A mezz’ora dalla Capitale, un borgo sospeso tra cielo e storia: panorami mozzafiato e aria pura ti aspettano

Avatar Of Romana Cordova
Di
alla scoperta di boville ernica

Situato su un colle, non molto distante da Roma, c’è un bellissimo borgo che offre stupendi panorami naturali.

Incantevole borgo medievale situato nel cuore della Ciociaria, questo piccolo borgo è un vero e proprio gioiello d’Italia, riconosciuto tra i Borghi più Belli d’Italia. Si tratta di un suggestivo paese, arroccato su un colle a 450 metri di altitudine, offre un panorama mozzafiato che spazia dal Fiume Liri a est, alla città di Frosinone a ovest, fino ai Monti Ernici a nord. È Boville Ernica e le sue origini risalgono a tempi molto antichi, ben prima dell’epoca medievale, rendendolo un luogo di grande rilevanza storica e culturale.

La posizione strategica di Boville Ernica lo rende un punto di partenza ideale per esplorare numerosi altri siti storici nelle vicinanze. A soli 6,5 km si trova l’Abbazia di Casamari, un esempio magnifico di architettura cistercense, e a breve distanza si possono visitare anche Veroli, Monte San Giovanni Campano, Alatri e Arpino, tutti ricchi di storia e cultura. Frosinone, capoluogo di provincia, è a circa 17 km, mentre Roma dista circa 105 km, rendendo il borgo facilmente raggiungibile anche per una gita di un giorno.

Cosa vedere a Boville Ernica

La visita a Boville Ernica può iniziare attraversando le antiche porte del borgo. La principale, situata presso il piazzale Granatieri di Sardegna, è un monumento storico che ricorda la battaglia tra le truppe del regno d’Italia e i borbonici nel 1861, accompagnata da una caratteristica fontana in pietra. Altre porte significative includono la Porta San Nicola risalente al ‘700 e la Porta San Francesco, di epoca tardo medievale, situata accanto all’omonimo convento.

Cosa Vedere A Boville Ernica
Le Bellezze Di Boville Ernica – Foto Facebook@Bovilleernica – Gaeta.it

Passeggiando per i pittoreschi vicoli, si possono ammirare diverse chiese che testimoniano la ricchezza del patrimonio architettonico di Boville. Tra queste, la Chiesa di San Michele Arcangelo, le cui origini risalgono al 1125, è particolarmente significativa. La chiesa è stata soggetta a una ricostruzione nel XVIII secolo e ospita opere d’arte di grande valore, tra cui dipinti di artisti come il Reni e Sebastiano Conca.

Un’altra chiesa degna di nota è la Chiesa di San Pietro Ispano, risalente al tardo Cinquecento, dove si possono trovare straordinarie opere d’arte, come un angelo musivo attribuito a Giotto e un affascinante sarcofago cristiano del IV secolo. La Chiesa di San Francesco, infine, è un altro scrigno di bellezze artistiche, con affreschi bizantini e un organo seicentesco che cattura l’attenzione dei visitatori.

Durante i secoli d’oro di Boville Ernica, tra il Cinquecento e il Seicento, il borgo ha visto la costruzione di numerosi palazzi nobiliari. Il più imponente è il Palazzo Filonardi, un tempo castello e ora residenza storica, che conserva elementi architettonici rinascimentali e un portale attribuito al celebre architetto Vignola. Accanto a questo si trova il Palazzo Simoncelli, attuale sede del comune, che presenta una facciata decorata da tre ordini e da una chiesetta inglobata nella struttura.

Eventi e tradizioni

Boville Ernica non è solo un luogo di interesse storico e artistico, ma anche un centro vivace di eventi e tradizioni locali. Durante l’anno, il borgo ospita diverse manifestazioni culturali, feste religiose e mercati che richiamano visitatori da ogni parte. Queste occasioni rappresentano un’importante opportunità per immergersi nella cultura ciociara, assaporando piatti tipici e scoprendo artigianato locale.

Il turismo a Boville Ernica è in costante crescita, attratto non solo dalla bellezza dei suoi monumenti, ma anche dalla calda ospitalità dei suoi abitanti. I visitatori possono trovare accoglienti strutture ricettive e ristoranti che offrono specialità culinarie della tradizione locale, permettendo di gustare piatti preparati con ingredienti freschi e genuini. In questo contesto, Boville Ernica si presenta come una meta ideale per chi desidera unire storia, arte e natura in un’unica esperienza indimenticabile.

Avatar Of Romana Cordova