L’università politecnica delle marche si prepara ad accogliere un evento internazionale dedicato al sales management. Tra i più importanti appuntamenti globali del settore, la conferenza della Global Sales Science Institute si terrà ad Ancona nella prima settimana di giugno 2026. Oltre 100 esperti e studiosi arriveranno da diverse nazioni, per discutere delle nuove tendenze e sfide della vendita e del management commerciale.
La scelta di ancona come sede della conferenza mondiale
Dopo città come Panama City, Toronto, Montpellier e Shillong, Ancona è stata selezionata per ospitare questa edizione del convegno internazionale. A rendere nota la notizia è stato il professor Silvio Cardinali, docente del dipartimento di management dell’università politecnica delle marche, attuale chair dell’evento insieme a colleghi italiani e statunitensi.
L’assegnazione non è casuale: l’Italia torna protagonista della GSSI dopo la tappa ospitata all’università Bocconi di Milano. Il coinvolgimento di Ancona segna un riconoscimento importante per il ruolo che questa città e il suo ateneo stanno assumendo nel panorama accademico internazionale. Il professor Cardinali ha evidenziato la crescita del dipartimento e il suo peso nel dibattito globale sul sales management.
Il ruolo del gssi nella comunità internazionale del sales management
Il Global Sales Science Institute si distingue come punto di riferimento per studiosi e professionisti impegnati nello studio delle vendite complesse e nelle strategie commerciali. La conferenza riunisce ogni anno relatori che rappresentano università e aziende di diversi Paesi.
I partecipanti provengono da realtà variegate, tra cui Stati Uniti, India, Finlandia, Germania, Regno Unito e Giappone. Questo mix internazionale consente di condividere metodi di ricerca, appropriationi pratiche e innovazioni. La GSSI offre quindi una piattaforma preziosa per discutere casi di studio, applicazioni pratiche e sviluppi teorici nel campo della gestione delle vendite, risultando un’opportunità rilevante per favorire scambi ad alto valore scientifico e professionale.
Il contributo di silvio cardinali e l’università politecnica delle marche
La nomina di Silvio Cardinali come chair della conferenza 2026 si lega al riconoscimento del suo impegno accademico e della sua posizione anche in ambito internazionale. Cardinali è appena stato nominato vicepresidente dell’Academy of Global Business Research and Practice , un altro segnale della sua influenza nel campo della ricerca e della gestione aziendale globale.
Il dipartimento di management dell’università politecnica delle marche rappresenta un punto di riferimento per i temi dello sales management, soprattutto per le sue ricerche sul commercio internazionale e le strategie di vendita. L’organizzazione della GSSI nel capoluogo marchigiano rafforza la capacità dell’ateneo di attrarre eventi di livello mondiale, e di mettere a fuoco questioni cruciali per le imprese e gli studiosi sparsi nel mondo.
Un evento chiave per il sales management globale
La conferenza di giugno 2026 promette quindi di essere un appuntamento chiave per chi opera tra aziende e ricerca nelle vendite. Ancona, grazie a questa scelta, si trova al centro di un confronto globale che coinvolge decine di paesi, consolidando la sua posizione in un ambito scientifico e applicativo di forte interesse commerciale.