Il 25 luglio 2025 la villa alpebella di Massa, proprietà della famiglia Bocelli, ha ospitato uno degli eventi più attesi dell’estate. Il big art festival ha organizzato un gala speciale con la partecipazione di Will Smith, celebre attore hollywoodiano, che si è esibito in uno spettacolo unico accompagnato dall’Étoile Band. La serata ha unito arte, musica e alta cucina in uno scenario di grande fascino, confermando la tenuta come palcoscenico perfetto per eventi esclusivi.
La villa alpebella: un gioiello storico trasformato in centro culturale
La villa alpebella, risalente al XV secolo e conosciuta in passato come ex-oliviero, si trova a Massa, nel cuore della Toscana. La proprietà è stata restaurata da Andrea Bocelli per ospitare le attività della sua ABFoundation e per accogliere eventi di rilievo legati alla cultura e all’arte. La struttura conserva elementi architettonici d’epoca e si presenta come una cornice suggestiva, ideale per manifestazioni grandiose.
Restauro e valorizzazione
Il restauro ha mantenuto l’essenza storica dell’edificio, valorizzandolo con spazi ampi e raffinati. Il gala del big art festival ha sfruttato al meglio questi ambienti, mettendo insieme atmosfera d’altri tempi e comfort moderni. L’eleganza della villa ha contribuito a creare un evento che si distacca dai tradizionali format artistici, coinvolgendo ospiti internazionali in una notte di prestigio.
Leggi anche:
Il programma della serata tra alta cucina e performance musicali
La serata è iniziata con un cocktail di benvenuto, previsto per le 20. A seguire, alle 21, gli invitati hanno potuto gustare una cena di gala con un menù gourmet italiano, preparato appositamente per l’occasione. L’offerta culinaria ha puntato su piatti tipici rivisitati con cura, enfatizzando sapori locali e ingredienti selezionati.
Lo spettacolo di will smith
Alle 22 Will Smith è salito sul palco con l’Étoile Band per una performance che ha unito ritmi coinvolgenti e momenti non annunciati ai presenti. L’attore e musicista ha proposto uno spettacolo fuori dagli schemi, arricchito da ospiti speciali che hanno animato la serata con interventi a sorpresa. Il dress code ha richiesto abiti formali, con un’attenzione particolare all’eleganza maschile e femminile.
La struttura dell’evento, combinando cena e show, ha regalato ai partecipanti un’esperienza immersiva, mescolando sapori, atmosfera e spettacolo. L’organizzazione ha posto attenzione ai dettagli per garantire un appuntamento memorabile, fedele all’immagine raffinata della villa e delle sue iniziative.
Will smith tra cinema e musica: un percorso da star internazionale
Will Smith ha una carriera che spazia dal piccolo al grande schermo e anche alla musica. La sua notorietà è cresciuta con la serie televisiva “Willy il principe di Bel-Air”, trasmessa a metà degli anni ’90, che lo ha consacrato come volto noto del piccolo schermo. Ha poi preso parte a film di successo come “Men in Black”, “Io sono leggenda” e “Alla ricerca della felicità”, lavori che lo hanno portato a conquistare un Oscar nel 2022.
Oltre al cinema, Smith si esibisce come performer musicale in contesti selezionati, mantenendo viva la sua relazione con il pubblico attraverso concerti esclusivi. La sua partecipazione al gala del big art festival si inserisce in questo percorso, offrendo uno show che mescola recitazione, canto e performance dal vivo. La serata ha rappresentato un’occasione rara per vedere una star di questo calibro in un contesto intimo e riservato.
Biglietti e partnership: una serata all’insegna del lusso
L’ingresso al gala stravagante alla villa Bocelli ha previsto biglietti il cui prezzo variava da 1.100 fino a 2.500 euro. Questi costi riflettono l’esclusività dell’evento, curato dalla Bering Iglesias Art Holding in collaborazione con brand di lusso come Hublot, Marchesi e Caffè Principe. La presenza di questi marchi ha sottolineato l’attenzione alla qualità e alla raffinatezza che ha contraddistinto tutta la manifestazione.
Organizzare un evento di questo livello richiede un coordinamento accurato e una scelta mirata di partner che siano capaci di rappresentare il valore culturale e artistico dell’iniziativa. I collaboration hanno permesso di alzare l’asticella in termini di servizi e atmosfera, garantendo una notte all’insegna del prestigio e della cura per ogni singolo dettaglio. La villa Bocelli è così diventata teatro di un momento dove arte, musica e alta società si sono incontrati.