Volare tra turbolenze: ecco le rotte aeree più rischiose nel mondo e in Europa

Avatar Of Laura Rossi
Di

La paura di volare non è rara e, con l’aumento delle turbolenze, molti passeggeri potrebbero iniziare a preoccuparsi ulteriormente. Di recente, il portale Turbli ha rilasciato una classifica che mette in evidenza le rotte aeree più turbulente sia a livello globale che europeo. Se viaggiare in aereo è un modo per realizzare i propri sogni, saperne di più sulle condizioni del volo può essere utile per una partenza più serena.

Le rotte aeree turbolente nel mondo

La classifica elaborata da Turbli, frutto del lavoro di Ignacio Gallego-Marcos, esperto di fluidodinamica, ha analizzato un campione di circa 10.000 rotte di volo che collegano i maggiori aeroporti del pianeta. La determinazione della turbolenza avviene utilizzando l’unità di misura chiamata Eddy Dissipation Rate , un valore che prende in considerazione vari livelli di gravità: da deboli a estremi .

Al primo posto nella lista globale c’è la rotta tra Mendoza e Santiago del Cile, con un valore di turbolenza media di 24.684, evidenziando che una delle tratte più critiche si trova in Sud America. La seconda e terza posizione sono anch’esse occupate da rotte argentine: da Cordoba a Santiago, con 20.214, e da Mendoza a Salta, a 19.825. Frequentare queste rotte potrebbe significare un viaggio non solo fisico, ma anche un’avventura con imprevisti atmosferici.

Ecco la lista delle prime rotte più turbolente nel mondo:
1. Mendoza Santiago : 24.684
2. Cordoba Santiago : 20.214
3. Mendoza Salta : 19.825
4. Mendoza San Carlos de Bariloche : 19.252
5. Kathmandu Lhasa : 18.817
6. Chengdu Lhasa : 18.644
7. Santa Cruz Santiago : 18.598
8. Kathmandu Paro : 18.563
9. Chengdu Xining : 18.482
10. San Carlos de Bariloche Santiago : 18.251

Le rotte aeree più turbolente in Europa

Seppur la situazione in Europa presenti un quadro meno drammatico rispetto ad altre zone del mondo, la classifica delle tratte più turbolente non deve essere sottovalutata. La maggior parte delle rotte nel continente si mantiene su livelli di turbolenza medio-bassi, con un valore che raramente supera i 20. Tuttavia, ci sono percorsi che meritano un’attenzione particolare.

In cima alla classifica europea si trova la rotta Nizza-Ginevra, con una turbolenza media di 16, seguita dalla corsa Nizza-Zurigo con una media di circa 15. Anche il volo da Milano a Zurigo presenta un livello simile di turbolenza. Sorprendentemente, molte delle tratte più critiche si concentrano tra Italia e Svizzera, segnalando un’area che i viaggiatori dovrebbero tenere sotto osservazione.

Ecco la lista delle principali rotte europee più turbolente:
1. Nizza Ginevra : 16.210
2. Nizza Zurigo : 15.412
3. Milano Zurigo : 15.220
4. Ginevra Venezia : 14.451
5. Venezia Zurigo : 14.300

Recenti studi hanno dimostrato che le turbolenze stanno aumentando anche nel cielo europeo, specialmente nell’area del Regno Unito e nel Mediterraneo. Gli esperti avvertono che i passeggeri debbano prepararsi ad affrontare un numero crescente di disagi nel corso dei voli. Conoscere e monitorare queste informazioni può aiutare i viaggiatori a organizzare meglio le proprie esperienze volative.

Avatar Of Laura Rossi

Autore

Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.