Vinòforum torna a Villa Borghese: oltre 3.200 etichette e cene ispirate al cinema

Vinc3B2Forum Torna A Villa Borghe

Vinòforum a Villa Borghese con oltre 3.200 vini e cene a tema cinema. - Gaeta.it

Marco Mintillo

26 Agosto 2025

Vinòforum, l’evento enogastronomico più atteso a Roma, torna a settembre con una nuova edizione che unisce vino, alta cucina e cultura in uno dei luoghi più belli della città. La 22ª edizione si svolge a Villa Borghese, a Piazza di Siena, dall’8 al 14 settembre 2025, con una selezione impressionante: più di 3.200 etichette e 800 cantine da scoprire.

L’evento coinvolge grandi chef e produttori, offrendo un calendario fitto di degustazioni, piatti gourmet e approfondimenti sulle eccellenze italiane. Quest’anno c’è anche una novità: un progetto che mette insieme gusto e cinema, trasformando ogni assaggio in un’esperienza a tutto tondo. Il tutto nel massimo rispetto del luogo storico che ospita la manifestazione.

Vinòforum 2025: Roma e Villa Borghese al centro dell’enogastronomia italiana dall’8 al 14 settembre

Roma ospita di nuovo Vinòforum, un punto fermo nel panorama italiano del vino e della gastronomia. L’appuntamento si tiene a Villa Borghese, nella suggestiva cornice di Piazza di Siena, per sette giorni consecutivi, da lunedì 8 a domenica 14 settembre 2025. Da più di vent’anni, Vinòforum raduna produttori, ristoratori e appassionati in un mix di degustazioni, piatti d’autore e momenti culturali dedicati al meglio dell’Italia.

Quest’anno il numero delle etichette supera quota 3.200, con 800 cantine presenti, a conferma della grande varietà territoriale e della qualità offerta. Gli spazi di Villa Borghese favoriscono l’incontro diretto tra visitatori e produttori, il tutto in un ambiente all’aperto che stimola la convivialità. Al tempo stesso, l’organizzazione è attenta a salvaguardare il parco, uno dei gioielli verdi di Roma.

Emiliano De Venuti, l’organizzatore, sottolinea come l’evento sia un equilibrio delicato tra la promozione delle eccellenze enogastronomiche e la tutela della bellezza e della storia di Piazza di Siena. “Ogni accorgimento è pensato per proteggere il patrimonio pubblico, con una gestione attenta degli spazi e controlli rigorosi per evitare danni all’area verde durante i giorni della manifestazione.”

“The Night Dinner”: quando alta cucina e cinema si incontrano

Tra le novità più attese di Vinòforum 2025 c’è “The Night Dinner”, un format che unisce arte culinaria e cinema in un percorso di degustazione originale. Ogni serata vede protagonisti chef di fama che propongono menù ispirati a film che hanno segnato la loro carriera o la loro vita. I piatti sono accompagnati da proiezioni di scene iconiche e colonne sonore selezionate per arricchire l’esperienza.

Questo progetto trasforma la cena in un viaggio sensoriale, dove gusto, immagini e suoni si fondono per raccontare storie nuove. “Non si tratta solo di mangiare bene, ma di vivere un momento unico che valorizza sia la creatività degli chef sia il potere evocativo del cinema.”

Le serate “The Night Dinner” sono un’occasione speciale per appassionati e curiosi, un mix di cultura e convivialità che rende Vinòforum molto più di una semplice vetrina per vini e cucina. Qui si parla anche di narrazione e confronto, andando oltre il solo aspetto enogastronomico.

Valorizzare il territorio senza dimenticare Villa Borghese

Uno dei pilastri di Vinòforum è il rispetto per il luogo che lo ospita. Piazza di Siena a Villa Borghese non è solo uno spazio per eventi, ma un bene storico e culturale amato dai romani e riconosciuto come simbolo della città.

Per questo motivo gli organizzatori hanno messo in atto tutte le precauzioni necessarie per proteggere il parco durante l’intero svolgimento della manifestazione. Montaggio, gestione e smontaggio degli stand seguono procedure precise per non danneggiare prati o strutture. Controlli costanti assicurano che tutte le attività rispettino le regole imposte dal Comune.

Emiliano De Venuti parla di un impegno verso Roma e chi la vive, sottolineando che Vinòforum vuole essere un modello di attenzione al patrimonio pubblico. Accanto alla promozione delle eccellenze italiane, c’è quindi anche un progetto chiaro di tutela e valorizzazione del patrimonio urbano.

Con questo approccio, Vinòforum si conferma evento culturale a tutto tondo, capace di unire gusto, arte e rispetto per la storia. Una cornice che non solo incanta per la sua bellezza, ma invita anche a riflettere sul valore degli spazi condivisi.

Vinòforum 2025 si prepara così a essere molto più di una semplice degustazione. Settembre a Villa Borghese diventa teatro di incontri e scoperte, dove ogni bottiglia racconta una storia e ogni piatto si trasforma in un momento di cultura.