Napoli: sei aziende sospese nell’operazione “Alt Caporalato” contro il lavoro nero

Napoli3A Sei Aziende Sospese Ne

Napoli: sei aziende sospese nell'operazione "Alt Caporalato" contro il lavoro nero - Gaeta.it

Elisabetta Cina

7 Aprile 2025

Un’importante operazione condotta dalle forze dell’ordine ha messo in luce irregolarità preoccupanti nel settore manifatturiero dell’area metropolitana di Napoli. L’iniziativa, denominata “Alt Caporalato”, ha portato alla sospensione di sei aziende, evidenziando il grave problema dello sfruttamento lavorativo, in particolare ai danni di lavoratori migranti. Questo intervento rappresenta un passo significativo all’interno di un progetto nazionale volto a combattere il lavoro irregolare.

I dettagli dell’operazione “Alt Caporalato”

La missione di “Alt Caporalato” è stata coordinata dall’Ispettorato d’Area Metropolitana di Napoli, con la partecipazione di numerosi enti e organizzazioni. Hanno collaborato ispettori dell’IAM, carabinieri specializzati nella tutela del lavoro, agenti della Polizia di Stato, personale dell’ASL e mediatori dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni. Questa operazione si colloca nel contesto di un impegno più ampio e continuo da parte delle autorità per ridurre il fenomeno dello sfruttamento nel mercato del lavoro.

Il focus è stato non solo sulla verifica del rispetto delle norme lavorative, ma anche sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori. Gli ispettori hanno trovato gravi irregolarità in tutte le aziende ispezionate, con particolare attenzione al lavoro nero e alla violazione delle norme di sicurezza.

Risultati allarmanti: lavoro in nero e violazioni delle norme

L’operazione ha rivelato risultati molto preoccupanti. Sono stati controllati 149 lavoratori, tutti di origine extracomunitaria. Tra questi, ben 62 risultavano essere impiegati in nero, di cui 39 senza regolare permesso di soggiorno. Questo segmento della popolazione lavorativa è spesso più vulnerabile e soggetto a sfruttamento, rendendo queste scoperte particolarmente inquietanti.

Le violazioni delle normative sulla salute e sicurezza sono state altrettanto gravi. Gli ispettori hanno identificato 45 infrazioni, che includevano la mancata valutazione dei rischi, l’assenza del Documento di Valutazione dei Rischi , e la mancanza di visite mediche e formazione adeguata. Inoltre, molte aziende non avevano nominato un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, continuando a non fornire ai lavoratori i necessari dispositivi di protezione individuale. Questi elementi mettono in luce non solo la situazione di illegalità, ma anche un ambiente di lavoro altamente pericoloso.

Conseguenze per le aziende coinvolte e il futuro dei controlli

Le sei aziende sospese si trovano ora ad affrontare gravi conseguenze legali e amministrative. Oltre a sospensioni delle attività, potrebbero dover affrontare sanzioni significative che potrebbero compromettere la loro operatività futura. Il proseguimento dei controlli da parte delle autorità è garantito, con l’obiettivo di ridimensionare il fenomeno del lavoro irregolare e di proteggere i diritti dei lavoratori.

Le autorità competenti hanno dichiarato che continueranno a monitorare attentamente il settore, affinché si possano garantire le migliori condizioni di lavoro per tutti, a prescindere dalla loro origine. I controlli periodici e sistematici sono essenziali per contrastare il lavoro nero e il caporalato, istituzioni già ben radicate nella realtà lavorativa di Napoli e non solo. Con l’operazione “Alt Caporalato”, la speranza è di avviare un cambiamento vero e tangibile nel mercato del lavoro, a beneficio di tutti i lavoratori.

Foto Di Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.