Vista Ostuni ha inaugurato la sua prima struttura in Puglia, portando un nuovo progetto di ospitalità di alta gamma all’interno di un edificio di grande valore storico. L’hotel di lusso a 5 stelle, appartenente alla famiglia Passera e inserito nel portfolio The Leading Hotels of the World, si trova in una posizione privilegiata a pochi passi dalla celebre Città Bianca di Ostuni, immerso in uno scenario di ulivi secolari. La struttura dista circa 20 minuti dall’aeroporto di Brindisi, il che la rende una base comoda per esplorare la regione.
L’edificio scelto per questo progetto è l’ex Manifattura Tabacchi, una costruzione risalente al XIV secolo, profondamente legata alla storia locale. Il restauro ha cercato di mantenere intatta la sua architettura originaria, celebrandone le radici mentre evolve in una nuova forma di accoglienza di lusso. Questo intervento ha voluto rispettare e valorizzare il patrimonio culturale, collaborando con artigiani italiani per il recupero e la rifinitura degli spazi.
Un atto d’amore per la tradizione e l’innovazione
La presidente del gruppo, Bianca Passera, ha sottolineato come il restauro sia stato un “atto d’amore” capace di riportare l’edificio al suo antico splendore, conferendogli una dimensione contemporanea senza perdere il legame con il passato. La struttura si presenta come un luogo dove tradizione e modernità si intrecciano con eleganza.
Leggi anche:
Caratteristiche strutturali e offerte di ospitalità di vista ostuni
La struttura si articola su cinque piani che coprono una superficie totale di circa 6.000 metri quadrati, a cui si aggiungono 1.200 metri quadrati di terrazzi. Il complesso è circondato da oltre tre ettari di giardini che accentuano il legame con la natura circostante.
Le sistemazioni comprendono 28 camere e suite, tutte spaziose, con una superficie media intorno ai 60 metri quadrati. Gli interni riflettono un’estetica raffinata che coniuga il comfort moderno con richiami alla cultura pugliese.
Raffinata proposta gastronomica
Per l’offerta gastronomica Vista Ostuni propone due ristoranti distinti: il Bianca Bistrot, situato nel giardino e aperto tutto il giorno, ed il ristorante “Berton al Vista”, che ospita la filosofia culinaria dello chef Andrea Berton. Quest’ultimo si fonda sulla valorizzazione delle materie prime locali, proponendo piatti che raccontano la territorialità con cura e attenzione.
Il soggiorno è arricchito da diverse aree relax e divertimento. Il rooftop con Infinity Bar regala una vista panoramica sulla Città Bianca, sulla vasta distesa di ulivi e sul mare, creando un’atmosfera unica. Il Chiostro Bar offre invece un ambiente più raccolto per un drink in tranquillità.
Le strutture per il tempo libero e benessere comprendono tre piscine — di cui due all’aperto e una interna —, oltre a spa, beauty center e una palestra dotata di attrezzature moderne. L’hotel è aperto tutto l’anno, garantendo così una costante offerta di servizi per i suoi ospiti.
Impegno verso la sostenibilità e valorizzazione territoriale
Vista Ostuni si inserisce in un percorso che ha l’obiettivo di coniugare ospitalità di lusso e responsabilità verso il territorio e l’ambiente. L’hotel, infatti, sta per ottenere la certificazione Leed, riconoscimento internazionale che attesta i criteri di sostenibilità nella progettazione e costruzione edilizia.
Il progetto si basa su principi quali la riqualificazione di un monumento storico, l’impiego di materiali e tecniche eco-compatibili e il rispetto dell’ambiente circostante. Questo approccio mira a creare un modello di accoglienza che si presta ad essere esempio di un turismo consapevole e rispettoso della cultura locale.
Un’offerta autentica e attenta ai dettagli
Il valore aggiunto di questa struttura si trova proprio nella capacità di legare un’offerta di qualità a un contesto ricco di storia e natura. Il servizio punta a fare dell’esperienza degli ospiti un momento che celebra il territorio con un’offerta autentica, attenta ai dettagli e allo stesso tempo esclusiva.
L’ingresso nel network The Leading Hotels of the World conferma la qualità del progetto e l’ambizione di Vista Ostuni di proporsi come riferimento per il turismo di alta fascia in Puglia, con una visione orientata alla crescita del territorio attraverso un’ospitalità integrata e rispettosa.
La nuova apertura assume così un ruolo significativo sia per il brand che per l’intera regione, portando nuova vita a un luogo simbolo e aprendo la strada a un turismo che mette al centro la cultura e la tradizione pugliese, senza rinunciare a standard elevati.