Torna la settimana dell’olio a vieste: cinque giorni dedicati all’olio extra vergine dal 24 al 28 agosto 2025

Torna la settimana dell’olio a vieste: cinque giorni dedicati all’olio extra vergine dal 24 al 28 agosto 2025

Vieste ospita dal 24 al 28 agosto 2025 la nona edizione della settimana dell’olio, evento dedicato all’olio extra vergine di oliva pugliese con degustazioni, laboratori e cooking show nel cuore del Gargano.
Torna La Settimana Delle28099Olio A Torna La Settimana Delle28099Olio A
Vieste ospita dal 24 al 28 agosto 2025 la nona edizione de "La settimana dell’olio", evento dedicato all’olio extra vergine di oliva pugliese con degustazioni, laboratori e cooking show, valorizzando tradizione, territorio e produttori locali. - Gaeta.it

Vieste si prepara a ospitare per il nono anno consecutivo “la settimana dell’olio”, un evento che mette al centro l’olio extra vergine di oliva, prodotto simbolo del territorio pugliese. Dal 24 al 28 agosto 2025, la città del Gargano organizza una serie di appuntamenti dedicati a chi vuole conoscere a fondo caratteristiche, metodi di produzione e sapori di questo ingrediente fondamentale nella cucina italiana e mediterranea. Tra degustazioni, corsi di assaggio e laboratori, la manifestazione coinvolge un pubblico vasto, dagli appassionati ai professionisti del settore.

Un evento tra tradizione e paesaggi del gargano

La settimana dell’olio” si tiene in un contesto unico, quello di Vieste, rinomata località turistica sul Gargano. L’evento dà modo di scoprire angoli suggestivi, tra uliveti centenari che raccontano la storia locale, frantoi attivi da decenni che preservano tecniche antiche di estrazione, trabucchi affacciati sul mare e agriturismi immersi nella natura. Ogni giorno propone itinerari e attività pensate per esplorare l’olio a 360 gradi, non solo come prodotto gastronomico, ma come patrimonio culturale legato allo stile di vita pugliese.

La rassegna coinvolge piazze e spazi aperti, diventando così un appuntamento di richiamo per turisti e residenti. Il legame con il territorio si rafforza attraverso visite guidate e incontri che spiegano la coltivazione delle olive, la raccolta e le differenze tra le varietà locali. Vieste si conferma capitale del turismo pugliese anche grazie a iniziative di questo tipo, in grado di valorizzare piccoli produttori e artigiani locali.

Programma ricco di eventi tra assaggi, cooking show e mercatini

Il calendario della manifestazione prevede ogni giorno momenti di approfondimento e intrattenimento. I corsi di assaggio guidano i partecipanti a riconoscere i profili organolettici dell’olio extra vergine, insegnando a riconoscere difetti e pregiatezze. Le degustazioni vengono abbinate a prodotti tipici locali, mettendo in luce come l’olio renda speciale ogni piatto tradizionale.

Spettacoli e cooking show animano le serate, coinvolgendo chef e produttori locali in dimostrazioni pratiche di cucina con l’olio di Vieste come protagonista. I mercatini propongono prodotti artigianali e specialità gastronomiche che offrono un’ulteriore occasione per conoscere le eccellenze della zona. Laboratori tematici dedicati a bambini e adulti permettono di sperimentare in modo diretto tecniche di lavorazione o preparazioni culinarie.

Questi appuntamenti sono pensati per creare un’esperienza completa che mette in relazione produttori, consumatori e appassionati. La manifestazione diventa così un’occasione di confronto e promozione per un settore che rappresenta una risorsa fondamentale per Vieste e l’intera provincia di Foggia.

Istituzioni e partner coinvolti nella organizzazione

L’iniziativa nasce dalla volontà del Comune di Vieste, in particolare dell’assessorato all’agricoltura, che coordina le attività di valorizzazione dell’olio extra vergine. La Regione Puglia sostiene l’evento con contributi economici e promozionali, mentre la Provincia di Foggia, il GAL Gargano e Slow Food Gargano forniscono patrocinio e supporto logistico.

Tra i partner figurano diverse associazioni impegnate nella tutela e nella promozione delle tradizioni locali. Fondazione Grani Futuri lavora sulla valorizzazione delle colture autoctone, mentre l’Associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici mira a conservare la memoria e la cultura legata a queste strutture caratteristiche del territorio. Associazioni di cuochi, pizzaioli e assaggiatori di olio offrono competenze specifiche per coinvolgere i residenti e attrarre un pubblico professionale.

L’evento gode anche del supporto di sponsor tecnici, fra cui Acqua Orsini, Tesori d’Apulia e Cianfano, che forniscono prodotti e servizi necessari allo svolgimento delle attività. La presenza costante di media partner come FoodConfidential contribuisce alla diffusione delle informazioni e alla copertura giornalistica durante i cinque giorni.

Conferenza stampa a foggia per presentare il programma

La presentazione ufficiale del programma si terrà giovedi 10 luglio 2025, alle 10.30, nella sala Ruota di Palazzo Dogana a Foggia. A intervenire ci saranno il presidente della provincia e sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, e Gaetano Paglialonga, assessore ai grandi eventi turistici e all’agricoltura del Comune di Vieste. La direttrice organizzativa Sabrina Pupillo illustrerà nel dettaglio le attività previste.

La conferenza rappresenta il momento in cui verranno svelate tutte le novità e gli appuntamenti pensati per questa nona edizione. Sarà anche un’occasione per ribadire l’importanza dell’olio di Vieste come elemento portante dell’economia locale e come segno distintivo di un territorio con forte vocazione agricola e turistica. La partecipazione delle istituzioni sottolinea l’impegno a sostenere e rilanciare la tradizione olivicola nel contesto di una manifestazione di successo consolidato nel tempo.

Change privacy settings
×