Viterbo ricorda il bombardamento del 17 gennaio 1944: cerimonia commemorativa in città

Viterbo ricorda il bombardamento del 17 gennaio 1944: cerimonia commemorativa in città

Il 17 gennaio 1944, Viterbo subì un devastante bombardamento aereo che causò vittime tra i civili. Oggi la comunità ha commemorato le vittime con una cerimonia solenne e riflessioni sulla memoria storica.
Viterbo Ricorda Il Bombardamen Viterbo Ricorda Il Bombardamen
Viterbo ricorda il bombardamento del 17 gennaio 1944: cerimonia commemorativa in città - Gaeta.it

La mattina del 17 gennaio 1944 rappresenta una data tragica nella storia di Viterbo, colpita da un bombardamento aereo effettuato dagli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. L’evento, che mirava a colpire le stazioni ferroviarie della regione, provocò gravi danni e numerose vittime tra i civili, segnando profondamente la memoria collettiva della città. Oggi, Viterbo ha commemorato quel giorno con una cerimonia solenne, offrendo a cittadini e familiari delle vittime l’opportunità di ricordare e riflettere su quegli avvenimenti drammatici.

La cerimonia di commemorazione

Questa mattina, la comunità viterbese si è riunita presso la chiesa di San Francesco per partecipare a una messa solenne, officiata dal vescovo Orazio Francesco Piazza. Durante la celebrazione, è stata enfatizzata l’importanza della memoria storica e del sostegno reciproco tra le generazioni. Al termine della funzione, sono state deposte corone di alloro all’esterno della chiesa, in onore delle vittime di quel giorno funesto. Le lapidi commemorative, collocate in luoghi significativi, hanno rappresentato un momento toccante di ricordo e riflessione per tutti i partecipanti.

La fatale giornata del 17 gennaio 1944

Il bombardamento sulla città di Viterbo avvenne nel contesto delle operazioni militari che caratterizzarono il conflitto mondiale in Italia. Mentre gli aerei britannici puntavano a colpire infrastrutture strategiche, molte bombe non trovarono il loro bersaglio e colpirono le aree residenziali, causando la morte di diverse persone e ferendo molte altre. La chiesa di San Francesco subì danni significativi, fungendo da simbolo delle distruzioni che colpirono la città. Oggi, la comunità riconosce l’importanza di non dimenticare questo periodo buio, in cui la guerra si abbatté brutalmente sui civili.

L’importanza della memoria collettiva

Durante la cerimonia, la sindaca Frontini ha rimarcato l’importanza del 17 gennaio come data significativa nella memoria collettiva dei viterbesi. “Da ottantuno anni, questo giorno è impresso nelle menti di chi ha vissuto gli orrori della guerra”, ha affermato, sottolineando il dovere morale di preservare la memoria di coloro che hanno perso la vita. La commemorazione, che si rinnova di anno in anno, rappresenta un momento di riflessione e un invito alla cittadinanza a non dimenticare il passato, affinché simili tragedie non si ripetano.

Riflessioni finali sulla storia di Viterbo

Le celebrazioni di questo anniversario si sono concentrate non solo sul ricordo delle vittime, ma anche su una più ampia riflessione sulla pace e sulla convivialità. La città di Viterbo, oggi vibrante e attiva, non può dimenticare le cicatrici lasciate da quel periodo. Le testimonianze e la preservazione della memoria storica sono cruciali per educare le nuove generazioni. La cerimonia di oggi ha dimostrato che i viterbesi sono uniti nel loro desiderio di ricordare e rendere onore a coloro che hanno sofferto e a coloro che hanno perso la vita in circostanze così tragiche.

Change privacy settings
×