Kenya punta a raggiungere tre milioni di turisti entro il 2025, un obiettivo ambizioso

Avatar Of Laura Rossi
Di

Il Kenya ha fissato l’ambizioso obiettivo di attrarre tre milioni di visitatori entro il 2025, superando la soglia di quasi un milione di turisti in più rispetto ai dati pre-pandemia del 2019. Questa prospettiva è stata recentemente espressa dal segretario capo per il turismo, John Lekakeny Ololtuaa, il quale ha ribadito l’importanza del settore turistico per l’economia nazionale, che prima della pandemia rappresentava quasi il 10% del PIL nazionale.

Ritorno ai livelli pre-pandemia

Il covid-19 ha avuto un impatto significativo sul turismo globale e il Kenya non è stato esente da queste conseguenze. Le statistiche mostrano una flessione drammatica per il settore, con solo 1,4 milioni di turisti nel 2021. Tuttavia, già nel 2023, il Kenya si è ripreso, accogliendo circa 2,086 milioni di turisti. Questo aumento ha portato a un incremento del 31,5% nei ricavi del settore, che ha raggiunto i 2,75 miliardi di dollari. La ripresa dei flussi turistici segna una ripartenza importante, rendendo il Kenya nuovamente competitivo come destinazione turistica di prima scelta nell’Africa orientale.

Strategia turistica nazionale 2025-2030

La nuova strategia turistica nazionale, che va dal 2025 al 2030, mira a riposizionare il Kenya come una meta attraente per viaggiatori di tutto il mondo. Tra gli obiettivi chiave, c’è l’ampliamento delle offerte turistiche e attività, che includeranno non solo safari e turismo naturalistico, ma anche eventi culturali e sportivi. Questo approccio integrato punta a sviluppare il turismo domestico e ad accrescere l’awareness del marchio Kenya sul palcoscenico internazionale. Inoltre, si prevede anche la valorizzazione delle offerte turistiche esistenti, mirando a diversificare le esperienze per i visitatori e attirare segmenti più ampi.

Sostenibilità e innovazione nel settore

Un elemento centrale di questa strategia riguarda l’implementazione di pratiche sostenibili nella gestione del turismo. Le autorità hanno riconosciuto che il futuro del settore deve essere combinato con un approccio responsabile verso l’ambiente. Sono in atto piani per garantire che il turismo non solo contribuisca all’economia, ma sia anche sostenibile nel lungo termine, proteggendo le risorse naturali uniche del paese, come il Parco Nazionale del Nairobi e i celebri parchi nazionali del Kenya. Le politiche future coinvolgeranno anche attori locali per diffondere i benefici del turismo in modo equo attraverso diverse comunità.

Il Kenya, con la sua incredibile biodiversità, le tradizioni culturali e le bellezze naturali, sta lavorando per ritrovare e superare il suo posto di rilievo nel panorama turistico globale e raggiungere l’obiettivo di tre milioni di visitatori nel 2025 non è solo una possibilità, ma un imperativo per la sua crescita economica e culturale.

Avatar Of Laura Rossi

Autore

Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.