La dodicesima tappa della Vuelta di Spagna 2025 riprende dopo l’interruzione della frazione precedente causata da una manifestazione a Bilbao. Il percorso di circa 145 chilometri in Cantabria include due Gran Premi della Montagna in punti strategici, con Jonas Vingegaard in maglia rossa a guidare la classifica generale. Di seguito il tracciato, gli orari e le modalità per seguire la corsa.
Dettagli del percorso da Laredo a Los Corrales De Buelna
La tappa si svolge interamente in Cantabria e misura 144,9 chilometri, da Laredo a Los Corrales de Buelna. La partenza è su terreno pianeggiante, ma dopo circa 30 chilometri si affronta la prima salita importante: il Puerto de Alisas, lunga 8,6 chilometri con pendenza media del 5,8%, che rappresenta una prova impegnativa nelle prime fasi.
Dopo la discesa dal Puerto de Alisas, il percorso alterna salite e discese che potrebbero influenzare il ritmo del gruppo. La parte più impegnativa è la seconda e ultima scalata, la Collada de Brenes, un GPM di 7 chilometri con pendenza media del 7,9%, situato a circa 20 chilometri dall’arrivo. Qui si prevede una selezione tra i migliori.
La discesa dalla Collada de Brenes fino all’arrivo a Los Corrales de Buelna è veloce e tecnica, con curve e tratti rapidi che potrebbero favorire attacchi da parte di scalatori o tentativi di fuga. Questa fase finale rende la conclusione della tappa incerta e aperta a diverse strategie.
La posizione di Jonas Vingegaard e la classifica generale
Alla vigilia della tappa 12, la maglia rossa è sulle spalle del danese Jonas Vingegaard, che guida la classifica generale con un vantaggio di circa 50 secondi su Joao Almeida, suo principale inseguitore. Vingegaard mantiene inoltre 56 secondi di margine su un altro corridore in zona podio. Questa situazione è determinante per la gestione della corsa nelle prossime tappe.
Il vantaggio accumulato consente a Vingegaard di condurre con una certa tranquillità, ma la presenza di due Gran Premi della Montagna oggi rappresenta un’occasione per gli avversari di attaccare. La squadra del leader dovrà controllare eventuali mosse per difendere la maglia rossa e non perdere terreno.
La salita alla Collada de Brenes sarà il momento più delicato per Vingegaard, dato che la pendenza e la posizione a 20 chilometri dall’arrivo offrono opportunità per scatti decisivi. Il danese dovrà mostrare resistenza, velocità in salita e lucidità tattica per mantenere il comando.
Interruzione della tappa precedente e conseguenze
Il giorno prima, la tappa Bilbao-Bilbao si è conclusa senza un vincitore ufficiale a causa di una protesta politica legata a un corteo pro-Palestina. L’evento ha interrotto la frazione nei metri finali, impedendo l’assegnazione del successo di giornata.
La direzione di gara ha preso i tempi ufficiali a circa 3 chilometri dall’arrivo, preservando la classifica generale che è rimasta sostanzialmente invariata nonostante l’interruzione. Questo episodio ha introdotto un elemento imprevisto nella Vuelta 2025, influenzando l’andamento e le misure di sicurezza negli ultimi giorni.
L’evento ha richiamato l’attenzione sul rischio di manifestazioni esterne durante eventi sportivi importanti, spingendo l’organizzazione a rafforzare i controlli. Questo aspetto sarà monitorato anche nelle prossime tappe per evitare ulteriori problemi.
Orari di partenza, arrivo e dove seguire la tappa 12
La partenza della dodicesima tappa è prevista per giovedì 4 settembre alle 14:00 da Laredo, con arrivo a Los Corrales de Buelna stimato intorno alle 17:20, in base ai tempi previsti per i 144,9 chilometri.
La frazione sarà trasmessa in diretta su Eurosport, disponibile sia con abbonamento tradizionale sia tramite smart tv. Le piattaforme Dazn e Tim Vision offriranno la visione in streaming, accessibile da diversi dispositivi.
La corsa sarà inoltre disponibile su Discovery+ e Dazn streaming, garantendo una copertura ampia e diverse opzioni per seguire ogni fase della gara, dalle salite fino alla discesa finale, con aggiornamenti sulla posizione di Vingegaard e degli inseguitori.