Wizz Air ha colto al volo la riduzione dei voli Vueling su Roma Fiumicino per ampliare la propria offerta e pianificare nuove assunzioni di piloti. La low cost ungherese ha annunciato diverse nuove rotte e organizzerà eventi di reclutamento, anche rivolti a ex piloti Vueling.
Nuove destinazioni da Roma e più voli in arrivo
La rete di Wizz Air a Roma Fiumicino si allarga con destinazioni in Europa e nel Mediterraneo. Tra le novità ci sono Malaga, Alicante, Barcellona, Bilbao, Ibiza, e anche Mykonos e Santorini in Grecia. Si aggiungono inoltre Londra Luton, Parigi Orly, Palma di Maiorca e Valencia. I voli sono già attivi e per l’estate 2026 si prevede un aumento delle frequenze, fino a quasi cento voli a settimana. L’obiettivo è colmare il vuoto lasciato da Vueling, mantenendo e ampliando i collegamenti.
L’attenzione verso Roma è chiara: la città è un hub strategico per Wizz Air. Con questi nuovi voli, la compagnia punta a rispondere alle esigenze di chi viaggia, sia per turismo che per lavoro. È un passo deciso per consolidare la sua presenza nelle principali città italiane.
Due giornate di selezione piloti a Roma nell’autunno 2025
Parallelamente all’espansione delle rotte, Wizz Air ha programmato due eventi di reclutamento piloti a Roma, dal 12 al 15 e dal 24 al 27 ottobre 2025. Cercano sia comandanti sia ufficiali piloti con esperienza. Un’occasione importante per chi è stato colpito dai tagli di Vueling di tornare a volare con una compagnia in crescita.
Tutte le informazioni su requisiti e candidature sono disponibili sulla pagina LinkedIn di Wizz Air. L’interesse è alto, vista la domanda di personale esperto e i cambiamenti nel mercato del lavoro dell’aviazione.
La strategia dietro l’espansione a Roma e le nuove chance nel settore
Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air, sottolinea che Roma non è solo un punto chiave per garantire i servizi ai passeggeri, ma anche per offrire nuove opportunità professionali ai piloti colpiti dai tagli di Vueling. Così, l’azienda evita di lasciare scoperto il mercato romano e di perdere competenze preziose.
Questa scelta arriva in un momento in cui il settore aereo si adatta rapidamente ai cambiamenti di domanda e offerta. Coprire il vuoto lasciato da un concorrente con un’offerta dinamica aiuta a mantenere vivi i flussi turistici e lavorativi, sfruttando la posizione strategica di Roma.
Nei prossimi due anni si seguirà da vicino l’andamento di voli e personale, ma già ora si delinea una strategia chiara, pensata per sostenere la domanda di collegamenti e creare nuove opportunità nel trasporto aereo.