Una giornata dedicata al movimento all’aperto e alla scoperta del patrimonio culturale di zubiena sarà protagonista il 6 settembre 2025. Fondazione FILA Museum propone la quinta edizione di “wonnie in giro”, un evento che unisce trekking, tradizioni locali e intrattenimento nel borgo della provincia di biella.
Un itinerario di trekking urbano immerso nella storia e nella natura di zubiena
L’appuntamento organizzato da Fondazione FILA Museum si svolgerà tra i paesaggi della serra morenica, con partenza nel cuore di zubiena, borgo noto per i suoi vicoli in pietra e viste panoramiche sulle colline biellesi. Il percorso è pensato per richiamare appassionati di tutte le età che vogliano sperimentare un’attività fisica all’aria aperta accompagnata da momenti culturali.
Programma della mattinata
La giornata del 6 settembre comincerà alle 9:00 presso la sede della Pro Loco Zubiena, dove i partecipanti potranno completare le iscrizioni e ritirare i pacchi gara. La camminata inizierà intorno alle 9:30-10:00, con un itinerario che attraverserà alcuni degli angoli più caratteristici del borgo. Un’occasione per ammirare scorci tipici della zona, godendo allo stesso tempo dell’ambiente naturale circostante.
Leggi anche:
Alle 10:15 il gruppo arriverà a “la curva dell’arte”, una tappa musicale curata dall’associazione Belvedere, dove sarà possibile assistere a performance dal vivo nel contesto di un piccolo anfiteatro all’aperto. “Questo momento vuole rafforzare l’idea che arte e natura possano integrarsi con l’esperienza del trekking.”
Poco dopo, alle 11:00, è prevista la visita e un aperitivo al forno comunitario di vermogno. Questo luogo rappresenta un simbolo storico per il borgo, restaurato da volontari dell’associazione Vermogno Vive e oggi impiegato come centro di promozione culturale. Qui i partecipanti potranno conoscere usi e tradizioni gastronomiche legate a questo spazio.
Dimostrazione di ricerca dell’oro e festa gastronomica sul fiume elvo
Alle 12:00 il percorso proseguirà con una passerella sull’Elvo, dove l’associazione Biellese dei Cercatori d’Oro allestirà una dimostrazione della tecnica di ricerca dell’oro alluvionale. Questa attività riprende un aspetto storico dell’economia locale, offrendo una prospettiva pratica su come questa risorsa naturale veniva tradizionalmente estratta.
Conclusione del trekking
Il rientro alla Pro Loco previsto per le 13:30 o 14:00 segnerà la conclusione del trekking con la “festa del Campagnin”: un’occasione per assaggiare piatti tipici biellesi tra gli stand gastronomici locali. L’evento vuole ricreare un’atmosfera conviviale, mettendo in risalto i prodotti e le ricette tradizionali del territorio.
Inoltre, durante tutta la giornata sarà aperto il Museo dell’Oro e della Bessa con ingresso gratuito. Il museo racconta la vocazione aurifera di zubiena e delle zone limitrofe, offrendo esposizioni dedicate alla storia mineraria e al paesaggio.
Ospiti d’eccezione tra sport e cultura urbana
L’edizione 2025 di wonnie in giro vedrà la partecipazione di tre ospiti speciali, scelti come ambasciatori da Fondazione FILA Museum. Tra loro Francesco “ciccio” Graziani, attaccante campione del mondo con la nazionale italiana di calcio nel 1982. Graziani è noto per la sua carriera nel calcio di alto livello e continua a partecipare a iniziative sportive legate al territorio.
Sarà presente Andrea “lucky” Lucchetta, ex capitano della nazionale italiana di pallavolo negli anni ottanta e novanta. Lucchetta è impegnato nella promozione dello sport come mezzo di inclusione sociale e condivide la sua esperienza in eventi dedicati a giovani e appassionati.
La terza figura di rilievo sarà Alessandra Chillemi, rappresentante della breakdance nazionale e protagonista della cultura hip hop italiana. Chillemi porta al pubblico la dimensione urbana e contemporanea della danza, partecipando a iniziative che combinano sport e arte alternativa.
Modalità di partecipazione all’evento e informazioni utili
La partecipazione a wonnie in giro è gratuita ma richiede la prenotazione anticipata. Il modulo per iscriversi si trova sul sito ufficiale di Fondazione FILA Museum. È possibile richiedere ulteriori informazioni inviando un’email all’indirizzo info_fondazione@fila.com o chiamando il numero +39 015 099 7011.
L’organizzazione invita i partecipanti a presentarsi puntuali al punto di ritrovo per rispettare gli orari previsti. “L’evento si propone come un’occasione per vivere zubiena in modo attivo e conoscitivo, coinvolgendo chiunque voglia esplorare con curiosità il paesaggio e le tradizioni locali.”