lavori per rifare il manto stradale a Ladispoli, le prime vie interessate e i progetti per il 2025

lavori per rifare il manto stradale a Ladispoli, le prime vie interessate e i progetti per il 2025

a Ladispoli partono i lavori di riqualificazione stradale e dei marciapiedi nei quartieri Caerevetus, Cerreto e Cantinaccia, con investimenti superiori a 3 milioni di euro fino al 2025
Lavori Per Rifare Il Manto Str Lavori Per Rifare Il Manto Str
A Ladispoli è iniziato un importante piano di riqualificazione stradale e dei marciapiedi, che interesserà vari quartieri fino al 2025, con l’obiettivo di migliorare viabilità, sicurezza e accessibilità. - Gaeta.it

Uno dei principali cantieri stradali di Ladispoli ha preso il via, interessando in questa prima fase alcune vie chiave del quartiere Caerevetus. Il piano dei lavori è parte di un programma più ampio, che toccherà diversi quartieri nel corso dell’anno. I cittadini possono aspettarsi interventi che riguarderanno non solo la superficie stradale, ma anche i marciapiedi, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e la sicurezza.

Alcune vie chiave interessate nel quartiere Caerevetus

Le operazioni per la riqualificazione del manto stradale sono iniziate nelle ultime settimane. Sono state messe al primo posto tre vie nel quartiere Caerevetus: via del Porto, via Torre Perla e via Ruspoli. Questi lavori riguardano il rifacimento dell’asfalto, che si presentava usurato a causa del traffico e delle condizioni atmosferiche.

Gli interventi hanno comportato chiusure e deviazioni temporanee per il traffico locale, con l’obiettivo di ridurre al minimo i disagi. Le squadre al lavoro hanno impiegato materiali resistenti e tecniche standard per garantire una superficie omogenea e duratura. Il cantiere si è concentrato sul rimozione del vecchio asfalto e sulla successiva stenditura del nuovo manto, per eliminare buche e crepe che potevano rappresentare un pericolo per auto e motocicli.

Prima fase e importanza degli interventi

Questa piccola ma significativa prima fase rappresenta la parte iniziale di un piano che coinvolgerà anche altre zone nei mesi successivi. Le strade interessate sono spesso trafficate sia da chi vive in zona che da chi si sposta per lavoro o svago, quindi l’intervento è fondamentale per mantenere sicure le vie di passaggio.

Cantieri a settembre e restyling di marciapiedi nel centro città

A settembre è previsto un secondo blocco di lavori, previsto con un finanziamento complessivo di circa 2 milioni di euro. Questo amplierà l’area di intervento, concentrandosi sul completamento della zona del Campo Sportivo e sulla parte bassa del Cerreto, altri punti strategici della città. Queste aree si trovano in posizioni frequentate da diverse categorie di utenti, tra cui famiglie e sportivi.

In parallelo a questi cantieri si darà il via anche al restyling dei marciapiedi del centro città. Questi interventi cercheranno di eliminare dislivelli, riparare le mattonelle danneggiate e migliorare l’accessibilità per le persone con mobilità ridotta. Il rinnovamento dei marciapiedi segue una linea di intervento più completa, che mira a rendere più sicure e agevoli le passeggiate in centro.

Il progetto nel suo complesso intende non solo risolvere problemi strutturali ma anche rendere più gradevole l’aspetto urbano. La riqualificazione coinvolgerà segmenti di strada e spazi pedonali, contribuendo a una migliore fruizione della città.

Interventi previsti in autunno e completamento a fine 2025

Il piano di manutenzione e rifacimento delle strade di Ladispoli proseguirà per tutto il 2025. Con l’arrivo dell’autunno, è previsto un intervento dal valore di oltre 1 milione di euro dedicato alle strade rurali. Queste vie spesso si trovano in condizioni peggiori a causa dell’usura maggiore e dell’assenza di manutenzioni regolari.

Manutenzione e investimenti in strade rurali e urbane

La manutenzione interesserà tratti cruciali per l’accesso a zone residenziali e aree agricole. Nel corso di questi lavori si provvederà allo sgombero di eventuali detriti, al livellamento e alla posa di nuova pavimentazione, per migliorare la mobilità e la sicurezza di residenti e visitatori.

Parallelamente si affronterà un intervento molto più corposo, con una spesa prevista superiore ai 3 milioni di euro, con il quale si completerà la riqualificazione in tutta la città. Il progetto interesserà in particolare Cerreto, Caerevetus e Cantinaccia, zone strategiche sia per la viabilità che per la presenza di attività commerciali e residenziali.

Anche i marciapiedi continueranno a essere sottoposti a lavori per migliorarne le condizioni. Questi investimenti rappresentano un impegno costante da parte dell’amministrazione per mantenere in buono stato le infrastrutture pubbliche, rispondendo alle esigenze di una popolazione che cresce e si sposta quotidianamente su strade sempre più usurate.

Resta attentamente monitorata la programmazione degli interventi, che mira a minimizzare le discontinuità nella mobilità pur garantendo la sicurezza dei pedoni e degli automobilisti durante le opere. La fase finale del progetto prevede quindi una città con strade e marciapiedi in condizioni visibilmente migliori rispetto al passato.

Change privacy settings
×