideatore dell’evento, definisce Aperitivo Festival come molto più di una semplice manifestazione. Il festival nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano attraverso un format coinvolgente e popolare.
Secondo Gordini, il festival crea uno spazio di incontro tra passato e futuro, dove tradizione e innovazione si combinano per esaltare il momento dell’aperitivo nella sua essenza di piacere e convivialità. L’iniziativa ambisce a promuovere la cultura dell’abbinamento tra cibo e bevande, educando consumatori, professionisti e brand a proteggere e sviluppare questo aspetto fondamentale della cultura del bien vivre italiana.
Il festival si inserisce nel mese dedicato all’aperitivo che si concluderà il 26 maggio con il World Aperitivo Day, rafforzando così l’importanza di questa tradizione ormai riconosciuta a livello mondiale come simbolo di socialità e gusto.