Yellowstone: raggiunto un nuovo traguardo di ascolti ma con riserve sull'episodio finale

Yellowstone: raggiunto un nuovo traguardo di ascolti ma con riserve sull’episodio finale

L’episodio finale di “Yellowstone” debutta in Italia dopo un successo negli Stati Uniti, ma i dati sugli ascolti sollevano dubbi a causa della mancanza di convalida ufficiale.
Yellowstone3A Raggiunto Un Nuov Yellowstone3A Raggiunto Un Nuov
Yellowstone: raggiunto un nuovo traguardo di ascolti ma con riserve sull'episodio finale - Gaeta.it

Il tanto atteso episodio finale di Yellowstone farà il suo debutto in Italia questo venerdì su Sky, ma ha già collezionato un grande successo negli Stati Uniti, dove è stato trasmesso in anteprima domenica scorsa. La Paramount ha annunciato che l’episodio ha registrato un record di ascolti, con ben 11,4 milioni di telespettatori, rendendolo il più visto nella storia della popolare serie. Nonostante l’entusiasmo, emergono alcune anomalie che sollevano interrogativi sul reale valore di questi dati.

I numeri da record: ma quali sono le fonti?

La Paramount attribuisce i numeri record dell’episodio finale a VideoAmp, ma il panorama degli ascolti televisivi negli Stati Uniti è tradizionalmente monitorato da Nielsen. Fino a settembre scorso, Paramount e Nielsen collaboravano per rilevare gli ascolti, ma l’accordo è scaduto e non è stato rinnovato. Di conseguenza, l’affermazione di avere 11,4 milioni di telespettatori è basata su dati che non hanno il sostegno della misurazione ufficiale. Al contrario, Variety ha segnalato che, secondo Nielsen, il numero effettivo di spettatori è di 8,08 milioni. Questo dato include 7,367 milioni di spettatori dalla première su Paramount Network e 713.000 da CMT. Tale discrepanza evidenzia un’importante divergenza tra le stime della Paramount e quelle di Nielsen.

Un confronto tra i primi episodi e il finale

Nel suo lancio di stagione, Yellowstone ha visto il primo episodio della stagione 5B toccare il picco di 16,4 milioni di spettatori. È importante notare che questo dato comprede la visione tramite diversi canali, incluso CBS, che ha ampliato notevolmente il bacino di utenti. In contrasto, l’episodio finale non ha potuto contare su un’ampia diffusione su più reti, il che spiega la differenza sostanziale nelle cifre di ascolto. Il fatto che l’episodio finale non possa essere paragonato direttamente ai precedenti lanci stagionali mette in discussione la consistenza dei numeri ottenuti, sollevando così ulteriori interrogativi sulla loro validità.

Criticità e controversie nella misurazione degli ascolti

È chiaro che i numeri pubblicati dalla Paramount possono sembrare esagerati quando confrontati con i rilevamenti di Nielsen. La mancanza di un accordo attuale tra le due entità porta a interrogarsi sull’accuratezza dei dati provenienti da VideoAmp. La registrazione di ascolti record, in assenza di un’adeguata convalida, può alimentare dubbi, portando la comunità dei fan e degli esperti a discutere su quale sia il vero valore di queste statistiche.

Nonostante i punti critici e le discussioni relative ai numeri, l’episodio finale è comunque un risultato notevole in termini di visibilità. Tuttavia, il contesto statistico in cui questi dati sono stati presentati deve essere preso in considerazione. In un’epoca in cui la competizione per l’attenzione del pubblico è sempre più agguerrita, è fondamentale per i network presentare cifre precise e verificabili.

Il mondo di Yellowstone continua a suscitare grande interesse tra i fan e gli analisti, e i numeri rilasciati, anche se controversi, segnano un nuovo capitolo nella storia di una serie che ha lasciato un segno duraturo nel panorama televisivo.

Change privacy settings
×