L’estate 2025 si accende con il 105 Summer Festival, un evento che attraversa l’Italia portando musica e sapori riconoscibili. Vitavigor, azienda milanese con radici profonde nella tradizione dei grissini, si unisce a Rovagnati in questo tour estivo, celebrando il connubio tra prodotti tipici e intrattenimento dal vivo. Cinque tappe da nord a sud che animano le serate di giugno e inizio luglio con un’attenzione particolare alla qualità e alla cultura gastronomica italiana.
Vitavigor e la linea hospitality fashion per il 105 summer festival
Vitavigor ha scelto di partecipare al festival con la sua linea Hospitality Fashion, che include i Grissini di Milano. Questa selezione di prodotti si distingue per la sua presenza elegante, pensata specificamente per il mondo della ristorazione che punta su qualità e stile. Il packaging raffinato accompagna la croccantezza tipica del prodotto, capace di conquistare anche i palati più esigenti. I grissini diventano così non solo uno snack ma un elemento che valorizza la proposta gastronomica durante il festival.
Un abbinamento con gusto
In particolare, Rovagnati userà questi grissini per esaltare i propri salumi, creando un abbinamento che mette insieme due grandi eccellenze italiane. L’idea è di offrire una esperienza genuina e di gusto, puntando su un accostamento naturale tra prodotti di qualità. Così l’evento si arricchisce di una dimensione sensoriale che unisce l’ascolto della musica a un momento di condivisione attorno al cibo.
Leggi anche:
La storia e i valori di vitavigor, tra produzione e sostenibilità
Fondata nel 1958 da Giuseppe Bigiogera nel quartiere Bicocca di Milano, Vitavigor ha saputo mantenere viva la tradizione familiare, arrivando alla terza generazione. L’azienda produce più di 7,5 tonnellate di grissini ogni giorno, esportando in oltre 30 Paesi. La produzione si basa sull’uso di ingredienti accuratamente scelti, con olio extravergine d’oliva come elemento fondamentale.
Un aspetto che contraddistingue Vitavigor è l’attenzione alla sostenibilità, che si riflette nelle scelte produttive e nei materiali impiegati. L’azienda evita ingredienti artificiali, seguendo un percorso mirato a garantire un prodotto genuino e rispettoso dell’ambiente. Questo approccio viene portato anche in occasioni come il 105 Summer Festival, dove si può raccontare il Made in Italy attraverso più livelli, dal gusto alla responsabilità.
L’abbinamento tra grissini e salumi: un incontro tra tradizioni italiane
L’accostamento proposto da Vitavigor e Rovagnati valorizza la gastronomia italiana sfruttando gli elementi più semplici ma riconoscibili. I grissini, croccanti e leggeri, si sposano con i salumi raffinati di Rovagnati, creando un’esperienza di gusto che si presta a momenti conviviali durante le serate del festival.
Raccontare l’italia del cibo
Questa collaborazione si basa su un’idea chiara: raccontare l’Italia del cibo con prodotti che appartengono alla sua storia e cultura. Il confronto tra i sapori diventa una forma di espressione, capace di rendere più forte il legame tra il pubblico e la tradizione. Il risultato è un momento di gusto che accompagna la musica, arricchendo l’atmosfera di una festa che unisce Italia.
Le tappe italiane del 105 summer festival 2025 e la presenza mediatica
Il tour ha già coinvolto Baia Domizia, Venezia, Genova e Golfo Aranci, e continua con la tappa di Comacchio prevista il 4 luglio. Ogni evento vede la partecipazione di artisti noti della musica italiana che si esibiscono dal vivo, animando le piazze e creando una festa diffusa. L’evento è seguito da Radio 105, 105.net, Mediaset Infinity e dai profili social ufficiali, che amplificano la portata del festival.
Una vetrina per il made in italy
In questo contesto, Vitavigor e Rovagnati trovano spazio per presentare i loro prodotti a un pubblico variegato. La copertura mediatica permette di raccontare il legame tra cultura, musica e gastronomia, mettendo in luce una parte importante dell’identità italiana. Le serate del 105 Summer Festival diventano così un’occasione per scoprire sapori e ascoltare musica, vivendoli insieme.
La collaborazione tra Vitavigor e Rovagnati conferma l’interesse per proposte che uniscono tradizione e gusto in modo concreto. Le cinque tappe del festival seguono il calendario estivo, creando un evento diffuso che coinvolge città e pubblico in un’esperienza che tocca più sensi. Le prossime serate continueranno a offrire musica e prodotti italiani, confermando il valore di questa formula.