Calici di stelle a montepulciano: vini toscani e tradizioni sotto il cielo di san lorenzo

Calici di stelle a montepulciano: vini toscani e tradizioni sotto il cielo di san lorenzo

Calici di stelle a Montepulciano il 10 agosto 2025 celebra i vini locali con degustazioni, musica, spettacoli e iniziative per bambini, promuovendo cultura, tradizione e sostenibilità nel territorio.
Calici Di Stelle A Montepulcia Calici Di Stelle A Montepulcia
Il 10 agosto 2025 torna a Montepulciano l’evento “Calici di Stelle”, con degustazioni di vini locali, spettacoli culturali e iniziative per tutte le età, promuovendo la tradizione e la sostenibilità del territorio. - Gaeta.it

L’evento “calici di stelle” torna a montepulciano il 10 agosto 2025 per celebrare i vini tipici del territorio: il rosso di montepulciano doc e il vino nobile di montepulciano docg. La manifestazione, organizzata dalla strada del vino nobile di montepulciano e dei sapori della valdichiana senese insieme al comune, fa parte del programma nazionale calici di stelle e unisce degustazioni e iniziative culturali. Quest’anno si punta su un format originale che lega le etichette ai segni zodiacali, offrendo un’esperienza di visita nuova per gli appassionati di vino.

Il valore di calici di stelle per i produttori e la comunità locale

calici di stelle a montepulciano assume un ruolo centrale nel promuovere la produzione vinicola locale e coinvolgere i produttori. Secondo doriano bui, presidente della strada del vino nobile di montepulciano e dei sapori della valdichiana senese, “l’evento è uno degli appuntamenti più rappresentativi a livello nazionale nel circuito del movimento turismo del vino.” Ci sono oltre quaranta cantine che partecipano all’iniziativa grazie alla stretta collaborazione con il consorzio del vino nobile di montepulciano. La manifestazione dà visibilità ai produttori, creando occasioni di incontro con il pubblico in un contesto suggestivo. Il lavoro organizzativo è impegnativo ma porta soddisfazioni ai produttori e a tutta la rete territoriale coinvolta.

Partner e sicurezza

Tra i partner figurano realtà di spicco del territorio, dalla parrocchia ai gruppi storici come il bruscello poliziano, fino alla fondazione cantiere internazionale d’arte, che sostiene anche una borsa di studio per studenti di musica. La sicurezza durante la serata viene garantita da associazioni locali come la misericordia di montepulciano, la croce rossa e l’associazione vigilanza civile ambientale. Le aziende del territorio contribuiscono con sponsor e servizi, creando una fitta rete di collaborazione che rafforza il legame tra evento, produttori e cittadinanza.

Le modalità di degustazione dei vini durante la serata

Le degustazioni del vino nobile e rosso di montepulciano sono proposte in tre modalità differenti, pensate per soddisfare gusti e interessi diversi. La formula itinerante prevede l’acquisto di un coupon da 15 euro valido per cinque degustazioni: tre calici di vino nobile e due di rosso. Il percorso si snoda tra piazza grande, il sagrato di sant’agostino e le otto contrade del bravìo delle botti. In queste zone i visitatori possono assaggiare anche un cocktail originale, preparato da 43° parallelo montepulciano con gin “tamara” e succo di mela del podere fontecornino.

La seconda formula propone degustazioni guidate, disponibili su prenotazione alle 19 o alle 21:30. In questa occasione si assaggiano tre bicchieri di vino nobile accompagnati da una ricetta tradizionale locale. Le sessioni si tengono al loggiato della canonica di san biagio o sulla terrazza di vicolo del leone. A condurre le degustazioni sono sommelier fisar insieme ai produttori. Collaborano all’iniziativa anche il consorzio dell’olio toscano igp e il consorzio del vitellone bianco dell’appennino centrale igp, a sottolineare il legame con altri prodotti del territorio. Il prezzo per partecipare è di 25 euro.

Infine, c’è la possibilità di partecipare alle cene in contrada acquistando bottiglie direttamente nelle otto contrade, con prezzi fissati a 10 euro per il rosso di montepulciano doc e 20 euro per il vino nobile docg. Questa formula offre un’esperienza più raccolta e tradizionale, che si lega al calendario del bravìo delle botti e ai suoi appuntamenti storici.

Il programma culturale e le iniziative collaterali durante la serata

L’evento non si limita alla degustazione di vini, ma coinvolge anche spettacoli e attività per un pubblico ampio. La serata prende il via alle 18 con la tradizionale sfilata del gruppo sbandieratori e tamburini del bravìo delle botti, che attraversa le vie principali da piazza del marzocco fino a piazza grande. La musica accompagna le varie degustazioni: nelle sessioni guidate si esibiscono i cantautori andrea guazzini e riccardo mattiucci, mentre in piazza grande e sul sagrato della chiesa di sant’agostino suonano rispettivamente forever young e trio montes.

Iniziative per bambini e sostenibilità

In piazza delle erbe, sotto il loggiato, c’è una mostra di artigianato locale con manufatti in vendita. Per i bambini, ai giardini della fortezza, sono previsti spettacoli di magia e intrattenimento serali con paolo l’illusionista, dalle 19 alle 22. L’attenzione verso il territorio si estende anche alla raccolta di tappi in sughero, promossa in collaborazione con sugherovivo, destinata a progetti di solidarietà. Piccoli gesti come questo completano l’atmosfera della serata sotto il cielo poliziano.

calici di stelle resta un appuntamento di rilievo per mettere in luce le produzioni locali, unendo enogastronomia, cultura e tradizione in un contesto noto per la sua storia e le sue feste popolari. Le numerose iniziative collaterali dimostrano lo sforzo comune per valorizzare il patrimonio di montepulciano, con un occhio di riguardo anche alle nuove generazioni e alla sostenibilità sociale.

Change privacy settings
×