Visita guidata al caseificio parma2064 di Fidenza per scoprire il parmigiano reggiano dop e la sua stagionatura

Visita guidata al caseificio parma2064 di Fidenza per scoprire il parmigiano reggiano dop e la sua stagionatura

Il caseificio parma2064 di fidenza organizza una visita guidata con degustazione del parmigiano reggiano dop, mostrando tecniche tradizionali, stagionature e conservazione in collaborazione con archeovea e visit emilia.
Visita Guidata Al Caseificio P Visita Guidata Al Caseificio P
Il caseificio parma2064 di Fidenza organizza domenica 3 agosto una visita guidata al processo tradizionale di produzione e stagionatura del parmigiano reggiano dop, con degustazione di diverse stagionature e approfondimenti sulla cultura locale. - Gaeta.it

Nel cuore di Fidenza, il caseificio parma2064 apre le porte domenica 3 agosto alle 8:45 per una visita guidata dedicata al parmigiano reggiano dop. L’evento propone un percorso che combina la scoperta delle tecniche di produzione tradizionali con una degustazione di diverse stagionature del famoso formaggio. Organizzato in collaborazione con le guide di archeovea, realtà culturale della rete visit emilia, il tour offre ai partecipanti un’immersione completa nel mondo del parmigiano reggiano.

La trasformazione del latte e le tecniche di produzione tradizionali

La visita prende il via nella sala di produzione, dove il processo di trasformazione del latte in cagliata si svolge secondo metodi in uso da quasi nove secoli. I visitatori assistono alla fase cruciale della lavorazione, che rispetta i parametri antichi ma tuttora validi della denominazione d’origine protetta parmigiano reggiano. È possibile osservare come latte, caglio e sale vengano combinati per ottenere la cagliata che poi diventerà formaggio.

Il rispetto della tradizione nella lavorazione

Il procedimento segue passaggi precisi e inalterati: il latte di vacca fresco viene raccolto, riscaldato e poi coagulato. L’esperienza cerca di far comprendere l’importanza di gesti che si ripetono da generazioni, sottolineando la continuità tra tradizione e qualità. Ogni fase prepara il formaggio alle successive, garantendo caratteristiche organolettiche uniche. Questa parte del tour è fondamentale per chi vuole capire quanto lavoro e cura si nascondano dietro una forma di parmigiano reggiano.

Il magazzino di stagionatura e la conservazione delle forme

Proseguendo, la visita si sposta nel magazzino di stagionatura, dove la temperatura fresca e costante contribuisce alla maturazione delle forme di parmigiano reggiano. Qui si trovano 23.200 forme sistemate sulle tradizionali “scalere”, ripiani in legno che sorreggono il formaggio durante i mesi di invecchiamento. La disposizione consente una corretta aerazione e il monitoraggio continuo delle forme.

Il processo di affinamento del parmigiano

Questo ambiente è il cuore del processo di affinamento che dura da un minimo di 24 fino a 60 mesi, influenzando taste, consistenza e aroma di ogni forma. Le condizioni di conservazione sono rigorose e seguite attentamente dai casari. L’aria fresca mitigata dall’umidità controllata favorisce lo sviluppo delle caratteristiche del parmigiano, rendendolo unico. Gli operatori mostrano ai visitatori come ogni dettaglio, dalla disposizione alla temperatura, contribuisca alla qualità finale.

La degustazione guidata delle diverse stagionature

Il momento centrale del tour è la degustazione guidata di cinque stagionature del parmigiano reggiano, che spaziano dai 24 ai 60 mesi. Questa esperienza permette di capire come il fermentare nel tempo trasformi sapori e profumi del formaggio, ampliando la complessità sensoriale. I partecipanti assaggiano un percorso gustativo affiancato da spiegazioni dettagliate sulle caratteristiche di ogni stagionatura.

Le caratteristiche delle stagionature

La degustazione evidenzia come un formaggio prodotto con soli tre ingredienti naturali – latte, caglio e sale – possa offrire una gamma ampia di sapori. I formaggi più giovani risultano dolci e morbidi, mentre quelli più vecchi manifestano note intense e una consistenza friabile. Durante la sessione, le guide illustrano anche i metodi per riconoscere qualità e differenze, favorendo la consapevolezza nel consumatore.

Informazioni pratiche sulla visita e il legame con il territorio

Il caseificio parma2064 si trova a Fidenza, vicino all’uscita del casello autostradale A1 e a breve distanza da Fidenza Village. Il tour costa 15 euro a persona, mentre l’ingresso è gratuito per i bambini fino a dieci anni. La prenotazione è obbligatoria e si effettua online tramite un link dedicato.

Al termine della visita, ogni partecipante riceve un voucher valido per l’ingresso gratuito al museo del parmigiano reggiano di Soragna, situato a pochi chilometri. L’iniziativa rientra in un progetto più ampio per valorizzare le eccellenze gastronomiche del parmense, offrendo ai visitatori un’occasione per conoscere direttamente la produzione e la cultura locale. Questo evento evidenzia il valore di un prodotto storico, legato al territorio e alla sua identità.

Change privacy settings
×