Vittorio miele nuovo presidente di fidesmar punta a innovazione e sicurezza nei dispositivi radiologici

Vittorio miele nuovo presidente di fidesmar punta a innovazione e sicurezza nei dispositivi radiologici

vittorio miele nuovo presidente di fidesmar punta al rinnovamento tecnologico e alla sicurezza dei pazienti in radiologia, promuovendo collaborazione multidisciplinare e dialogo con istituzioni e industria
Vittorio Miele Nuovo President Vittorio Miele Nuovo President
Vittorio Miele è il nuovo presidente di Fidesmar, la federazione italiana delle società mediche radiologiche, con un mandato biennale focalizzato sul rinnovo tecnologico, la sicurezza dei pazienti e la collaborazione multidisciplinare nel settore radiologico. - Gaeta.it

La federazione italiana delle società mediche dell’area radiologica, fidesmar, ha un nuovo presidente: si tratta di vittorio miele, professore all’università di firenze e direttore della scuola di specializzazione in radiodiagnostica. Inoltre, miele guida il dipartimento di radiologia dell’azienda ospedaliero-universitaria careggi. Il suo mandato durerà due anni e prevede un’attenzione particolare al rinnovamento delle tecnologie mediche e alla sicurezza dei pazienti, temi molto delicati nel campo della radiologia.

Il profilo professionale di vittorio miele e il ruolo in fidesmar

vittorio miele occupa da tempo posizioni di rilievo nel campo della radiologia medica in italia. Insegna all’università di firenze, dove è anche responsabile della scuola di specializzazione in radiodiagnostica, formando nuovi medici radiologi. La sua esperienza si estende all’ospedale careggi, dove dirige il dipartimento di radiologia. Questa doppia posizione gli conferisce una visione completa sia dell’attività accademica sia dell’applicazione clinica delle tecniche radiologiche.

Nel nuovo incarico di presidente di fidesmar miele assumerà la guida di una federazione che riunisce le principali società italiane dell’area radiologica. Il suo compito sarà quello di rappresentare i diversi specialisti che operano con apparecchiature all’avanguardia, ponendo grande attenzione all’aggiornamento tecnologico e alla tutela della salute pubblica. Il mandato biennale gli darà il tempo di lanciare progetti concreti per il potenziamento dell’intero comparto.

L’urgenza del rinnovamento tecnologico nelle strutture sanitarie italiane

miele ha sottolineato come in italia la sostituzione dei dispositivi radiologici avvenga con ritardi significativi. Molte apparecchiature attualmente in uso hanno superato i 10 anni di vita, e in alcuni casi arrivano a 15 anni prima di essere rinnovate. Questo comporta rischi per la qualità della diagnosi e per la sicurezza dei pazienti, perché i macchinari più vecchi emettono radiazioni a livelli più alti e offrono prestazioni inferiori rispetto a quelli più moderni.

Le principali tecnologie da rinnovare includono tomografia computerizzata, risonanza magnetica, mammografia, pet scan e acceleratori lineari. miele ha dichiarato che uno dei focus del suo mandato sarà instaurare un dialogo con le istituzioni per accelerare questi processi, così da garantire strumenti aggiornati che migliorino la qualità diagnostica e terapeutica. La modernizzazione deve partire anche dall’ottimizzazione dell’uso delle cosiddette macchine ibride, dove si integrano diverse competenze specialistiche.

La multidisciplinarità e la collaborazione come pilastri della federazione

fidesmar racchiude cinque società mediche specialistiche: sirm , airb , airo , aimn e ainr . Questa composizione le conferisce un peso rilevante a livello europeo, consolidato da rapporti stretti con istituzioni e interlocutori del settore sanitario.

L’approccio multidisciplinare viene considerato fondamentale per affrontare i rapidi cambiamenti tecnologici e normativi del campo radiologico. miele ha insistito sullo scambio continuo tra le diverse specialità, che spesso lavorano con apparecchiature trasversali. La federazione ha l’incarico di sviluppare protocolli condivisi per nuove tecnologie che ancora non dispongono di linee guida uniformi. Questo tipo di lavoro facilita un confronto tra esperti, utile a migliorare i percorsi diagnostici e terapeutici per i pazienti.

Sicurezza nella radioesposizione e ruolo delle istituzioni

Un tema centrale per miele riguarda la radioesposizione dei pazienti durante le indagini diagnostiche. Esistono leggi precise che regolano l’uso delle radiazioni in ambito medico e stabiliscono limiti da rispettare. Il presidente di fidesmar ha ricordato che è necessario che le istituzioni vigilino sul rispetto di queste norme e incoraggino l’aggiornamento delle apparecchiature per offrire protezione adeguata ai cittadini.

La garanzia di sicurezza passa anche attraverso la disponibilità di macchine moderne e protocolli applicati in modo rigoroso. miele ha evidenziato che la federazione svolge un ruolo di sensibilizzazione sia verso gli operatori sanitari sia verso i decisori politici. Anche questo aspetto rientra negli obiettivi previsti per i prossimi due anni, per mantenere alta la qualità delle prestazioni radiologiche.

I progetti futuri di fidesmar sotto la guida di miele

vittorio miele si è detto intenzionato a incrementare la ricerca scientifica nell’area radiologica, puntando a un dialogo più stretto con l’industria per sviluppare tecnologie che riducano l’impatto ambientale e migliorino la sicurezza dei pazienti. Parallelamente si prevede di rafforzare l’informazione corretta a medici e pazienti, con documenti tecnici e comunicazioni trasparenti.

La collaborazione tra le società federate rimane al centro del piano di lavoro. miele vuole stimolare uno scambio continuo, per sostenere la crescita delle competenze e superare le difficoltà di un settore delicato come quello radiologico. Il prestigio acquisito dalla federazione fin dalla sua fondazione nel 2016 permette di sperare in risultati concreti nel corso del biennio. I programmi sono molteplici e mirano a incidere sulle pratiche quotidiane e sulle strategie di sviluppo del comparto sanitario.

Change privacy settings
×