A greve in chianti cabreo il borgo festeggia 40 anni tra storia, vino e territorio

A greve in chianti cabreo il borgo festeggia 40 anni tra storia, vino e territorio

Il vino Cabreo Il Borgo, simbolo della famiglia Folonari a Greve in Chianti, celebra 40 anni di storia e innovazione viticola, unendo tradizione, territorio e ospitalità con nuovi progetti nel Chianti.
A Greve In Chianti Cabreo Il B A Greve In Chianti Cabreo Il B
Cabreo Il Borgo è il vino simbolo delle tenute Cabreo a Greve in Chianti, frutto di una tradizione familiare e innovazione viticola iniziata negli anni ’80 dalla famiglia Folonari, che unisce territorio, storia e qualità in un’etichetta celebrata a 40 anni. - Gaeta.it

La storia di un vino nasce spesso da un intreccio di territorio, tradizioni e visioni. A Greve in Chianti, le tenute del Cabreo rappresentano un luogo dove queste componenti prendono forma, dando vita a vini riconosciuti nel mondo. Cabreo Il Borgo è il vino simbolo di questa realtà, un etichetta che nel 2025 compie 40 anni mostrando ancora la forza di una proposta vitivinicola legata al territorio e a metodi produttivi raccontati da una famiglia da generazioni nel Chianti.

La nascita di cabreo il borgo e l’eredità della famiglia folonari

Le tenute del Cabreo sorgono a Greve in Chianti su terreni ricchi di storia e bellezza naturale. Il nome stesso, Cabreo, si ispira agli antichi inventari patrimoniali usati per descrivere in modo dettagliato beni e proprietà, con disegni accurati. Questo legame con la memoria storica è voluto dalla famiglia Folonari, proprietaria delle tenute dal 1967, che ha trasformato il vino in un simbolo del valore e dell’identità del territorio.

Il viaggio di ambrogio folonari e l’innovazione viticola

Cabreo Il Borgo nasce verso la fine degli anni ’70 grazie alla lungimiranza di Ambrogio Folonari. Dopo un viaggio nella Côte d’Or francese, in particolare a Beaune, uno dei centri più autorevoli di viticoltura ed enologia, Ambrogio porta a casa marze di vitigni come Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Noir e Chardonnay. Il tentativo fu quello di innestarli sulle vigne di Sangiovese nella piccola tenuta di Panzano in Chianti, un luogo scelto per avviare un progetto enologico innovativo. Un tecnico californiano, esperto nelle tecniche di innesto rapido, fu chiamato per dirigere questo lavoro.

Da lì nacque la cuvée di Cabreo Il Borgo composta per il 70% da Sangiovese e per il 30% da Cabernet Sauvignon e Merlot. Il nome onora il borgo di Montefioralle, che domina la zona dei vigneti, confermando così il legame forte tra vino e territorio.

Come è cambiato cabreo il borgo in 40 vendemmie

La prima vendemmia risale al 1982, mentre la vendita è partita dal 1985. Da allora, Cabreo Il Borgo ha seguito un cammino di crescita in quella che è stata definita l’epoca del Rinascimento del vino italiano. Negli anni Ottanta e Novanta, la reputazione del vino è aumentata grazie a un affinamento che ha puntato a creare una struttura più solida, una concentrazione maggiore e un’eleganza marcata. La vinificazione ha sempre avuto un ruolo importante, lavorata con attenzione e precisione.

Tra il 2015 e il 2020 le tecniche di vinificazione sono state aggiornate per valorizzare il profilo aromatico e migliorare l’equilibrio tra la componente fruttata e quella data dall’affinamento in legno. Nel corso degli anni sono nati nuovi progetti paralleli, ma Cabreo Il Borgo resta il nucleo centrale della produzione.

La vendemmia del 2022 ha celebrato la quarantesima raccolta dei grappoli, con un’edizione speciale dotata di un’etichetta dedicata. Il vino si presenta con un colore rosso porpora, ben definito e trasparente. Il bouquet include aromi di marasca, note di cocco, tabacco, vaniglia e sentori di erbe aromatiche. La fermentazione avviene in acciaio, con una lunga macerazione sulle bucce, mentre l’affinamento in legno dura almeno due anni, seguito da un periodo di maturazione in bottiglia capace di garantire longevità superiore ai trent’anni.

Territorio e caratteristiche dei vigneti cabreo

Le tenute si sviluppano in due aree principali, entrambe nel comune di Greve in Chianti. La prima è Zano, dove ci sono 60 ettari complessivi, di cui 45 coltivati a Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Questo terreno si trova tra il centro di Greve e il borgo di Montefioralle. Le particolari caratteristiche geologiche, con arenarie calcaree e marne, contribuiscono a dare complessità ed equilibrio alle uve prodotte.

Il secondo appezzamento si trova sulle colline di Panzano in Chianti, dove i terreni sono prevalentemente argillosi con presenza di galestro. Qui si coltivano Chardonnay e Pinot Nero. Queste uve danno origine a etichette specifiche come Cabreo La Pietra, un Supertuscan bianco nato per l’affinamento in bottiglia, e a Cabreo Black, prodotto solo con Pinot Nero.

Questo mosaico di condizioni ambientali e vitigni permette a Cabreo Il Borgo di mantenere caratteristiche ben definite, che rispecchiano la ricchezza del territorio e la sapienza della famiglia Folonari nel curare le vigne.

Il progetto cabreo tra ospitalità e innovazione

Oggi le tenute del Cabreo non si limitano alla produzione di vini, ma ospitano una realtà più ampia che accoglie il pubblico in modo articolato. Nel 2017 è nato il Borgo del Cabreo Relais di Charme, ricavato da un antico insediamento rurale che si trova nel cuore dei vigneti. Questo spazio offre esperienza diretta del territorio ai visitatori, unendo cultura del vino e ospitalità.

Nel 2022 è arrivato un secondo relais, chiamato Pietra del Cabreo, sempre nella stessa area, a consolidare l’idea di un microcosmo dove storia e natura interagiscono. A primavera 2026 è prevista l’inaugurazione della nuova cantina, un edificio pensato per integrare tecnologie moderne con le tradizioni del Chianti Classico.

La nuova struttura sarà il fulcro di degustazioni ed eventi, con spazi ampi e studiati per valorizzare il legame tra la produzione vitivinicola e il territorio. L’intero progetto Cabreo mostra come la famiglia Folonari voglia custodire la memoria e, allo stesso tempo, guardare avanti senza rinunciare a radici chiarezza e profondità.

Change privacy settings
×