Il liceo maria montessori di roma istituisce un fondo per garantire i viaggi di istruzione alle famiglie in difficoltà

Il liceo maria montessori di roma istituisce un fondo per garantire i viaggi di istruzione alle famiglie in difficoltà

Il liceo Maria Montessori di Roma istituisce un fondo solidarietà per sostenere famiglie in difficoltà economica, coprendo spese di viaggi d’istruzione e stage linguistici con contributi basati su fasce Isee.
Il Liceo Maria Montessori Di R Il Liceo Maria Montessori Di R
Il liceo Maria Montessori di Roma ha istituito un fondo solidarietà per sostenere le famiglie in difficoltà economica, coprendo le spese di viaggi d’istruzione e stage linguistici, garantendo così maggiore inclusione e accesso alle esperienze extracurriculari. - Gaeta.it

Il liceo maria montessori, nel quartiere trieste di roma, ha deciso di sostenere le famiglie con maggiori difficoltà economiche attraverso un fondo destinato a coprire le spese per viaggi di istruzione e stage linguistici. Questa iniziativa, pensata per il prossimo anno scolastico, nasce su richiesta diretta degli studenti e mira a favorire una maggiore inclusione e parità di accesso alle esperienze extracurriculari.

La nascita del fondo solidarietà su spinta degli studenti

Sono stati proprio gli studenti del liceo maria montessori a sollecitare l’istituzione del “fondo solidarietà”, che ha impiegato due anni per prendere forma concreta. L’obiettivo principale è superare le barriere economiche che impediscono ai ragazzi di partecipare alle attività formative fuori dall’aula, come viaggi d’istruzione e stage in lingua. A confermarlo è il rappresentante di istituto, che ha parlato con chiarezza del valore di questo progetto: “finalmente si è riusciti a sostenere concretamente chi ha bisogno.” L’idea di fondo è semplice ma efficace: dare l’opportunità a tutti gli studenti di vivere esperienze formative senza il peso delle spese, così da migliorare la qualità complessiva del percorso scolastico. L’iniziativa rappresenta un intervento diretto, che offre un supporto economico tangibile in un momento delicato per molte famiglie.

Come sarà distribuito il fondo e chi ne potrà usufruire

Il fondo sarà diviso in modo preciso per rispondere alle diverse esigenze. Il 40% della somma totale sarà dedicato a coprire i costi degli stage linguistici, esperienze che spesso prevedono spese elevate per soggiorni all’estero o corsi intensivi. La restante parte del fondo finanzierà i viaggi di istruzione, fondamentali per integrare la formazione in aula con visite culturali e didattiche.

Per quanto riguarda la ripartizione economica tra le famiglie, si prevede un sistema basato sulle fasce Isee. Nella fascia più bassa, da zero a 8mila euro, è previsto un abbuono pressoché totale, pari al 99%, anticipato interamente dalla scuola senza necessità di anticipi da parte degli studenti o delle famiglie. Per le fasce successive, fino a 25mila euro, sono previsti rimborsi parziali fino al 50%. Questo modello mira a sostenere con maggior forza chi presenta maggiori difficoltà, riducendo in modo significativo l’impatto delle spese sulla gestione quotidiana delle famiglie.

La gestione finanziaria e il ruolo dell’autonomia scolastica

Prima dell’adozione del fondo, le famiglie in difficoltà economica potevano rischiare di indebitarsi o affrontare rateizzazioni per coprire le spese di viaggi o stage. Era ancora possibile ottenere rimborsi, ma solo in modo parziale e dopo aver anticipato i costi, il che rendeva difficile sostenere l’impegno economico soprattutto in periodi di crisi.

Con il nuovo fondo, invece, la quota per le famiglie più fragili sarà anticipata interamente dall’istituto. In tempi in cui il costo dei viaggi di istruzione supera i mille euro, questa scelta rappresenta una risposta concreta e significativa a un problema sentito da molti. Il liceo maria montessori ha sfruttato una delle possibilità offerte dall’autonomia scolastica, trasformandola in un vantaggio per i più svantaggiati.

L’autonomia, critica in molti casi perché trasforma le scuole in realtà aziendali, qui ha permesso di creare un meccanismo capace di sostenere davvero la comunità scolastica. Il rappresentante degli studenti ha sottolineato come, nonostante le riserve verso questa riforma, in questa occasione si sia ottenuto un risultato tangibile a favore degli alunni in difficoltà.

Un esempio per altre scuole

Il liceo maria montessori ha così tracciato una strada che potrebbe servire da esempio anche per altre scuole, confermando come iniziative nate dal basso e gestite con attenzione possano incidere in modo diretto su aspetti cruciali della vita scolastica. Il fondo rappresenta un modello di intervento che mira a rimuovere ostacoli concreti ed estendere le opportunità formative.

Change privacy settings
×