Visite gratuite al cimitero monumentale del verano per il giubileo 2025: cinque week-end tra arte, storia e natura

Visite gratuite al cimitero monumentale del verano per il giubileo 2025: cinque week-end tra arte, storia e natura

Il cimitero monumentale del Verano a Roma apre gratuitamente per visite guidate tra arte, storia e natura da maggio a giugno 2025, con itinerari speciali per il Giubileo organizzati da Ama Cimiteri Capitolini e Roma Capitale.
Visite Gratuite Al Cimitero Mo Visite Gratuite Al Cimitero Mo
Il cimitero monumentale del Verano a Roma apre gratuitamente per visite guidate tra arte, storia e natura, con eventi speciali in occasione del Giubileo 2025. - Gaeta.it

Il cimitero monumentale del Verano apre le sue porte per cinque fine settimana dedicati alla scoperta di arte, storia e natura nel cuore di Roma. Organizzati da Ama Cimiteri Capitolini e Roma Capitale, questi appuntamenti si svolgono da metà maggio a metà giugno 2025, con visite guidate gratuite destinate ai residenti, turisti e pellegrini, in occasione del Giubileo. Il programma offre un’occasione unica per conoscere un patrimonio culturale spesso poco esplorato e per immergersi in un contesto ricco di monumenti, testimonianze e spazi naturali.

Un ricco programma di visite guidate gratuite per scoprire il verano

Da sabato 17 maggio fino a domenica 15 giugno 2025, tutti i giorni di sabato, domenica e festivi saranno dedicati a un ciclo di visite a piedi della durata di circa due ore ciascuna. In fila ben 44 appuntamenti distribuiti su 11 giornate, pensati per accompagnare i visitatori lungo itinerari accurati, ognuno centrato su temi specifici legati al patrimonio artistico, letterario e monumentale del cimitero. Le visite vengono condotte da guide esperte e si avvalgono di sistemi audio-assistiti con microfoni e cuffie monouso, per assicurare chiarezza e sicurezza durante le spiegazioni.

Valorizzare un museo a cielo aperto

L’organizzazione curata da Ama Cimiteri Capitolini insieme a Roma Capitale mira a valorizzare uno spazio urbano che non è solo luogo di culto e memoria, ma anche un vero e proprio museo a cielo aperto. Lo scenario offerto dal Verano permette di approfondire le storie di personaggi illustri sepolti, ma anche di apprezzare la ricchezza artistica custodita nelle tombe e nei monumenti funebri.

Il giubileo della speranza: itinerari speciali tra basilica e chiese interne

Tra le novità del 2025 si segnala un itinerario dedicato all’Anno Santo, intitolato “Il Giubileo della speranza al Verano: dalla Basilica fuori le Mura alla Chiesa della Misericordia”. Queste visite si tengono il 24 maggio, il 7 e il 14 giugno alle 9.30 e offrono un percorso raro che include due luoghi sacri poco accessibili. La basilica di San Lorenzo fuori le Mura, dove è sepolto papa Pio IX, rappresenta una tappa fondamentale per comprendere le radici ecclesiastiche legate al cimitero.

Musica sacra nel cuore del verano

La seconda tappa è la chiesetta interna al cimitero, solitamente chiusa al pubblico. Per l’occasione sarà aperta con un quartetto corale che eseguirà musica sacra dal vivo, creando un’atmosfera di raccoglimento e ascolto nel cuore del cimitero. Questo appuntamento unisce arte, storia e spiritualità, offrendo un’esperienza inedita destinata a coinvolgere non solo i fedeli ma anche appassionati di cultura e musica.

Trekking urbano tra natura e storia con esperti del paesaggio romano

Un’altra iniziativa speciale prevista è il “Trekking urbano: natura, storia e paesaggio al cimitero monumentale del Verano”. Questa passeggiata attraversa gli spazi verdi del cimitero per esaminare le specie botaniche presenti, molte delle quali di grande valore storico e ambientale. L’itinerario viene condotto da un tecnico del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale e da uno storico dell’arte, che insieme raccontano l’importanza della flora e della sua integrazione con le sculture e i monumenti storici attorno.

Un dialogo tra arte e natura

Il percorso colora la visita con informazioni sulla storia del paesaggio urbano a Roma, mostrando un cimitero che si configura anche come un grande giardino cittadino. Qui arte e natura dialogano attraverso secolari alberi e piante che convivono con tombe monumentali. Camminare in questo contesto permette di cogliere la funzione ambientale del Verano oltre a quella commemorativa.

La settimana dei cimiteri storici europei e il ricordo della pace a 80 anni dalla fine della guerra

Il tema della pace, a ottant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale, guida alcune iniziative inserite nella “Settimana dei cimiteri storici europei” che si svolge dal 23 maggio al 1° giugno. L’associazione Asce organizza questa settimana per valorizzare i luoghi di memoria in Europa e Ama Cimiteri Capitolini vi partecipa con percorsi dedicati a donne e uomini impegnati per la giustizia e la pace.

Memorie di impegno civile nel verano

Nel Verano, questi itinerari celebrano quei personaggi e raccontano le storie spesso dimenticate di chi si è speso per ideali di convivenza e dignità. La gestione del cimitero punta a unire il racconto personale con quello del contesto naturale e urbano, offrendo nuove chiavi di lettura per una visita capace di far dialogare memoria storica e valori civili.

Il verano come patrimonio culturale e luogo di memoria cittadina

L’assessora all’agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma, Sabrina Alfonsi, ha indicato il cimitero monumentale del Verano come uno spazio che invita cittadini e visitatori a conoscere storie di vita legate alla città. Questa iniziativa consente di entrare in contatto con un patrimonio dove convivono arte, natura e memoria in un contesto urbano difficile da raccontare in altri modi.

Bruno Manzi, presidente di Ama, e il direttore generale Alessandro Filippi hanno sottolineato che “queste visite, particolarmente significative durante l’anno giubilare a Roma, permettono di trasmettere valori di pace e speranza attraverso la memoria di chi riposa nel cimitero.” I percorsi esclusivi pensati per il 2025 si accompagnano alla tradizione culturale del lugar, diventando strumento di conoscenza condivisa.

Le prenotazioni sono obbligatorie ma facili da effettuare sul sito ufficiale dei cimiteri capitolini. Tutti gli appuntamenti si svolgono gratuitamente, garantendo così la più ampia partecipazione possibile in occasione dell’importante evento giubilare ospitato dalla città.

Change privacy settings
×