Welcome Travel Group sta cambiando approccio nella gestione della sua rete di agenzie di viaggio. Non si punta più a crescere solo in numero, ma a rafforzare il legame con le agenzie già presenti. Dante Colitta, direttore network, racconta le nuove strategie pensate per dare davvero una mano alle agenzie, soprattutto contro la concorrenza del mercato online e la disintermediazione. Oggi il gruppo conta circa 2.600 agenzie affiliate e ritiene di aver raggiunto il limite quantitativo. Adesso si guarda avanti con un progetto di crescita più sostenibile e servizi nuovi.
Dalla quantità alla qualità: il nuovo rapporto con le agenzie
Negli ultimi tre anni e mezzo Welcome Travel Group ha allargato molto la sua rete, inserendo circa 800 nuove agenzie. Ma ora l’attenzione cambia: si punta a stabilizzare e rafforzare le collaborazioni con chi c’è già. Secondo Dante Colitta, è arrivato il momento di offrire più valore alle agenzie, diventando non solo un network commerciale, ma un vero partner strategico per chi lavora nel settore. L’obiettivo è essere “il dodicesimo uomo in campo”: un supporto concreto, con strumenti innovativi e un rapporto più stretto.
Questa svolta nasce dalla necessità di aiutare le agenzie a restare competitive, ascoltando le esigenze di ogni singolo punto vendita. Welcome Travel Group vuole consolidare quello che ha costruito, accettando qualche uscita e qualche nuova entrata, ma senza più crescere a ogni costo. I risultati sono già lì: a fine agosto, le agenzie che hanno partecipato alle iniziative del network, come i WE Focus e GEO Update, hanno fatto il triplo rispetto alla media generale. Un chiaro segnale che puntare sulla qualità funziona.
Leggi anche:
Digitale e innovazione: le armi per combattere l’online e la disintermediazione
Con sempre meno persone che entrano fisicamente nelle agenzie, servono nuovi strumenti per intercettare i clienti, sempre più digitali. Welcome Travel Group ha lanciato due piattaforme di e-commerce, pensate per adattarsi alle specificità di ogni agenzia affiliata. Così ogni punto vendita può offrire soluzioni su misura.
Colitta mette l’accento sul futuro: l’intelligenza artificiale cambierà tutto. Le agenzie dovranno evolversi, offrendo proposte più rapide e puntuali, migliorando la fidelizzazione e integrando bene il canale online. In sostanza, si dovrà dare “l’offerta giusta al momento giusto”, agendo con velocità e flessibilità. Anche la gamma di prodotti dovrà allargarsi, rispondendo in modo concreto ai cambiamenti del mercato.
La sfida con i grandi player del web e la disintermediazione impone alle agenzie di diventare più agili e attrezzate, usando tecnologie e servizi che tengano il cliente vicino. Welcome Travel Group si propone come un alleato vero, non solo come un semplice network.
2025, un bilancio in crescita ma con qualche ombra sul mare italiano
Il 2025 per Welcome Travel Group ha segnato un aumento del fatturato intorno al 10%. Ma le previsioni molto ottimistiche di inizio anno si sono un po’ smorzate durante l’estate, segnata da una certa instabilità nella domanda. Colitta parla di una “montagna russa”, con un fenomeno insolito: le destinazioni balneari italiane, un tempo rifugio sicuro, hanno perso terreno per via di politiche tariffarie poco competitive.
Il comparto Mare Italia ha registrato un calo di qualche punto percentuale rispetto al 2024. Al contrario, destinazioni come Egitto, Grecia e viaggi a lungo raggio hanno fatto bene, compensando in parte la perdita. Il problema nel turismo balneare sembra legato a prezzi troppo alti rispetto alla capacità di spesa del ceto medio, con molte famiglie costrette a cambiare date o destinazioni per contenere i costi.
Welcome Travel Group tiene d’occhio i conti e si avvicina al pareggio economico, guardando con prudenza al 2026. I viaggiatori con maggiore potere d’acquisto mostrano segnali di ripresa, ma sarà cruciale vedere come reagiranno tutte le parti della filiera – agenzie, tour operator, hotel – trovando il giusto equilibrio tra qualità e prezzo per riconquistare i clienti.
Il quadro che si delinea è quello di un mercato turistico che dovrà sapersi adattare ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e alla pressione sui costi. Welcome Travel Group si presenta con una strategia chiara: offrire un supporto concreto alle agenzie, puntando su innovazione, qualità e attenzione alle vere esigenze dei clienti.