Volonline Group rafforza la gestione dei fornitori con un nuovo ingresso e punta alla crescita nei settori rail e aviation

Volonline Group Rafforza La Ge

Volonline Group potenzia il team fornitori e mira all’espansione in rail e aviation. - Gaeta.it

Sara Gatti

3 Settembre 2025

Volonline Group, operatore italiano nel turismo, ha deciso di consolidare la propria struttura manageriale per affrontare un mercato sempre più competitivo. Il gruppo ha riportato in azienda alcune attività precedentemente affidate a partner esterni, concentrandosi sul potenziamento dei rapporti con i fornitori nei comparti rail e aviation. Questa scelta mira a migliorare il coordinamento interno e a favorire collaborazioni più efficaci.

Il ruolo di Marzia Pezzani nel team supplier relations

Marzia Pezzani è entrata a far parte di Volonline Group come Industry and Relation Manager. Il suo compito principale è supportare e coordinare i rapporti con i fornitori, sia interni sia esterni. L’obiettivo è rafforzare le relazioni commerciali e creare sinergie utili all’azienda. Marzia lavorerà a stretto contatto con Alfredo Pezzani, che condividerà con lei la responsabilità dell’area supplier relations, valorizzando le competenze di entrambi.

Portare queste attività all’interno dell’azienda rappresenta un cambiamento importante per Volonline Group, che intende avere un controllo più diretto sui processi legati alla gestione dei fornitori nei settori trasporti e aviazione. In un mercato turistico che richiede flessibilità e aggiornamenti continui, un team dedicato con esperienza specifica è un elemento di vantaggio per sostenere progetti, prevenire criticità e migliorare la collaborazione con partner e fornitori.

Le parole del CEO Luigi Deli sugli obiettivi del gruppo

Luigi Deli, fondatore e amministratore delegato di Volonline Group, ha espresso un giudizio positivo sull’ingresso di Marzia Pezzani e sulla collaborazione con Alfredo nel settore supplier relations. Ha sottolineato come queste nomine siano fondamentali per creare valore e favorire un autentico spirito di collaborazione con i fornitori. Ha inoltre evidenziato l’importanza di consolidare la posizione dell’azienda nel mercato, sfruttando le competenze interne e generando benefici per tutte le parti coinvolte.

Il rafforzamento del team di gestione dei fornitori fa parte di un’operazione più ampia di internalizzazione e sviluppo, finalizzata a garantire maggiore controllo e reattività nell’offerta di servizi travel e nella gestione delle infrastrutture legate ai viaggi. La leadership di Volonline punta a mantenere continuità e migliorare il posizionamento rispetto alla concorrenza, soprattutto nei settori rail e aviation, caratterizzati da dinamiche rapide e necessità di risposte tempestive.

Collaborazione tra le divisioni per ottimizzare l’offerta

Le attività del nuovo team saranno svolte in collaborazione con i direttori delle diverse aree prodotto di Volonline Group, tra cui Volonline Tour Operator, Volonclick, Teorema Vacanze, Reisenplatz e Mister Holiday del Mhr Group. Questo lavoro condiviso è essenziale per sfruttare le risorse e allineare progetti e strategie.

La cooperazione tra le divisioni consente di migliorare servizi e soluzioni per i clienti, intervenendo su più fronti e adottando azioni coerenti con l’evoluzione del mercato turistico. Considerata la varietà delle esigenze dei viaggiatori e l’importanza crescente delle partnership commerciali, coordinare le diverse anime del gruppo è indispensabile per affrontare le nuove sfide.

Il rafforzamento interno degli staff si traduce in una supervisione più puntuale e in risposte più rapide ai fornitori, con effetti positivi sulla qualità complessiva dell’offerta. Il gruppo punta così a sostenere la crescita su mercati a maggior valore aggiunto, migliorando anche la capacità di rispondere alle richieste del segmento business e consumer.

La decisione di riportare in azienda queste attività riflette la volontà di Volonline Group di presidiare con maggiore attenzione segmenti chiave del travel, in un momento in cui il settore sta ancora cercando nuovi equilibri dopo le recenti turbolenze. Il consolidamento delle competenze interne potrà rappresentare un vantaggio competitivo duraturo.