Pizzaut comunica otto nuove assunzioni a tempo indeterminato per persone autistiche in aziende partner

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

PizzAut celebra l’ingresso di otto nuovi lavoratori con contratto a tempo indeterminato grazie alla collaborazione di diverse realtà aziendali impegnate nel sostegno all’inserimento lavorativo di persone con disturbi dello spettro autistico. Questo evento, avvenuto nel contesto della festa della Repubblica, conferma il ruolo di PizzAut come progetto attivo nel favorire l’inclusione sociale attraverso il lavoro.

Otto nuovi lavoratori con contratto stabile grazie al supporto di aziende nazionali

Letizia Costa entrerà a far parte di WPP Media, mentre Andrea Pelin e Mirko Casiraghi sono stati assunti da Lidl Italia. Daniele Perego lavorerà con ManPower, Michele Sessa con SEW-Eurodrive, Daniele Bertini con Edison, William Caldana con Randstad e Christian Guarnieri presso Infront Italy. Tutti questi dipendenti inizieranno una formazione pratica svolgendo attività in distacco presso PizzAut. La collaborazione tra associazione e aziende ha facilitato la concretizzazione di questi contratti a tempo indeterminato, offrendo un’opportunità stabile a persone con autismo, un ambito tradizionalmente difficile da integrare nel mondo del lavoro. PizzAut celebrerà questo traguardo con un pranzo insieme alle aziende coinvolte, gesto che sottolinea l’importanza di unire le forze tra vari attori sociali ed economici per raggiungere obiettivi comuni.

Il lavoro come veicolo di inclusione sociale secondo il fondatore di pizzaut

Nico Acampora, fondatore di PizzAut, ha sottolineato la centralità del lavoro nel processo di inclusione sociale di persone autistiche. Il progetto è nato con l’intento di trasformare giovani con autismo in cittadini attivi, capaci di contribuire alla società anche attraverso la propria attività lavorativa. PizzAut si configura come un laboratorio dove sperimentare modelli di integrazione nel mondo produttivo. Le aziende partner rappresentano il luogo dove le abilità sviluppate nel laboratorio prendono concretezza. Acampora ha definito PizzAut non solo un progetto di formazione e lavoro, ma anche un segnale concreto verso una società più inclusiva, dove il valore delle persone è riconosciuto senza pregiudizi.

La pizzeria e il centro formativo di monza come punto di riferimento per l’inclusione lavorativa

Attualmente, PizzAut gestisce due pizzerie, una a Cassina de’ Pecchi e una a Monza, dove lavorano 41 dipendenti e altri quattro ragazzi sono inseriti in tirocini come camerieri, pizzaioli e addetti alla cucina. Il locale di Monza, con una superficie di 222 metri quadrati, ospita anche la PizzAut Academy. Si tratta di un modello formativo concepito per preparare nuovi professionisti destinati ad entrare presto nel mercato del lavoro. Questa accademia rappresenta un tassello importante nel percorso di inclusione perché offre esperienze pratiche e corsi specifici per sviluppare competenze riconosciute nel settore della ristorazione. La struttura svolge quindi un doppio ruolo: ambiente lavorativo e centro didattico, funzionale a creare opportunità di lavoro concrete per persone con autismo.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.