Il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api, un’occasione per riconoscere il ruolo cruciale di questi insetti negli ecosistemi. A Falconara Marittima, questa ricorrenza diventa un momento di incontro tra natura e gastronomia grazie a una nuova creazione: un gelato al polline e miele firmato da Giorgio Poeta, agronomo e apicoltore, insieme alla gelatiera Erika Quattrini. L’iniziativa evidenzia l’importanza delle api per la biodiversità e sottolinea come il loro lavoro invisibile influenzi la nostra vita quotidiana.
Un omaggio alle api attraverso il gelato: l’idea di giorgio poeta ed erika quattrini
Giorgio Poeta, impegnato da anni in un’apicoltura nomade ed etica, ha pensato questo gelato come un tributo concreto agli insetti impollinatori. L’idea nasce dalla volontà di sensibilizzare e ricordare quanto il lavoro delle api sia alla base della vita e della salute degli ecosistemi. Poeta sottolinea che spesso non notiamo il loro lavoro, pur essendo essenziale: sono “architetti” della natura che tengono in equilibrio piante e ambiente. Il gelato non vuole essere solo un dolce da gustare, ma un simbolo della loro presenza fondamentale.
Contributo di erika quattrini
Erika Quattrini, gelatiera con esperienza consolidata e notevole attenzione alla qualità, ha contribuito con la sua maestria per tradurre questo messaggio in un prodotto gastronomico. Il gelato nasce da una collaborazione duratura tra i due, fondata su valori condivisi e sul rispetto della natura. L’uso del miele e del polline provenienti direttamente dagli alveari di Poeta rende questa creazione autentica e rappresentativa del patrimonio locale e naturale.
Leggi anche:
Caratteristiche del gelato: un mix di ingredienti rigorosi e naturali
Il gelato proposto per questa ricorrenza sfrutta il polline di millefiori di montagna, ingrediente chiave che simboleggia il legame fra uomo e ambiente. Le api raccolgono questo polline sulle alture, trasformandolo in fonte di proteine essenziali per la loro colonia. L’utilizzo del polline nel gelato punta a valorizzare questo nutriente prezioso e raccontare la cura verso il mondo naturale.
La preparazione del gelato si basa su una ricetta semplice e inclusiva: utilizza una base acqua senza lattosio per raggiungere un pubblico più ampio. Vengono poi aggiunti pochi elementi scelti con cura: mandorle siciliane, infusione di gelsomino, mandorle intere con la buccia e miele di coriandolo in variegatura. Il miele di coriandolo è un ingrediente raro, con un aroma intenso e speziato, aggiunto in purezza per mantenere l’equilibrio dei sapori. La scelta degli ingredienti punta a esaltare le qualità organolettiche senza alterare la natura degli elementi.
Composizione del gelato e valori organolettici
Il gelato coniuga così elementi naturali e territorio, proponendo un prodotto che parla di sostenibilità e rispetto ambientale.
Il valore della collaborazione tra apicoltura biologica e arte del gelato a falconara marittima
La partnership tra Giorgio Poeta e Erika Quattrini si basa su una lunga collaborazione e amicizia. Erika, che gestisce una storica gelateria a Falconara Marittima e un’altra a Sirolo, ha costruito la sua reputazione grazie a gusti autentici e attenzione alla materia prima. Da anni inserisce i mieli di Poeta nelle sue creazioni, sperimentando combinazioni originali e naturali.
Questa unione rispecchia l’impegno di entrambi per una produzione etica e rispettosa della natura. Poeta si occupa di apicoltura nomade, spostando le arnie in base alla stagionalità e qualità ambientale, mentre Erika trasforma i prodotti in esperienze sensoriali che parlano di territorio e biodiversità. Il gelato al polline e miele è un risultato tangibile di questo rapporto, che promuove consapevolezza e tutela dell’ambiente.
L’apicoltura nomade e il biomonitoraggio: l’attività di giorgio poeta a sostegno degli ecosistemi
Giorgio Poeta si distingue per un tipo di apicoltura che supera la stanzialità tradizionale. L’apiario nomade consente di spostare le arnie in cerca di fioriture variegate e condizioni ambientali favorevoli. Questo approccio aiuta a mantenere la salute delle api e a ottenere prodotti che riflettono differenti territori.
Attività di biomonitoraggio e tutela ambientale
Oltre alla produzione di miele e polline, Poeta svolge attività di biomonitoraggio, osservando le api come indicatori dello stato ambientale. Le caratteristiche del miele e del polline raccolto offrono informazioni preziose sulle condizioni degli habitat, dei suoli e dell’aria. Questa pratica permette di individuare eventuali minacce e suggerisce interventi per proteggere le aree marginali e fragili.
Il gelato realizzato con questi prodotti diventa quindi anche un mezzo per raccontare il legame stretto tra apicoltura, territorio e cura dell’ambiente. La scelta di supportare specie impollinatrici, tutelare la biodiversità e promuovere un’agricoltura più consapevole è al centro del lavoro di Poeta. Un gesto che si riflette in ogni porzione servita in gelateria, un modo diverso di portare la natura sulle nostre tavole.