35 attivisti pro Pal sono stati rilasciati dopo il fermo al cairo, 7 rimpatriati in italia

35 Attivisti Pro Pal Sono Stat

35 attivisti italiani pro Palestina sono stati trattenuti all’aeroporto del Cairo prima di una marcia per Gaza; 35 sono stati liberati e 7 rimpatriati, con l’Italia che ha seguito diplomaticamente la vicenda. - Gaeta.it

Sara Gatti

12 Giugno 2025

35 attivisti italiani del movimento pro Pal sono stati liberati dopo essere stati trattenuti all’aeroporto del Cairo mentre si preparavano a partecipare alla marcia internazionale per Gaza. Le informazioni arrivano da fonti vicine ai gruppi coinvolti. Nel contempo, altri sette manifestanti sono stati espulsi e riportati in Italia.

Le ragioni del fermo all’aeroporto del cairo

Il fermo degli attivisti è avvenuto durante un controllo all’aeroporto del Cairo, dove le autorità egiziane hanno bloccato il gruppo per motivi legati alla sicurezza e all’ordine pubblico. I partecipanti erano diretti a Gaza per prendere parte a una manifestazione internazionale a sostegno della popolazione locale. L’esatto motivo del fermo non è stato chiarito del tutto dai portavoce, ma sembra legato a preoccupazioni riguardo alla gestione delle proteste nella regione.

Dettagli delle operazioni di trattenimento

Le operazioni di trattenimento hanno riguardato 42 persone in totale: 35 sono state poi liberate senza accuse formali, mentre 7 sono state rimpatriate in Italia con un provvedimento amministrativo. L’episodio ha suscitato attenzione nei movimenti pro Pal, che hanno chiesto maggiori chiarimenti e denunciato possibili limitazioni alla libertà di manifestazione.

Il ruolo dell’italia e i contatti diplomatici

L’Italia ha seguito con attenzione la vicenda fin dai primi momenti del fermo. Ambasciatori e consolati hanno preso contatti con le autorità egiziane per ottenere il rilascio degli attivisti e il rispetto delle procedure giuridiche. La questione ha coinvolto il ministero degli esteri italiano, che ha monitorato la situazione e sostenuto l’assistenza ai cittadini bloccati.

La liberazione di 35 attivisti riflette un intervento diplomatico che ha portato a un esito positivo almeno per la maggior parte dei manifestanti. Nessuna accusa formale è stata comunicata, segno che il fermo è stato temporaneo e legato a ragioni di sicurezza più che a problemi legali concreti.

Implicazioni per i rapporti tra italia ed egitto

L’episodio evidenzia l’importanza del dialogo diplomatico tra Italia ed Egitto nel gestire situazioni di tensione e tutelare i diritti dei cittadini italiani all’estero.

Le implicazioni per i movimenti pro Pal e la marcia a gaza

Il blocco e la successiva liberazione degli attivisti italiani riaccendono il dibattito sulle difficoltà incontrate dai movimenti pro Pal nel partecipare a iniziative internazionali. Questo evento evidenzia le tensioni continue nella regione e la complessità nel coordinare manifestazioni che coinvolgono diversi paesi e attori.

La marcia per Gaza, alla quale erano diretti gli attivisti, rimane un appuntamento importante per chi sostiene la causa palestinese. Resta da vedere come evolveranno le condizioni di viaggio e partecipazione alle prossime iniziative, anche alla luce di queste restrizioni. Il caso in Egitto mette in evidenza la vigilanza delle autorità locali sugli afflussi di manifestanti stranieri e le difficoltà che può comportare organizzare eventi del genere.

Foto Di Sara Gatti