E’ il borgo degli artisti, da sempre li ha attratti con la sua bellezza incontaminata: la protagonista è la natura e siamo a pochi chilometri da Roma

Avatar Of Romana Cordova
Di
il borgo degli artisti vicino roma

C’è un incantevole borgo non distante da Roma, definito luogo degli artisti. Di grande bellezza, si può fare una piena immersione tra arte e natura. 

A soli 70 chilometri da Roma c’è un piccolo borgo in cui il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di immergersi in un’atmosfera magica e senza tempo. Immerso nel Parco dei Monti Simbruini, si erge Cervara di Roma, un borgo che conquista per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio artistico.

Arroccato su uno sperone di roccia a oltre 1.000 metri di altitudine, Cervara di Roma è un gioiello che ha attratto artisti e intellettuali di fama mondiale. Questa località non è solo un rifugio per chi cerca la tranquillità della natura, ma anche un luogo dove l’arte si fonde con il paesaggio, creando un’atmosfera unica e suggestiva.

Cervara di Roma: il paese degli artisti

Cervara di Roma ha una lunga storia di attrazione verso artisti e creativi. Fin dal XIX secolo, il borgo è stato parte integrante dei percorsi di viaggio di poeti e pittori che cercavano ispirazione nella bellezza dei luoghi. La sua posizione panoramica e la natura incontaminata hanno fatto di Cervara un punto di riferimento per numerosi artisti, in particolare durante l’Ottocento e il Novecento.

Uno dei pionieri a scoprire le bellezze di Cervara è stato Joseph Anton Koch, un pittore tedesco che qui trascorse oltre trent’anni, immortalando la vita e i paesaggi del borgo. Koch è solo uno dei tanti artisti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia di Cervara.

Cervara Di Roma E Le Sue Bellezze
Il Fascino Di Cervara Di Roma – Gaeta.it

Ecco alcuni degli artisti più significativi di quell’epoca: Adrian Ludwig Richter, Bartolomeo Pinelli, Samuel Morse, Jean-Baptiste Camille Corot.

Il fascino di Cervara non si spense nemmeno durante le guerre mondiali; anzi, il borgo continuò ad attrarre artisti. Tra questi, Robert Wellmann, che acquistò una casa a Cervara nel 1900, e Oskar Kokoschka, che visitò il borgo nel 1930. L’interesse artistico riprese vigore con il movimento futurista, grazie a figure come Sante Manachesi e Domenico Purificato.

Un tuffo nella natura

Cervara di Roma è circondata da una natura lussureggiante, perfetta per gli amanti delle escursioni e delle attività all’aperto. Uno dei percorsi più apprezzati è il Sentiero della Pineta, che conduce nel cuore della pineta di Cervara, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare la fauna locale.

Nella località Prataglia, i visitatori possono esplorare l’Area Faunistica del Cervo e l’Osservatorio Astronomico “Claudio del Sole”, rendendo la visita a Cervara un’esperienza non solo culturale ma anche scientifica. In inverno, i sentieri di Campaegli si trasformano in piste da sci di fondo, offrendo un’alternativa perfetta per gli amanti della neve.

Cervara di Roma non è solo un luogo di bellezza, ma anche un punto di riferimento per la pace e la solidarietà. La Scalinata degli Artisti, decorata con le note di celebri composizioni musicali del maestro Ennio Morricone, rappresenta un simbolo di unione e fratellanza. Ogni passo lungo questa scalinata racconta la storia di un luogo che ha saputo attrarre e ispirare artisti, creando un legame indissolubile tra arte e natura.

Avatar Of Romana Cordova