Visite serali al parco pantanello di cisterna di latina per osservare le lucciole tra maggio e giugno

Visite serali al parco pantanello di cisterna di latina per osservare le lucciole tra maggio e giugno

Il parco Pantanello a Cisterna di Latina ospita visite serali guidate per osservare le lucciole, promosse da Lipu e Fondazione Rofredo Caetani, con prenotazione obbligatoria per tutelare l’ambiente e la biodiversità.
Visite Serali Al Parco Pantane Visite Serali Al Parco Pantane
Il Parco Pantanello a Cisterna di Latina organizza visite serali guidate per l’osservazione delle lucciole dal 22 maggio all’8 giugno, promuovendo la sensibilizzazione ambientale e la tutela della biodiversità. - Gaeta.it

Il parco pantanello a cisterna di latina torna ad accogliere le visite serali dedicate all’osservazione delle lucciole, un evento naturale che attira molti visitatori ogni primavera. La lipu sezione di latina, insieme alla fondazione rofredo caetani che gestisce e tutela l’area intorno al giardino di Ninfa, promuove questo momento di scoperta e contatto con la natura. Le escursioni si svolgono nelle sere di fine maggio e inizio giugno, offrendo un’esperienza immersiva nel cuore di un ambiente rinaturalizzato.

Quando e dove si svolgono le visite serali

Le visite si terranno dal 22 maggio fino all’8 giugno, con appuntamenti fissati nelle serate del 22, 24, 25, 28, 31 maggio e poi il 1, 2 e 8 giugno. Ogni incontro prende il via alle 20.45, una scelta dettata dalla necessità di vedere le lucciole nel momento migliore della loro attività luminosa. Il punto di ingresso all’area è in via ninfina 66, a cisterna di latina, cuore di questo spazio naturale ormai conosciuto per la sua biodiversità e l’attenzione alla salvaguardia ambientale. I partecipanti si avventureranno in passeggiate che uniscono l’osservazione delle lucciole con la presenza di volontari esperti della lipu, pronti a spiegare dettagli e curiosità sugli insetti e l’ecosistema circostante.

Prenotazioni e regolamentazioni

Prenotare è obbligatorio, e le disponibilità si possono verificare facilmente sul sito ufficiale della fondazione rofredo caetani, dove è pubblicato il calendario preciso di tutte le uscite. Questa modalità evita sovraffollamenti e permette di mantenere alto il rispetto per la natura e il benessere delle specie presenti. Il controllo dell’accesso è dunque utile a conservare l’equilibrio fragile dell’ambiente, che durante queste serate si anima sotto i riflessi intermittenti delle lucciole.

Il valore ambientale e educativo dell’iniziativa

Dietro all’organizzazione delle visite serali non c’è solo divertimento o curiosità, ma una precisa strategia di sensibilizzazione ambientale promossa dalla fondazione rofredo caetani con la collaborazione della lipu. Il parco pantanello ha una lunga storia come luogo da riqualificare e proteggere, trasformato in un’oasi naturale capace di ospitare specie diverse e favorire habitat adatti per gli insetti notturni. Far conoscere al pubblico questo spazio significa metterlo sotto osservazione e la tutela diventa così un’azione condivisa, basata sulla consapevolezza del valore della biodiversità locale.

L’importanza della conservazione delle lucciole

Sono infatti numerosi i messaggi che emergono dalle spiegazioni dei volontari lipu durante le visite, soprattutto riguardo al delicato momento che stanno affrontando le lucciole in molte aree d’Italia, dove inquinamento e modifiche ambientali ne stanno riducendo drasticamente la presenza. L’evento rappresenta un’occasione concreta per capire la relazione tra specie e territorio, una dinamica che spesso passa inosservata ma che influenza il benessere di tutto l’ecosistema. La presenza di visite guidate inoltre stimola un rispetto maggiore del luogo e lascia una traccia di attenzione anche dopo l’uscita dal parco.

Istruzioni per partecipare e contatti utili

Per assistere allo spettacolo delle lucciole bisogna iscriversi preventivamente tramite il sito ufficiale della fondazione rofredo caetani. La prenotazione evita l’afflusso incontrollato e consente la gestione ottimale dei gruppi per garantire un’esperienza di qualità sia sotto il profilo naturalistico, che di sicurezza. Gli organizzatori consigliano di presentarsi al punto d’ingresso in via ninfina 66 a cisterna di latina qualche minuto prima delle 20.45 per le procedure iniziali. Le visite si svolgono all’interno dell’area rinaturalizzata, ormai diventata un luogo simbolo della salvaguardia nella zona pontina.

Per richieste specifiche o chiarimenti si può inviare una mail all’indirizzo dedicato oasi-parcopantanello.frc@lipu.it, dove il personale risponde alle domande sugli eventi, le caratteristiche del percorso e ogni altro dettaglio utile. La gestione della partecipazione vuole assicurare il massimo rispetto di regole che proteggono la flora e la fauna, evitando disturbi o impatti negativi sull’habitat. Lo svolgimento serale delle uscite segue quindi criteri precisi, stabiliti per tutelare la biodiversità e mantenere intatto il clima di rilassatezza e scoperta che rende l’evento unico.

Change privacy settings
×