Apre a palermo uovodiseppia, il nuovo ristorante di pino cuttaia con borgia group nel centro storico

Apre a palermo uovodiseppia, il nuovo ristorante di pino cuttaia con borgia group nel centro storico

Il nuovo ristorante Uovodiseppia a Palermo, firmato dallo chef Pino Cuttaia e dal gruppo Borgia, unisce tradizione siciliana e cucina contemporanea in un ambiente urbano con vista panoramica sul Monte Pellegrino.
Apre A Palermo Uovodiseppia2C I Apre A Palermo Uovodiseppia2C I
Il nuovo ristorante Uovodiseppia, firmato dallo chef Pino Cuttaia in collaborazione con il Borgia Group, porta a Palermo una cucina siciliana contemporanea e tradizionale in un ambiente urbano e panoramico, consolidando la presenza del gruppo tra Sicilia e Milano. - Gaeta.it

Il centro storico di Palermo accoglie un nuovo locale firmato dallo chef Pino Cuttaia insieme ai fratelli Borgia, noti imprenditori della ristorazione siciliana. Uovodiseppia è il nome del ristorante inaugurato all’interno del boutique hotel Locanda Santamarina, che rinnova l’offerta gastronomica della città con una proposta che porta la tradizione culinaria di Cuttaia in un contesto urbano e panoramico. La collaborazione fra lo chef bistellato e Borgia Group amplia così la presenza del gruppo, con 16 locali tra Sicilia e Milano, e si propone di unire la cucina territoriale ad ambienti contemporanei e accoglienti.

La nascita di uovodiseppia a palermo e la nuova offerta gastronomica urbana

Uovodiseppia nasce come evoluzione del progetto gastronomico di Pino Cuttaia, chef riconosciuto per la sua attività a La Madia di Licata. Il ristorante si insedia nel cuore di Palermo, all’interno di un boutique hotel gestito dai fratelli Gargiulo, offrendo una superficie con 50 coperti sulla terrazza e altre 40 unità nel lounge bar panoramico. Da qui si gode la vista sul Monte Pellegrino e il santuario di Santa Rosalia, luoghi simbolo della città. La scelta di portare a Palermo un locale che riprende il nome del piatto simbolo dello chef, l’uovo di seppia, costituisce un passaggio importante per promuovere la cucina siciliana in un contesto metropolitano.

La gastronomia firmata giuseppe calvaruso

A guidare ogni servizio e la proposta culinaria è lo chef residente Giuseppe Calvaruso, che interpreta la cucina di Cuttaia in modo diretto e senza eccessi. La carta dei piatti si basa su ingredienti di stagione e accosta sapori tipici della Sicilia con elementi di diverse culture regionali. L’obiettivo dichiarato è offrire una cucina contemporanea, che mantenga la semplicità e allo stesso tempo valorizzi la materia prima locale.

La partnership tra pino cuttaia e borgia group, un legame consolidato

La collaborazione tra Pino Cuttaia e Borgia Group si rafforza con questa apertura a Palermo. I fratelli Vittorio e Saverio Borgia gestiscono diversi locali tra Sicilia e Milano, creando un network di ristorazione che ad oggi conta 16 locali. Uovodiseppia rappresenta un tassello strategico per estendere l’offerta anche nel capoluogo siciliano, riconoscendo la grande richiesta di qualità e originalità da parte del pubblico locale e dei turisti.

Filosofia e qualità del gruppo borgia

I Borgia sottolineano come la loro filosofia si basi su scelte attente riguardo alla formazione del personale e alla qualità delle materie prime. Questo approccio è condiviso con Cuttaia, la cui cucina dà grande importanza alla valorizzazione di prodotti stagionali e al rispetto delle tradizioni regionali. Il risultato è una rete di ristoranti che evita orpelli inutili, puntando su sapori autentici e ben calibrati.

L’espansione del gruppo Borgia nel 2024 non si limita a questa apertura: l’intenzione è di consolidare gli spazi già esistenti e valutare nuove opportunità, anche al di fuori della Sicilia, mantenendo però il controllo diretto su una quota rilevante delle attività.

La visione dello chef pino cuttaia attraverso uovodiseppia

Pino Cuttaia ha descritto Uovodiseppia come un modo per raccontare la Sicilia attraverso la cucina semplice e familiare. La sua proposta culinaria affonda le radici nella memoria e nei sapori tradizionali, che vengono riproposti con rigore e attenzione alle materie prime. Questo locale non rappresenta solo un nuovo indirizzo gastronomico ma anche un gesto di legame con la città di Palermo, dove la vitalità e l’autenticità si intrecciano con la storia.

La scelta del nome Uovodiseppia sottolinea il valore simbolico di quel piatto per lo chef, che lo considera una rappresentazione della sua terra. Anche la carta dei vini segue questa filosofia, proponendo etichette che riflettono l’identità regionale e le stagioni, offrendo agli ospiti un’esperienza coordinata tra cibo e bevande.

Identità del ristorante e ruolo di giuseppe calvaruso

Questa attenzione quasi artigianale è alla base dell’identità del ristorante, che vuole mantenere un equilibrio tra tradizione e contemporaneità. La presenza di Giuseppe Calvaruso come chef residente conferma la volontà di un progetto stabile, rivolto a chi cerca piatti semplici ma curati in ogni dettaglio.

Il gruppo borgia e la strategia di crescita nel mondo della ristorazione

Il gruppo Borgia gestisce numerosi locali in Sicilia e Milano, spazi che toccano diverse realtà gastronomiche e tradizioni culinarie. Tra i progetti più noti figurano Bioesserì, Molo Sant’Erasmo, Baunilla e altre realtà che coniugano la ristorazione con la selezione attenta degli ingredienti e l’accoglienza. La rete coinvolge circa 215 dipendenti e ha raggiunto un fatturato vicino ai 12 milioni di euro.

Le prospettive di espansione

Saverio Borgia ha dichiarato che, dopo più di dieci anni di esperienza, il gruppo guarda ora anche a possibili espansioni fuori dai confini regionali. Roma e l’estero sono destinazioni su cui puntano, accanto a un interesse per il settore dell’ospitalità oltre alla ristorazione pura.

L’orizzonte nei prossimi anni prevede un consolidamento dei locali esistenti, con piccoli interventi di miglioramento e un possibile ingresso di capitali esterni, mantenendo però una maggioranza di controllo sulle attività. Questo approccio mira a garantire continuità e qualità, elementi che rappresentano la base del successo costruito finora.

Il gruppo Borgia e Pino Cuttaia insieme segnano così un passaggio importante per la scena gastronomica palermitana e per l’intero panorama tra Sicilia e Milano, portando avanti una proposta legata al territorio ma aperta a nuovi contesti urbani.

Change privacy settings
×