Il sondaggio “Governance Poll”, pubblicato oggi dal Sole 24 Ore e realizzato dall’istituto Noto Sondaggi, ha reso noti i dati sul gradimento dei governatori regionali e sindaci italiani. Il presidente della regione Basilicata, Vito Bardi, si posiziona al nono posto tra i governatori più apprezzati, con una percentuale di gradimento che resta sopra il 50%. Anche il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, si distingue nella classifica dei primi cittadini, anche se con un calo rispetto alla sua elezione del 2024.
Il gradimento di vito bardi tra conferma e lieve flessione
Vito Bardi, governatore della Basilicata dal 2019 e riconfermato alle elezioni regionali del 2024, ha registrato un gradimento del 53,5%. Questo dato lo colloca al nono posto nella classifica dei governatori più amati d’Italia. All’insediamento, nel 2019, il suo indice di gradimento era del 56,6%. La leggera diminuzione – pari a 3,1 punti percentuali – indica una certa stabilità, segnalando fiducia ancora presente ma con una piccola perdita di consensi. La conferma al secondo mandato, avvenuta con Forza Italia come partito di riferimento, ha mantenuto solido il suo consenso nel panorama politica regionale.
La Basilicata affronta molte sfide, tra sviluppo economico e infrastrutture, e il ruolo di Bardi rimane centrale nel guidare le scelte amministrative. Il mantenimento di un’ampia base di apprezzamento riflette un certo equilibrio nella percezione pubblica delle sue azioni e del governo regionale. Tuttavia, l’incremento di aspettative e pressioni, tipiche di un secondo mandato, si riflette nei dati del sondaggio. In generale, il posizionamento nella parte alta della classifica indica un buon risultato per Bardi, considerando le complessità del contesto politico attuale.
Leggi anche:
La posizione di vincenzo telesca nella classifica dei sindaci italiani
Vincenzo Telesca, sindaco di Potenza eletto nel giugno 2024 con il centrosinistra, si trova al 25° posto tra i sindaci italiani più apprezzati. Il suo gradimento attuale è del 56%. Rispetto a quando ha preso ufficialmente possesso del municipio lucano, riferito a giugno 2024, il consenso è sceso rispetto a un iniziale 64,9%. L’erosione nel gradimento suggerisce una fase di adattamento dell’amministrazione comunale al ruolo e agli impegni concreti sul territorio.
La capitale della Basilicata ha davanti a sé numerosi nodi da risolvere, dalla gestione dei servizi urbani alla valorizzazione culturale. Il calo di consenso può essere legato a aspettative iniziali elevate che, nei primi mesi di mandato, affrontano le difficoltà operative quotidiane. Telesca rimane comunque ben inserito nella classifica dei primi cittadini, dimostrando una base di supporto ancora ampia nonostante le sfide. L’indagine evidenzia come la percezione pubblica dei sindaci possa variare rapidamente nel primo periodo di amministrazione.
L’importanza del sondaggio governance poll per i leader locali
Il rilevamento compiuto dall’istituto demoscopico Noto Sondaggi, pubblicato dal Sole 24 Ore, fornisce una fotografia puntuale e aggiornata del gradimento dei principali governatori e sindaci italiani. Questa classifica ha un significato pratico perché riflette il rapporto tra le istituzioni locali e i cittadini, influendo indirettamente su politiche future e dinamiche interne ai partiti. Il sondaggio prende a campione un’ampia platea e si basa su parametri concreti legati all’attività amministrativa e alla popolarità.
In questa edizione del 2025, si nota come diversi leader regionali mantengano un consenso superiore al 50%, segno di una stabilità nelle preferenze elettorali nonostante i cambiamenti politici nazionali. Per i sindaci, il gradimento spesso registra oscillazioni più ampie nei primi mesi dopo l’elezione, come nel caso di Telesca. Tali rilevazioni sono strumenti di monitoraggio importanti perché consentono di capire quali amministrazioni hanno agganci solidi con la cittadinanza e quali invece stanno vivendo momenti di difficoltà comunicativa.
Il dato basilicatese, sia a livello regionale che comunale, si inserisce in un quadro nazionale più vasto che fotografa dinamiche di consenso legate anche alla capacità di rispondere alle aspettative sociali. Nel 2025, l’attenzione verso le figure istituzionali locali resta elevata, con un’opinione pubblica che monitora con attenzione le scelte e i risultati raggiunti nell’immediato.
Il ruolo dei sondaggi nella politica locale
Questi sondaggi, oltre a segnare un punto di riferimento per la cronaca e la politica, aiutano gli osservatori a cogliere segnali sulle direzioni che potrebbero prendere le aree territoriali e le loro leadership. I dati diffusi oggi confermano il ruolo di protagonista di Vito Bardi e l’esigenza di seguire con attenzione l’evoluzione della situazione politica in Basilicata e nei suoi principali comuni.