L’appuntamento finale della 67ª edizione del festival di castrocaro voci nuove volti nuovi è previsto per domani sera in seconda serata su rai 2. A ospitare questo evento è la suggestiva piazza d’armi di castrocaro terme e terra del sole, nel comune di forlì-cesena, un luogo che intreccia storia rinascimentale e musica contemporanea. La conduzione sarà affidata a carolina rey insieme a daniele cabras.
Il ritorno del festival di castrocaro in rai e la direzione artistica
Dopo l’interruzione imposta da varie vicissitudini negli ultimi anni, il festival torna in onda su rai 2 per il terzo anno consecutivo. A guidare questo rilancio è carlo avarello, direttore artistico per isola degli artisti, realtà nota per scoprire e valorizzare talenti emergenti nel campo musicale. La scelta di castrocaro terme come location non è casuale: rappresenta il cuore storico del festival, nato nel 1957 e da sempre focalizzato sulla promozione di nuovi interpreti del panorama italiano.
Un ponte tra passato e futuro
La direzione artistica di avarello punta a mantenere saldo il legame tra passato e futuro, dando spazio a composizioni originali e giovani voci fresche, protagoniste che, nella finale, metteranno in mostra il proprio talento davanti a un pubblico vasto e qualificato grazie alla copertura televisiva.
Leggi anche:
I finalisti che si contendono la vittoria con brani originali
Dieci sono i concorrenti che si sfideranno sul palco di castrocaro, presentando brani inediti pensati per emozionare e farsi notare. Tra questi spicca la più giovane, melissa agliottone, 14 anni, di sant’elpidio a mare , con il brano “prima di crescere”. Al suo fianco ci sono interpreti di varie età e provenienze geografiche: edoardo brogi, 28 anni di montespertoli con “precipitare”; el simo, 15 anni da crispiano con “0 rimpianti”; federica fontana, 20 anni da niscemi con “paranoie “; kashmere , 24 anni, dalla svizzera, cantone ticino, con “l’unica che può cambiare l’atmosfera”.
Un panorama variegato di talento
Completano la rosa alice paternusto, 22 anni da cunardo con “finiamoci adesso”; cipria , 20 anni da roma con “leviatano”; personal , 24 anni da sant’arcangelo di romagna , con “profilo privato”; dannunzio , 20 anni da catania con “sbattono” e bush , 23 anni da roma con “pazza di me”. Questa varietà di territori e stili sottolinea la portata nazionale e anche internazionale, grazie alla partecipazione di artisti dalla svizzera, del festival.
Giuria e premi: riconoscimenti per il talento emergente
La valutazione degli artisti sarà affidata a una giuria di qualità composta da figure note del panorama musicale italiano. Ci saranno beppe vessicchio, direttore d’orchestra e compositore conosciuto per le sue numerose collaborazioni artistiche; serena brancale, cantautrice e polistrumentista con esperienza musicale versatile; e clementino, rapper e freestyler apprezzato per la capacità di coniugare tecnica e sentimento nei testi.
Premi per valorizzare i giovani artisti
Al vincitore andrà il primo premio, che comprende la rotazione radiofonica del brano per tre settimane su radio kiss kiss, radio partner ufficiale dell’evento, e la firma di un contratto discografico con isola degli artisti valido per due singoli. Inoltre, saranno consegnate due borse di studio per frequentare la isola degli artisti academy.
Oltre al premio principale, saranno assegnati il premio tim della critica, deciso dalla giuria di qualità, il premio web celebrities e quello radio kiss kiss. Questi riconoscimenti aggiungono ulteriori possibilità di visibilità e affermazione ai giovani finalisti.
Ospiti e atmosfera durante la serata decisiva
La finale non sarà solo una gara tra giovani esordienti ma anche un palco per ospiti affermati. Saranno presenti serena brancale e clementino, protagonisti cantanti con carriera consolidata. Tra gli altri ospiti si segnalano settembre, vincitore della sezione nuove proposte al festival di sanremo 2025, alex wyse, federica abbate e krem, trionfatore della scorsa edizione del festival di castrocaro.
Questa presenza conferma il ruolo del festival come trampolino di lancio, capace di mettere in connessione nuove leve con artisti di riferimento e di creare un contesto musicale vivo, ricco di scambi e occasioni per il pubblico.
Il ruolo storico e contemporaneo del festival di castrocaro
Il festival di castrocaro voci nuove volti nuovi mantiene da decenni una posizione di rilievo nel panorama musicale italiano. Dalla sua nascita nel 1957 nella omonima località, è stato spesso passaggio obbligato per molti artisti che poi hanno costruito carriere importanti.
Un punto di riferimento per i nuovi talenti
Negli anni si è caratterizzato come punto di incontro per i nuovi talenti, con un approccio rivolto a valorizzare le proposte originali, spaziando da generi diversi e promuovendo giovani in cerca di un percorso musicale. Il ritorno in tv su rai 2 testimonia un rinnovato interesse per un evento che continua a offrire opportunità concrete ad artisti emergenti.
Il festival non segue mode o tendenze passeggere, ma fa affidamento su passione e qualità, elementi che ieri come oggi guidano la sua creazione artistica. Dal palco di castrocaro terme arriva così un segnale di attenzione verso la musica italiana che si rinnova con volti nuovi, mantenendo saldo il rapporto con la storia e la tradizione.