La compagnia aerea canadese WestJet ha ampliato in modo significativo il suo portafoglio ordini con Boeing, portandolo a un totale di 123 aeromobili. L’acquisto recente comprende 67 nuovi aerei, suddivisi tra jet a corridoio singolo e velivoli widebody più capaci, a sostegno della strategia di crescita e modernizzazione della flotta. Questo investimento punta non solo a incrementare i collegamenti internazionali ma anche a migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità ambientale.
Dettagli dell’ordine e tipologie di aeromobili acquistati da westjet
Il nuovo ordine annunciato da WestJet prevede 60 Boeing 737-10 con l’opzione di acquistarne ulteriori 25, oltre a sette Boeing 787-9 Dreamliner con ulteriori quattro opzioni. Il Boeing 737-10 è un aereo a corridoio singolo, progettato per rotte domestiche e regionali, che si distingue per un’efficienza nei consumi e una maggiore capacità rispetto alle versioni precedenti della famiglia 737. È un modello ideale per le tratte interne canadesi e nordamericane, che costituiscono una parte consistente del traffico di WestJet.
Il Boeing 787-9 Dreamliner, invece, è un velivolo widebody destinato ai voli a lungo raggio. Caratterizzato da una costruzione leggera e materiali compositi, questo modello assicura un risparmio significativo di carburante e offre ai passeggeri maggiore comfort durante i voli intercontinentali. Con sette nuovi Dreamliner previsti in flotta e la possibilità di aggiungerne altri quattro, WestJet punta a raddoppiare la propria capacità per collegare il Canada con l’Europa, l’Asia e l’America Latina. Questo allargamento della gamma di aerei permette alla compagnia di coprire una vasta gamma di rotte con mezzi adatti a diverse distanze e volumi di traffico.
Strategia di crescita e rinnovamento della flotta westjet
WestJet è impegnata nel rinnovo della flotta e nell’espansione dei propri servizi, e questo nuovo ordine contribuisce a consolidare il suo ruolo di primo piano nel mercato aereo canadese. Attualmente, la compagnia dispone di circa 150 Boeing 737, e l’aggiunta di nuovi modelli più moderni e sostenibili risponde sia alle esigenze di mercato, che alle sfide ambientali legate alle emissioni di carburante. L’età media degli aerei WestJet si attesta intorno ai 10 anni, posizionandola tra le compagnie nordamericane con una flotta relativamente giovane e moderna.
Secondo Alexis von Hoensbroech, CEO di WestJet, “l’introduzione di questi nuovi velivoli è fondamentale per sostenere i piani di crescita e offrire ai clienti soluzioni di viaggio più accessibili.” Il vettore mira anche a fornire migliori opportunità di carriera al proprio personale, con un focus sulla qualità dell’esperienza di volo e la riduzione del consumo di carburante. Il portafoglio ordini ora più ampio rappresenta il più grande numero di aeromobili in ordine per qualsiasi compagnia aerea canadese, mostrando l’intenzione di rafforzare la competizione e ampliare i collegamenti a livello internazionale.
L’espansione della flotta con nuovi Dreamliner permetterà a WestJet di consolidare le sue rotte a lungo raggio, collegando città canadesi con destinazioni strategiche in Europa, Asia e America Latina che, fino a oggi, erano servite da una flotta più limitata. Il modello di investimento scelto consente di migliorare significativamente il profilo operativo e l’impatto ambientale, accrescendo nello stesso tempo il comfort a bordo per i passeggeri.
Impatto sul mercato canadese e prospettive per westjet
Questo ordine rappresenta un passaggio cruciale per WestJet, che si posiziona ora con la più grande commessa di velivoli in Canada. L’attenzione verso aerei più efficienti al livello di consumi e sostenibilità rispecchia un trend in crescita nell’industria aerea, dove ridurre le emissioni di gas serra è diventato un elemento chiave.
Il potenziamento della flotta Dreamliner permetterà a WestJet di affrontare i mercati globali con maggiore incisività, offrendo ai viaggiatori canadesi più opzioni di viaggio lungo tratte internazionali. Aumentare l’offerta verso Europa, Asia e America Latina aiuterà la compagnia ad attrarre diversi tipi di clientela, dal turismo ai viaggi business.
L’aggiornamento e l’espansione interna, con i nuovi 737-10, garantiranno inoltre una copertura efficace del territorio nazionale, mantenendo elevata la qualità del servizio anche su tratte più frequentate e brevi. La strategia complessiva contribuisce a rafforzare la posizione di WestJet come protagonista nel mercato nordamericano, ampliando i collegamenti e migliorando la competitività.
Con 123 aeromobili già in ordine presso Boeing, WestJet sta programmando un futuro dove la modernità e la sostenibilità delle flotte sono centrali, mantenendo un equilibrio tra efficienza operativa e qualità delle rotte servite. L’adeguamento dei mezzi e l’aumento dei collegamenti internazionali lo rendono un attore sempre più importante nella connettività tra il Canada e il resto del mondo.