A firenze una nave sul fiume arno si trasforma in bistrò con cucina toscana e spazio coworking

A firenze una nave sul fiume arno si trasforma in bistrò con cucina toscana e spazio coworking

Il rari bistrò di firenze, situato sulla rive gauche dell’arno, offre cucina toscana stagionale con opzioni vegane, eventi culturali, coworking gratuito e accoglienza pet friendly in un ambiente informale e conviviale.
A Firenze Una Nave Sul Fiume A A Firenze Una Nave Sul Fiume A
Il Rari Bistrò, situato su una nave lungo l'Arno a Firenze, offre piatti toscani stagionali in un ambiente informale e accogliente, con spazi per aperitivi, coworking e eventi, pet friendly e attento alla sostenibilità. - Gaeta.it

Nel cuore della zona sud di firenze, lungo la rive gauche dell’arno, è nato un locale che sembra sospeso nel tempo. Un’antica nave attraccata è diventata un bistrò informale e accogliente. Il rari bistrò propone piatti della tradizione toscana, rivisitati con ingredienti freschi e di stagione. È aperto fino a tarda notte, con un’offerta che va dal pranzo all’aperitivo fino a momenti di coworking e incontri culturali.

Un locale che spazia dal bistrò alla terrazza sul fiume arno

L’idea dietro questo bistrò nasce proprio dalla location unica della nave ormeggiata sulle rive dell’arno. I ponti trasformati in terrazze regalano un’atmosfera rilassata, lontana dalla frenesia cittadina. Qui i clienti possono fermarsi per una pausa veloce, sorseggiare un tè o gustare una fetta di torta. La proposta comprende anche una selezione di vini e birre artigianali, con taglieri semplici per un momento conviviale.

Un ambiente da bar di quartiere

L’ambiente richiama quello di un bar di quartiere, dove stare seduti a chiacchierare, leggere un libro o ascoltare musica. Arredi vintage e pezzi di antiquariato completano lo spazio, che ospita anche numerosi libri a disposizione dei visitatori e messi in vendita. Questa combinazione di elementi rende il rari bistrò un punto di incontro vivo e originale lungo l’arno.

Cucina e menu: tradizione toscana con attenzione alla stagionalità e scelte vegane

La cucina del rari bistrò punta sull’utilizzo di prodotti freschi, legati al territorio e alle stagioni. Il menu non è lungo, ma concentrato su pochi piatti fatti in casa, ispirati alla tradizione toscana e alle richieste moderne. Tra le specialità spiccano le orecchiette con le verdure coltivate direttamente nell’orto dell’esercizio. Un altro piatto molto apprezzato sono gli gnocchetti con baccalà mantecato, preparati con cura e passione.

L’offerta include anche piatti vegetariani e vegani, accanto a proposte più classiche. I dolci sono un capitolo a parte: il crumble per il cheesecake, realizzato ogni giorno fresco, è abbinato alla frutta di stagione. È evidente la scelta verso un consumo responsabile senza sprechi. Il rari bistrò si presenta come un luogo informale, dove poter gustare cibo semplice ma di qualità, in un circolo etico e sostenibile.

Orari, eventi ed esperienze: un punto di riferimento per la zona sud di firenze

Il locale apre ogni giorno dalle 11.30, con orari ridotti il lunedì a partire dalle 15.30. La cucina rimane aperta dalle 12 fino a tarda notte, così da servire cibo anche a chi esce da uno spettacolo o da una serata cinema nei pressi. Nel pomeriggio, dal lunedì al giovedì, diventa luogo di aperitivo informale con bruschette, piccoli assaggi e verdure in tempura.

Birra artigianale e degustazioni di vini

Al banco spicca la birra amarcord, prodotto del birrificio indipendente di rimini, scelto in segno di sostegno a chi punta sulla qualità artigianale. Il rari bistrò ospita spesso degustazioni di vini, l’ultima dedicata alla cantina calabrese spadafora. Lo spazio si presta anche per eventi, riunioni e incontri con la sala rarini per amore, aperta al pubblico ogni giorno come corsia coworking gratuita.

Servizi e accoglienza, con spazio dedicato a lavoro e animali

Due sono le peculiarità del bistrò oltre alla cucina: il coworking e l’accoglienza degli animali. La sala coworking è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 18 su prenotazione. Uno spazio dalla gestione libera e gratuita, proposta in linea con l’idea di un luogo aperto e versatile per giovani, professionisti e creativi.

Chi partecipa può usufruire del wi-fi gratuito e di un ambiente studiato per facilitare lo scambio di idee. Inoltre il rari bistrò è pet friendly. Gli amici a quattro zampe sono invitati a entrare e accompagnare i clienti nei momenti di pausa o cena. Questa attenzione fa del locale un punto di riferimento per chi cerca un crocevia tra cultura, convivialità e praticità, proprio a pochi passi dal cuore di firenze, sul lungofiume dell’arno.

Change privacy settings
×