Wizz Air dà un’accelerata a Venezia Marco Polo con l’arrivo di un terzo Airbus A321neo e sette nuove rotte internazionali che partiranno da dicembre 2025. Così la compagnia low cost amplia la sua presenza nel Nord-Est, portando a 18 le destinazioni raggiungibili direttamente da Venezia. Il nuovo network collega diverse città europee e mete del Medio Oriente, rafforzando il ruolo strategico dell’aeroporto per turismo e mobilità in Italia.
Terzo A321neo a Venezia: un segnale chiaro
A dicembre 2025, Wizz Air baserà a Venezia un terzo Airbus A321neo. Un velivolo scelto per la sua efficienza e un impatto ambientale più basso rispetto ai modelli precedenti. Questo aereo consuma meno carburante e fa meno rumore, rispondendo così a una crescente domanda di voli più sostenibili. L’arrivo dell’A321neo dimostra la volontà di modernizzare la flotta e offrire ai passeggeri più comfort e prestazioni.
Con tre aerei stabili a Venezia, Wizz Air potrà aumentare frequenze e migliorare gli orari. È un segno che il mercato locale ha potenziale e che l’aeroporto Marco Polo resta un hub chiave per voli internazionali a prezzi competitivi. Dietro questa scelta c’è il progetto Customer First Compass, che punta a rafforzare la presenza in Italia, mercato principale per Wizz Air in Europa, per consolidare la leadership e stimolare la crescita del traffico passeggeri.
Sette nuove rotte da Venezia: Europa, Medio Oriente e Caucaso
Le nuove sette destinazioni di Wizz Air per l’inverno 2025-2026 coprono un’area vasta. In Europa si vola verso Bordeaux, Tallinn, Valencia e Londra Luton. Proprio quest’ultima avrà un volo giornaliero dal 1° dicembre, rispondendo a una domanda costante per voli low cost verso la capitale inglese.
Il Medio Oriente e il Caucaso entrano in scena con rotte verso Tel Aviv, Larnaca e Kutaisi. Questi voli, operativi dall’inizio di dicembre con frequenze variabili, offrono al Nord-Est un collegamento diretto verso aree di grande interesse turistico e commerciale. Il volo per Larnaca, per esempio, varierà le frequenze tra inverno ed estate per adattarsi ai flussi di passeggeri.
Queste nuove rotte si aggiungono alle 11 già attive da Venezia, che collegano 10 Paesi e includono destinazioni consolidate come Atene, Barcellona, Budapest, Madrid e altre mete del Caucaso e Medio Oriente. Il totale di 18 destinazioni rende Marco Polo un punto di riferimento per i voli low cost di Wizz Air in Italia, con opzioni pensate per chi viaggia per lavoro o per piacere.
Aeroporto Marco Polo, cuore strategico per Venezia e il territorio
Il rafforzamento della base veneziana è stato accolto con entusiasmo sia da Wizz Air che dalle autorità locali. Il responsabile comunicazione della compagnia ha sottolineato come Venezia sia un pilastro della strategia italiana, e la nuova flotta basata ne è la prova concreta. L’obiettivo è offrire ai passeggeri del Nord-Est una vasta scelta di destinazioni europee e oltre, con voli efficienti e a tariffe competitive.
Anche Save, che gestisce l’aeroporto Marco Polo, riconosce il valore dell’espansione. Le nuove destinazioni ampliano le opportunità di viaggio per i veneziani e danno una spinta all’economia locale, soprattutto attraverso turismo e business. Marco Polo si conferma così un motore di sviluppo, con Wizz Air tra i protagonisti che alimentano questa crescita.
Wizz Air in Europa: numeri e scenari oltre Venezia
Con il terzo A321neo, Wizz Air punta a offrire da Venezia ben 18 destinazioni, con un ventaglio ampio e variegato. La compagnia low cost continua a investire in Italia, suo mercato principale per volumi e traffico. Questo rafforzamento si inserisce in un più ampio piano di crescita europeo, che vede aumentare capacità e frequenze nelle basi italiane e oltre.
L’arrivo di aerei moderni come l’A321neo aiuta anche sul fronte della sostenibilità, sempre più centrale nella gestione e nell’immagine aziendale. Unendo efficienza e una rete variegata, Wizz Air intercetta la domanda di viaggi di lavoro e turismo, offrendo collegamenti diretti in mercati consolidati e nuovi.
In sintesi, questa espansione segna un passo concreto e solido nella mappa delle rotte, dando ai passeggeri veneti più scelta e al territorio strumenti concreti per crescere a livello internazionale.
[1] Fonti interne Travel Quotidiano 2025
[2] Informazioni Airbus A321neo
[3] Strategia Wizz Air Italia – Customer First Compass