83enne perde conoscenza e si schianta con l’auto contro una casa a Druento

83Enne Perde Conoscenza E Si S

Anziano perde conoscenza e si schianta contro una casa a Druento. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

10 Settembre 2025

Mercoledì primo maggio, nel primo pomeriggio, un uomo di 83 anni ha perso conoscenza mentre guidava in via Torino a Druento, finendo contro il portone di un’abitazione. L’impatto è stato violento e ha subito allarmato i residenti del quartiere.

Malore al volante: la dinamica dell’incidente

L’incidente è avvenuto a pochi passi dal centro di Druento, su una strada molto frequentata. L’anziano guidava una Citroën C4 station wagon con a bordo la moglie, che fortunatamente non ha riportato ferite. Secondo quanto raccontato dalla donna ai soccorritori, il marito ha avuto un malore improvviso che gli ha fatto perdere il controllo del mezzo. Non ci sono state manovre azzardate o sorpassi, solo quella perdita di lucidità al volante dovuta al malessere.

I soccorsi, arrivati rapidamente grazie all’intervento della Croce Reale e del 118 di Azienda Zero, hanno trovato l’uomo cosciente ma provato. È stato trasportato all’ospedale di Ciriè per gli accertamenti del caso. Le condizioni, da quanto si sa, non sembrano gravi e non è in pericolo di vita.

Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della compagnia di Venaria Reale, che hanno fatto i rilievi e ricostruito quanto successo. Nessun altro veicolo è rimasto coinvolto: si è trattato solo della perdita di controllo legata al malore, che ha fatto finire l’auto contro il portone di una casa privata.

Danni e reazioni nel quartiere

L’urto ha causato danni seri sia alla parte anteriore dell’auto che al portone dell’edificio. I residenti, spaventati dal forte rumore, hanno assistito alla scena con preoccupazione. La Citroën è rimasta accartocciata e il portone gravemente lesionato. La paura tra i vicini è stata tanta, ma la presenza della moglie illesa e l’arrivo veloce dei soccorsi hanno calmato gli animi.

Chi abita nella zona racconta di momenti di tensione, seguiti da un po’ di sollievo sapendo che l’uomo non rischiava la vita. Ancora oggi, i segni dell’incidente sono ben visibili e ricordano quanto in fretta una situazione normale possa trasformarsi in un’emergenza.

Guidare in età avanzata: un problema sempre più urgente

Il caso di Druento riporta l’attenzione su una questione che da tempo tiene banco sulle strade del Torinese. Gli incidenti causati da malori improvvisi o cali di attenzione tra gli anziani sono sempre più frequenti. Per molti guidare dopo una certa età significa mantenere autonomia e libertà, ma la salute e i riflessi possono rappresentare un limite serio.

Negli ultimi tempi episodi simili sono capitati anche in altri comuni, come Varisella, sollevando dubbi su come e quando verificare l’idoneità alla guida nelle persone più anziane. La legge prevede controlli medici periodici, ma i fatti dimostrano che i rischi ci sono, e possono trasformare un gesto abituale in un pericolo concreto.

Questa vicenda è un chiaro segnale: la sicurezza sulle strade passa anche dal monitoraggio della salute e dalla capacità di reagire rapidamente. Senza l’intervento tempestivo e la fortuna che nessun altro veicolo fosse coinvolto, le conseguenze per chi vive lì e per chi era in macchina sarebbero potute essere molto più gravi.

L’incidente lascia un monito: un’auto distrutta e una casa danneggiata a ricordarci che alla guida servono lucidità, attenzione e, quando serve, anche il coraggio di mettere da parte il volante.