La città di Matera si prepara a ospitare anche nel 2025 Bicincittà, l’evento Uisp che coinvolge appassionati di ciclismo, famiglie e cittadini in una giornata dedicata allo sport e al rispetto dell’ambiente. Domenica 11 maggio, a partire dalle 10.30, piazza degli Olmi diventerà il punto di partenza di una pedalata aperta a tutti dai 8 anni in su.
Bicincittà, pedalata collettiva aperta a tutti per riflettere su sport e diritti
L’appuntamento, ormai tradizionale per Matera, propone un percorso di chilometri ancora da definire con precisione, pensato per coinvolgere persone di ogni età e livello. Uisp sottolinea che Bicincittà non è solo una passeggiata, ma un’occasione per vivere lo sport come momento comunitario. Nel comunicato ufficiale si ricorda come la manifestazione metta al centro diritti sociali, attività fisica e mobilità sostenibile. Questo fa di Bicincittà un evento che unisce la passione per la bicicletta con valori civili e attenzione all’ambiente, nel cuore urbano di Matera.
La pedalata partirà puntuale da piazza degli Olmi, con un percorso studiato per garantire sicurezza, divertimento e un ritmo accessibile. Il coinvolgimento attivo di bambini, famiglie e adulti sostiene il messaggio che andare in bici può diventare un’abitudine quotidiana e una scelta consapevole per la città.
Leggi anche:
Festa della mamma: ingresso gratuito per tutte le mamme che partecipano
In occasione della Festa della Mamma, che coincide con domenica 11 maggio, la partecipazione a Bicincittà diventerà un gesto di riconoscimento verso il ruolo fondamentale delle madri nelle comunità. Ogni mamma potrà prendere parte all’evento senza dover pagare la quota di iscrizione, un modo semplice per onorare chi si prende cura degli altri, dietro le quinte della vita quotidiana.
Questa iniziativa aggiunge un valore speciale alla manifestazione, diventando anche una giornata di festa per le famiglie. La scelta di dedicare questa opportunità alle mamme risuona nel clima di condivisione e attenzione alle persone che Bicincittà promuove con forza. Anche i più piccoli potranno così pedalare insieme alle loro mamme, rafforzando i legami affettivi e sociali.
Solidarietà in bici: donazioni per la campagna 100×100 gaza e torneo ping pong per la pace
Bicincittà introduce un importante momento di solidarietà: l’iscrizione all’evento prevede la donazione di un euro a favore della campagna “100×100 Gaza”, che sostiene la popolazione palestinese in difficoltà. Questa scelta rafforza il legame tra sport e impegno sociale, trasformando la partecipazione in un atto concreto di sostegno.
Nella stessa mattinata, sempre in piazza degli Olmi ma alle ore 10, si svolgerà il torneo di solidarietà “Ping Pong per Gaza”. I partecipanti giocheranno sotto lo slogan “Ogni punto è per la pace, ogni punto è per la libertà”. Questa iniziativa affianca la pedalata, creando un momento di incontro e riflessione attorno ai temi della pace e dei diritti umani.
Gli organizzatori invitano tutti i cittadini a unirsi, dimostrando come anche lo sport possa diventare veicolo di valori condivisi e solidarietà internazionale. La duplice attività del mattino unirà varie generazioni, e lo sport offrirà un’occasione per manifestare vicinanza e attenzione alle situazioni di crisi mondiale.