53 milioni per valorizzare il turismo calabrese: un’opportunità per la ricettività

Avatar Of Donatella Ercolano
Di

La Regione Calabria ha annunciato un bando con una dotazione di 53 milioni di euro, destinato a potenziare la ricettività turistica. Questo intervento mira a migliorare gli standard qualitativi dell’offerta, con un occhio alla sostenibilità, accessibilità e sicurezza ambientale. Un’iniziativa che si propone di valorizzare i luoghi, le tradizioni e le peculiarità locali, per attrarre un numero sempre maggiore di visitatori.

gli obiettivi del bando

L’iniziativa è stata presentata presso la sede di Confindustria a Cosenza e si propone di realizzare interventi mirati per il settore turistico. Tra gli obiettivi principali ci sono la creazione di nuove strutture turistiche che rispondano a elevati standard di qualità e la digitalizzazione delle attività esistenti per migliorare la competitività delle imprese. L’idea è quella di avvicinare il settore turismo alle nuove tecnologie e opportunità offerte dall’industria 4.0, sviluppando nuovi servizi sia culturali che turistici.

Il Presidente di Confindustria Cosenza, Giovan Battista Perciaccante, ha sottolineato che è fondamentale attivare una sinergia tra operatori privati, amministrazioni locali e organismi pubblici per raggiungere risultati concreti. La Calabria ha risorse e potenzialità, ma è necessario un lavoro comune per cogliere appieno queste opportunità.

la visione strategica delle istituzioni

Il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara, ha messo in evidenza l’importanza di un approccio integrato nel settore turistico. Secondo lui, non basta offrire ospitalità di qualità; serve un contesto affinché l’esperienza di visitare la Calabria possa risultare davvero gratificante. Questo implica un’attenzione a trasporti, servizi e gestione dei rifiuti. Fenomeni che, a loro volta, influenzano le scelte dei turisti riguardo le destinazioni.

Inclusi nel piano anche approfondimenti sull’importanza di una ‘destinazione turistica’ , un concetto discusso dalla presidente della Sezione Turismo di Unindustria Calabria, Cristina Gazzaruso. La coordinazione tra attrazioni turistiche, marketing e risorse umane è fondamentale per creare una visione condivisa. È importante evitare conflitti tra i vari attori coinvolti, puntando a una gestione collettiva che tenga conto anche delle esigenze della comunità locale.

investimenti per un futuro sostenibile

Affrontando il tema degli investimenti, l’assessore regionale al Turismo, Giovanni Calabrese, ha ribadito la necessità di puntare sulla qualità. Questa è vista come una chiave per attrarre turisti e migliorare l’immagine della Calabria. Negli ultimi anni, la regione ha investito in nuove rotte aeree e servizi, mirando a creare un’interconnessione più efficace con altre destinazioni.

Rosario Varì, assessore regionale allo Sviluppo Economico, ha evidenziato che il bando è parte di una strategia globale dell’amministrazione, che si integra con altre misure già in atto. Gli investimenti non solo mirano a migliorare la ricettività, ma anche a garantire una formazione adeguata alle nuove esigenze del settore. La comunicazione e la promozione del territorio rimangono elementi chiave per attrarre un turismo di qualità.

In un contesto in cui la competitività del settore è sempre più sofisticata, questi investimenti si pongono come elementi cruciali per lo sviluppo sostenibile del turismo calabrese.

Avatar Of Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.